Censimento danni e verifiche
- Nel caso di un evento calamitoso in cui si verifichino danni, il Comune ed in particolare l'Ufficio Protezione Civile, mantiene un costante raccordo informativo con gli enti sovraordinati per la durata dell’evento. Effettua una serie di report alla Provincia contenenti le informazioni circa le conseguenze sulla popolazione e sul territorio comunale.
- Secondo l'articolo 6 comma 2 della L.R. 67/2003 un evento calamitoso ha rilevanza nazionale, regionale o locale in base all'entità complessiva dei danni prodotti, ferme restando ulteriori disposizioni legislative nazionali (L 225/92 e s.m.i.)
- Conseguentemente a tali valutazioni, la Regione o il Dipartimento Nazione di Protezione Civile a seconda della tipologia dell'evento, dispongono con propri regolamenti le attività di censimento e verifica dei danni, affidando al Comune l'espletamento delle attività di indagine e verifiche che dovrà dare ampia diffusione e informazione alla popolazione.
- Dopo la prima e sommaria valutazione dei danni ai privati alle imprese e al territorio, se vengono attivate le procedure contributive gli uffici competenti effettuano le ricognizioni analitiche mediante la distribuzione e la raccolta di schede specifiche propedeutiche alla quantificazione e all’ammontare del danno
Normativa di riferimento
Decreto Giunta Regione Toscana N°4772 del 17 /10/2008
Regolamento Regionale24/R del 19/05/2008
Delibera Giunta Regione Toscana n. 637/2005, successivamente modificata condelibera n. 775/2005
Delibera Presidente Giunta Regione Toscana n. 34 del 30/06/2004
Delibera Presidente Giunta Regione Toscana n. 69/R/2004
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/02/2004
Legge Regionale n. 67 del29/12/2003
Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 e s.m.i.
Iter
- Informazione alla popolazione
- Distribuzione Scheda danni Privati e Scheda danni Imprese;
- Raccolta Scheda danni Privati e Scheda danni Imprese;
- Comunicazione e trasmissione dati a Regione Toscana
Orario di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13.15
Martedì e giovedì dalle 8.45 alle 17.15