Novità e scadenze
Imposta di soggiorno - pagamento 1° trimestre 2020
Con delibera n. 93 del 29/12/2020, il Consiglio Comunale ha stabilito laproroga della SOSPENSIONE dell'imposta di soggiorno fino al 31 marzo 2021.
Quindi anche per il primo trimestre 2021 l'imposta di soggiorno NON dovrà essere riscossa, (né – ovviamente – versata al Comune) e NON dovrà essere fatta alcuna dichiarazione trimestrale.
Rimane invece l'obbligo di presentazione, entro il 30 gennaio prossimo, del rendiconto contabile per l'anno 2020 (il cosiddetto “Modello 21”), ovviamente per quanto riguarda l'attività svolta fino al 31 maggio, prima della sospensione del regolamento.
La dichiarazione trimestrale per l'Imposta di Soggiorno si può presentare attraverso il portale http://lucca.imposta-di-soggiorno.it
Per saperne di più: Tutte le informazioni
IMU 2020
La scadenza del saldo IMU 2020 è fissata al 16 dicembre
Dichiarazione IMU
Il nuovo termine di presentazione della dichiarazione ai fini IMU è il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazioone dell'imposta.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Fintanto che non saranno approvate, con apposito decreto ministeriale, nuove modalità di trasmissione della dichiarazione, di cui sarà data tempestiva notizia in questa pagina istituzionale, i contribuenti potranno continuare ad utilizzare il modello di dichiarazione di cui al decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 30 Ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 05 novembre 2012, di seguito allegato.
Nb: Per il 2020 - anno di prima applicazione della nuova IMU - la prima rata da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU per l'anno 2019.
Avviso ai contribuenti accertamenti in notifica
Sono in fase di spedizione e consegna le raccomandate postali contenenti gli avvisi di accertamento ICI-IMU.
L'Ufficio Tributi riceve solo su appuntamento dal martedì al venerdì, da fissare per telefono al numero e nell’orario indicato sull'avviso pervenuto al contribuente: chiamare dalle ore 9.30 alle ore 12.30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
n.b. non si riportano i numeri in questione per non creare disguidi, dato che tali numeri sono diversi a seconda del tipo di avviso.
L'interessato può comunque segnalare all'ufficio eventuali errori o presentare documentazione attinente all'accertamento via pec all’indirizzo: comune.lucca@postacert.toscana.it , per posta ordinaria, per fax al n° 0583 442069 o per e-mail ad una delle seguenti caselle:
per avvisi aree fabbricabili:
per avvisi fabbricati:
Nel caso che l'ufficio accerti la presenza di errori nell'accertamento, provvederà direttamente all'annullamento o alla rettifica in via di autotutela.
Il pagamento di quanto dovuto va fatto entro 60 giorni dal ricevimento dell'avviso di accertamento, utilizzando l'apposito bollettino ICI violazioni allegato.
Resta in ogni caso possibile il ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Lucca, da presentare con le modalità indicate sull'avviso stesso.
per la modulistica