

Segnalazioni di insetti in ambito urbano: si tratta del Nysius cymoides (ligeide della colza).
L’Ufficio Tutela Ambientale del Comune di Lucca informa la cittadinanza che, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute negli ultimi giorni relative alla presenza massiccia di insetti in abitazioni, terrazzi e giardini, sono state effettuate verifiche tecniche che hanno portato all'identificazione della specie: si tratta del Nysius cymoides, comunemente noto come "ligeide della colza".
Cos'è il Nysius cymoides: è un minuscolo insetto fitofago, appartenente alla famiglia delle lygaeidae, che si nutre principalmente di semi di varie piante, in particolare della colza (brassica napus). La presenza in ambito urbano è tipicamente stagionale, in quanto gli adulti, terminato il ciclo sulle coltivazioni, si spostano in cerca di nuovi rifugi.
Il Nysius cymoides non è dannoso per l’uomo né per gli animali domestici:
- non punge, non morde, non trasmette malattie
- non si riproduce negli ambienti chiusi
- è un insetto fitofago, ovvero si nutre esclusivamente di vegetali
Origine del fenomeno: L’invasione è collegata alla maturazione e successiva raccolta dei campi coltivati a colza presenti sul territorio comunale e nelle zone limitrofe. In questa fase gli insetti adulti si allontanano dai campi e possono entrare occasionalmente nelle abitazioni o posarsi in massa su superfici soleggiate.
Cosa possono fare i cittadini:
Indicazioni per gli agricoltori:
-
monitorare le infestazioni nei campi di colza;
-
valutare, con assistenza di agronomi o personale del Servizio Fitosanitario Regionale, l’adozione di misure agronomiche preventive, come la rotazione colturale e la gestione dei residui post-raccolta
-
per evitare queste sgradite invasioni occorre la collaborazione anche degli agricoltori che devono cercare di evitare questa “fuga di massa” dei Ligeidi, interrando tempestivamente i residui colturali della colza mediante l'aratura, soprattutto negli appezzamenti adiacenti alle aree urbanizzate. Interrando le stoppie, infatti, si sottrae all'insetto la principale fonte di nutrimento e si evita la crescita esponenziale della popolazione.
In sintesi:
- I Ligeidi come Nysius cimoides si nutrono di piante, non pungono e non sono pericolosi per l'uomo e per gli animali domestici;
- nelle abitazioni è opportuno limitare l'impiego di insetticidi, che non risolvono il problema;
- sono utili tutti gli strumenti di difesa passiva (che impediscono l'entrata nelle abitazioni degli insetti);
- è necessaria la collaborazione degli agricoltori per evitare forti disagi ai residenti nelle vicinanze dei campi coltivati.