Segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.)
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il proprietario, o chi ne abbia titolo, presenta sull'apposito modulo la SCIA per comunicare l'inizio dei lavori quando questi rientrano nella tipologia dell'art. 135 della Legge Regione Toscana 65/2014. La SCIA è presentata all'Ufficio Protocollo del Comune (oppure al SUAP se si tratta di edificio non residenziale). Le S.C.I.A. vengono successivamente assegnate, ai fini del controllo tecnico-amministrativo, ad un istruttore tecnico sulla base di un criterio di rotazione ed in relazione all’ordine progressivo di presentazione delle stesse. Riferimenti normativi: L. R. 65/2014 "Norme per il governo del territorio" vai alla pagina della normativa regionale |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
|
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
non previsto |
atto conclusivo |
SCIA - Segnalazione certificata d'inizio attività (titolo autorizzativo edilizio) |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
|
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
|
ufficio a cui presentare l'istanza |
Ufficio Protocollo Generale Piazza San Giovanni Leonardi, 3 |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
Diritti per la presentazione della domanda 148,40 (oppure 94,40 se trattasi di Deposito Variante finale SCIA) Eventuale contributo di cui all'art. 183 della L.R. 65/2014, composto da Oneri di urbanizzazione (primaria e secondaria) e contributo sul costo di costruzione. vai alla pagina del sito diritti e tariffe |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
codice IBAN IT 26 N 05034 13701 000000000366 intestato a "Comune di Lucca - Servizio Tesoreria"; direttamente al tesoriere comunale presso la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno con sede in Piazza San Giusto - codice 20543 (i versamenti possono essere fatti anche presso tutti gli sportelli della suddetta banca) |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
non previsto |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
non previsto |