Albo dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane di Lucca

Dettagli della notizia

Istituito l’Albo dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane di Lucca

Data della notizia:

15 ottobre 2025

Data scadenza:

15 ottobre 2025

Tempo di lettura:

Tipo notizia

news

Descrizione

Istituito l’Albo dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane di Lucca, iniziativa del Comune che intende tutelare, proteggere e valorizzare i luoghi storici del commercio, delle botteghe artigiane, della ristorazione e della somministrazione di alimenti e bevande aperte e ancora attive all’interno dell’area geografica comunale.

Il progetto è rivolto a tutte le realtà imprenditoriali che presentano una particolare rilevanza e importanza sotto il profilo storico, culturale e commerciale, certificata da un’anzianità minima di 50 anni continuativi nell’esercizio della propria attività di produzione artigianale, di somministrazione o di vendita al dettaglio.

Possono iscriversi all’Albo le imprese che hanno un’anzianità minima pari a 50 anni continuativi nello stesso locale, siano legate alle tradizioni locali, anche in stretto collegamento con le aree in cui sono insediati, abbiano conservato, per quanto possibile, l'aspetto storico nei locali e nelle strutture interne, comprese eventuali mostre, vetrine e insegne e, infine, abbiano arredi connotati da elevata qualità progettuale e realizzati con materiali di pregio. Chi ha un’anzianità, nella propria attività artigianale, di commercio al dettaglio o di somministrazione, superiore a 70 anni, si qualifica come impresa di “eccellenza”, purché il negozio sia stato gestito per almeno tre generazioni consecutive da una medesima famiglia con continuità dell'attività storica e con il mantenimento della qualità e dell'eccellenza ovvero dal soggetto subentrante. Anche in questo caso l’attività deve essere connotata da un particolare interesse storico, culturale, artistico, turistico o merceologico o essere legata alle tradizioni locali, ed abbia conservato l'aspetto originario negli interni e negli arredi.

L’iscrizione all’Albo dà l’opportunità all’azienda di ricevere un premio, conferito con cadenza annuale, che attesta e riconosce la “storicità” dell’impresa stessa, nonché la lunga e ininterrotta tradizione.

Un premio speciale denominato “Una storia di successo” è, inoltre, riservato a quelle realtà imprenditoriali diverse dalle artigiane, dal commercio al dettaglio e dalla somministrazione, ma che si sono distinte nel corso degli anni per la loro storia, per la tradizione e per il profondo legame che hanno instaurato con il territorio di appartenenza, nonché per la loro crescita nel mercato nazionale e internazionale.

Iscriversi all’Albo è semplice, basta consultare il Disciplinare, verificare il possesso dei requisiti richiesti, compilare il Modello di domanda  predisposto e inviarlo attraverso PEC al Comune di Lucca all’attenzione dell’Ufficio Suap.

L’Albo dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane di Lucca è un progetto che si collega ad un’altra iniziativa dell’Amministrazione comunale sul tema della conservazione e valorizzazione delle tradizioni storiche, culturali e imprenditoriali, lanciata nel 2024.
Si tratta delle Botteghe di Paese – Imprese da raccontare, con il quale si intendono tutelare i cosiddetti negozi di vicinato, ovvero le attività alimentari localizzate nelle frazioni del territorio comunale.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025, 09:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri