Lucca ancora set internazionale

Dettagli della notizia

terminate le riprese di un reality olandese nel centro storico e nel territorio

Data della notizia:

10 settembre 2025

Data scadenza:

10 settembre 2025

Tempo di lettura:

Tipo notizia

comunicato stampa

Descrizione

Si sono concluse in questi giorni le riprese della versione olandese di uno storico format televisivo americano, un reality show di grande popolarità nei Paesi Bassi che racconta la vita quotidiana di cinque donne in viaggio attraverso l’Europa. Le protagoniste hanno vissuto per tre giorni “like a local” a Lucca e dintorni, immergendosi nello stile di vita cittadino e nei rituali lucchesi.

Passeggiate tra le vie del centro storico, incontri con la comunità locale e momenti culturali hanno fatto da cornice alla produzione. Tra le location principali, anche il suggestivo Palazzo Pfanner con il suo celebre giardino, dove il soprano lucchese Paola Massoni ha guidato una lezione di canto sulle arie di Giacomo Puccini. Le riprese hanno poi toccato altri luoghi del territorio, fino al Capannorese ed alle campagne, valorizzando un patrimonio culturale ed esperienziale unico.

Il legame tra Lucca e i Paesi Bassi si conferma solido e in crescita, con un impatto diretto sui flussi turistici. Dal 2022, infatti, la città è stata scelta come set per ben cinque reality olandesi – Gooische Moeder, Sust, Casa di Beau, Chateau Meiland e ora questo nuovo format – oltre che per celebri produzioni internazionali come Italian Job (BBC), Dream of Italy (CBS/Amazon), Evelyn (Germania) e Ciao (UK), in uscita a inizio del prossimo anno.

Parallelamente, cresce l’attesa per le fiction italiane che hanno scelto Lucca come scenario: “L’altro ispettore” (Rai), con Alessio Vassallo, Cesare Bocci e Francesca Inaudi, e “Le libere donne” con Lino Guanciale, ispirata alla figura del medico psichiatra Mario Tobino. Entrambe le produzioni andranno in onda nei prossimi mesi.

La collaborazione con i media e le produzioni internazionali continua quindi ad essere parte integrante della strategia di promozione turistica dettata dall’amministrazione comunale.

Secondo una ricerca di Future Market Insight, l’industria globale del turismo cinematografico crescerà in media dell’8,2% all’anno fino al 2035, creando un indotto economico significativo. Un’opportunità che Lucca, grazie anche al lavoro dello Sportello Cinema creato all'interno dell’Ufficio Turismo, in sinergia con la Toscana Film Commission, sta cogliendo appieno, bilanciando promozione internazionale e attenzione alla cittadinanza.

A cura di

ufficio
Ufficio stampa e comunicazione

Palazzo Orsetti - Via Santa Giustina, 6

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025, 17:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri