Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi
1977-2017: Palazzo Mansi da dimora patrizia a Museo nazionale
Il Museo nazionale di Palazzo Mansi nel 2017 celebra i 40 anni dalla sua apertura, per l’occasione una serie di incontri che si terranno a partire da giugno 2016 per concludersi a giugno 2017. Gli appuntamenti in programma, che avranno una cadenza mensile, saranno dedicati alla storia, arte, cultura e vita sociale lucchese racchiusa a Palazzo Mansi, con l’intento di far conoscere il palazzo, vero e proprio museo-residenza ed esemplare testimonianza delle dimore dei patrizi di Lucca.

La Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi ha sede in uno dei palazzi signorili più lussuosi della città, costruito tra la fine del '500 e gli inizi del ´600. Molte sale conservano ancora l'arredo originario: la fastosa Camera degli Sposi (nella foto) è un meraviglioso esempio del gusto barocco. All'interno del palazzo, oltre alla pinacoteca, abbiamo un'importante raccolta di pittura lucchese (opere di Batoni, Tofanelli, Ridolfi, Marcucci ecc.) e una collezione di tessuti, paramenti e arredi dal XVIII al XX secolo.
La Pinacoteca è stata allestita nel 1977 con le opere donate dal granduca Leopoldo II d'Asburgo Lorena nella seconda metà del XIX secolo, ed è stata arricchita in seguito con acquisizioni da collezioni private. Oggi si presenta con un corpus di dipinti di grande valore: la collezione spazia dal XIV al XVIII secolo ed offre una panoramica significativa sulle maggiori scuole pittoriche, da quella toscana a quella veneta, da quella emiliana a quella fiamminga, con capolavori assoluti come il Ritratto di Alessandro de' Medici di Jacopo da Pontormo (1494-1566), nella foto, il Ritratto di Don Garzia de' Medici bambino del Bronzino (1503-1572), La continenza di Scipione di Domenico Beccafumi (1486-1551), La Crocifissione tra i Santi Caterina d'Alessandria e Giulio di Guido Reni (1575-1642) e il Ritratto di Senatore venetodel Tintoretto(1518-1594).
Indirizzo:
Via Galli Tassi n. 43
Ingresso:
intero € 4,00 - ridotto € 2,00
Cumulativo dei due Musei nazionali € 6,50 - ridotto € 3,25
Ingresso gratuito per persone con età inferiore a 18 anni
Ulteriori facilitazioni secondo le norme vigenti
Orario:
dal martedì al sabato,
- due ingressi in orario antimeridiano programmati alle ore 9.30 e alle ore 11.30;
- due ingressi in orario pomeridiano programmati alle ore 14.30 e alle ore 16.30;
domenica, festivi e lunedì feriali chiuso.
Laboratorio tessile (di Palazzo Mansi): martedì (dalle 15 alle 18) e il giovedì (dalle 10 alle 13). Questi orari sono validi fino a circa metà luglio, poi riaprirà a settembre. L'attività è garantita da una volontaria, quindi essendo da sola si consiglia di contattare prima il Museo per conferma 0583 55570.
Per possibili aperture festive si consiglia di consultare il sito o di telefonare
Accesso al Museo nazionale di Villa Guinigi
Gli utenti con ridotta capacità motoria possono visitare il Museo
Visite guidate su prenotazione
Scolaresche: all'indirizzo email: pm-tos.servizieducativi.lu@beniculturali.it
Gruppi: tel.: 0583.496033
Accessibilità: (parcheggi, a pagamento, nelle immediate vicinanze di Villa Guinigi)
• Via Bacchettoni P1
• ex Caserma Mazzini (sotterraneo) P2
Contatti:
tel.: 0583.55570
fax: 0583 312221
email: pm-tos.museilucchesi@beniculturali.it
sito: www.luccamuseinazionali.it