Salvaguardia dei beni culturali in emergenza
- È stato realizzato uno specifico progetto per il censimento dei beni culturali presenti sul territorio comunale, partendo dalle chiese e dai musei di maggiore importanza.
- E’ stato realizzato un progetto aperto per la formazione di volontari e tecnici di protezione civile per essere in grado di operare in sicurezza, con cognizione e professionalità in caso di danneggiamenti per eventi calamitosi di beni culturali, storico artistici ed opere d’arte, per il loro recupero e la salvaguardia dei reperti. La finalità è quella di disporre, in caso di eventi calamitosi rilevanti, di specifiche squadre di volontari addestrati e pronti ad intervenire a fianco ed in supporto alle istituzioni preposte alla gestione delle attività di recupero e tutela per i primi interventi a livello locale.
- La formazione dei volontari viene svolta periodicamente attraverso corsi di aggiornamento specifici con il coinvolgimento di Enti ed Istituzioni qualificati nel settore .
Normativa di riferimento
Legge n° 225 del 24 febbraio 1992 e s.m.i.
Legge Regionale n° 67 del 29 dicembre 2003
Iter
- Censimento dei principali beni culturali presenti sul territorio comunale.
- Predisposizione dei piani evacuazione.
- Addestramento dei Volontari per gli eventuali interventi.
- Trasferimento in dei reperti in aree idonee per il deposito dei beni.
- Inserimento delle procedure nel piano di Protezione Civile
Orario di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13.15
Martedì e giovedì dalle 8.45 alle 17.15