Polizze Assicurative dell'ente e relativi sinistri
Istruttoria relativa ai sinistri occorsi. La normativa di riferimento è essenzialmente il Codice Civile e leggi speciali in materia assicurativa.
I sinistri sono gestiti, tramite il broker assicurativo dell'Ente, dalle Compagnie Assicurative competenti sulla base delle coperture assicurative del caso.
Per quanto riguarda la polizza RCT/O per i danni non patrimoniali e la polizza Patrimoniale - Colpa Lieve per i danni non patrimoniali la procedura è la seguente.
Iter
La pratica di sinistro prende avvio su istanza di parte.
La richiesta di risarcimento danni può essere presentata o trasmessa all'Ente tramite protocollo comunale oppure inoltrata tramite posta certificata.
Ricevuta la richiesta suddetta, l'ufficio avvocatura formula con apposita lettera, inviata per conoscenza all'interessato, la denuncia di sinistro alla/e Compagnia/e assicurativa/e tramite il broker del Comune, chiedendo contestualmente apposita relazione tecnica al settore comunale competente.
In tale lettera il danneggiato troverà tutti i dati per comunicare con il Comune, e/o con il broker del Comune, e/o inviare eventuali integrazioni documentali richieste d'iniziativa dall'ufficio comunale o dal broker stesso (es. verbali e/o relazioni delle Forze dell'Ordine intervenute, rilievi fotografici, testimonianze, etc..).
La/e Compagnia/e assicurativa/e è/sono competente/i ad effettuare gli accertamenti sui sinistri, anche sulla base delle risultanze contenute nelle relazioni tecniche inviate dal Comune tramite il broker.
Per quanto riguarda le polizza Incendio, Furto, Rc Auto, Kasko e Infortuni cumulativa, la formulazione della denuncia di sinistro attivo prende sempre avvio dalla segnalazione degli uffici comunali competenti in relazione al danno verificatosi. Anche in tali casi l'istruttoria, previa relazione tecnica degli uffici competenti, è seguita dalla Compagnia competente tramite il broker. A perizia effettuata la Compagnia emette un atto di liquidazione a definizione del sinistro secondo il valore di danno accertato e secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza.
Le polizze assicurative hanno la durata prevista dai rispettivi contratti e sono affidate nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 163/2006, di norma mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Non sono normati termini per la definizione della pratica di sinistro.
Il codice civile prevede termini di prescrizione.
Dirigente |
Graziano Angeli |
---|---|
Unità organizzativa |
Servizio di Staff B |
Ufficio |
Avvocatura Comunale |
Dove rivolgersi |
Palazzo Orsetti Via S. Giustina, 6 |
Telefono |
0583 442665 (sinistri su Polizza RCT/O) 0583 442033 (sinistri su Polizza Patrimoniale |
Fax |
Fax 0583/442004 |
E-mail e posta certificata |
|
Responsabile del procedimento |
Il Dirigente o funzionario delegato |