Modifica convenzioni PEEP per trasformazione del diritto di superficie in proprietà e per l'eliminazione dei vincoli di cessione
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il proprietario di un alloggio realizzato in diritto di superficie su terreno comunale in una zona per l'edilizia economica e popolare (P.E.E.P.), può chiedere la modifica della convenzione per ottenere la piena proprietà dell'area.Il proprietario di un alloggio realizzato su un'area PEEP ceduta in proprietà convenzionata può chiedere la modifica della convenzione per ottenere l'eliminazione dei vincoli relativi alla compravendita dell'alloggio. Per procedere a tali modifiche viene richiesto il pagamento di un corrispettivo determinato dal Comune. Le modalità sono quelle stabilite con la delibera di C.C. n. 2 del 29 gennaio 2013. La nuova convenzione consentirà, una volta trascorsi 20 anni dalla stipula della prima convenzione, l'eliminazione dei vincoli iniziali che condizionano la vendita dell'alloggio. Il procedimento si conclude con la stipula della nuova convenzione. normativa Legge 167/62 Legge 865/71 Legge 179/92 Legge 448/98 e successive modifiche e integrazioni vai al sito Normattiva Delibera di C.C. n. 2 del 29 gennaio 2013 scaricabile a fine pagina |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
|
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Dott. Graziano Angeli - email: g.angeli@comune.lucca.it |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
|
atto conclusivo |
Nuova convenzione, a modifica della precedente |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
non previsto |
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Domanda in carta semplice (scaricabile a fondo pagina) Nella domanda deve essere precisato: l'attuale proprietario, il titolo di proprietà, l'individuazione catastale dell'alloggio e la località dove è situato, la ripartizione millesimale di competenza, la Cooperativa o l'impresa che l'ha costruito. |
ufficio a cui presentare l'istanza |
|
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
Corrispettivo calcolato secondo le disposizioni della delibera di Consiglio Comunale n° 2 del 29 gennaio 2013 (scaricabile a fine pagina) |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
codice IBAN IT 26 N 05034 13701 000000000366 intestato a "Comune di Lucca - Servizio Tesoreria"; direttamente al tesoriere comunale presso la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno con sede in Piazza San Giusto - codice 20543 (i versamenti possono essere fatti anche presso tutti gli sportelli della suddetta banca) |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |
Rinnovo delle opportunità per agevolare l'attuazione della trasformazione delle convenzioni
Con la delibera n° 66 del 17.11.2016 il Consiglio Comunale ha approvato il rinnovo delle opportunità per agevolare l'attuazione delle trasformazioni dal diritto di superficie alla piena proprietà. Queste opportunità consistono in due tipologie di riduzione del corrispettivo, determinate da due diverse situazioni, meglio descritte in delibera, e secondo la riapertura temporale dei termini per presentare le domande di trasformazione.L'Ufficio è a disposizione per chiarimenti al n° 0583.442468 in orario d'ufficio, oppure per e-mail ritadeldotto@comune.lucca.it