Autorizzazione Paesaggistica
- Cos'è e chi deve richiederla
- Autorizzazione paesaggistica procedura ordinaria
- Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata
- Durata
- Quando non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica
- Accertamento di compatibilità paesaggistica e autorizzazione paesaggistica postuma
- A chi presentare la domanda. Modulistica e documenti da allegare
- Costi e modalità di pagamento
- Per informazioni e contatti
- Normativa e schede di vincolo
- In evidenza
Cos'è e chi deve richiederla
I
proprietari, possessori o detentori di immobili ed aree soggette a
tutela paesaggistica ai sensi del Codice
dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004 n.42),
hanno l'obbligo di presentare
il progetto, completo della documentazione richiesta, relativo agli
interventi che intendono realizzare al fine di accertare:
- la conformità
dell'intervento proposto con le prescrizioni contenute nel
provvedimento di vincolo che ne
dichiara l'interesse pubblico e con il piano paesaggistico;
- la compatibilità
dell'intervento progettato con l'interesse paesaggistico tutelato.
L'autorizzazione
paesaggistica, conclusiva del procedimento, è atto autonomo rispetto
al permesso di costruire o ad
altro titolo edilizio e ne costituisce il presupposto ai fini della
loro efficacia.
Il richiedente dovrà pertanto astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non
abbia ottenuto l'autorizzazione.
La
procedura per ottenere l'autorizzazione paesaggistica potrà essere
quella ordinaria (art.146 D.Lgs.
42/2004) o quella semplificata (D.P.R. 31/2017) in base alla
tipologia di intervento richiesto.
Nel
caso di interventi realizzati in assenza o difformità
dall'autorizzazione paesaggistica il trasgressore
è tenuto alla rimessione in pristino, fatte salve le ipotesi, del
tutto eccezionali, in cui è ammesso
l'accertamento di compatibilità paesaggistica, con il pagamento di
una sanzione pecuniaria
(art.167 D.Lgs. 42/2004).
Autorizzazione paesaggistica procedura ordinaria
Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per realizzare l'intervento.
Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata
Elenco degli interventi di “lieve entità” assoggettati a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica.
Durata
L'autorizzazione paesaggistica rilasciata è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione (art. 146, c. 4 così come modificato dal DL 70/2011).
I lavori iniziati nel corso del quinquennio possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio stesso (art. 146, comma 4 D.Lgs 42/2004).
Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per realizzare l'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio del titolo edilizio non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato (art. 146, c. 4 così come modificato dalla Legge 106/2014).
Quando non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica
Non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica per i seguenti interventi (art.149 D.Lgs. 42/2004):
a) interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici;
b) interventi inerenti l'esercizio dell'attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l'assetto idrogeologico del territorio;
c) il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall'articolo 142, c. 1, lett. g), purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia.
Non sono, altresì, soggetti al rilascio di autorizzazione paesaggistica gli interventi e le opere indicate nell'allegato "A" del DPR 31/2017, nonché quelli indicati all'art. 4 del medesimo decreto.
Accertamento di compatibilità paesaggistica e autorizzazione paesaggistica postuma
L'accertamento della compatibilità paesaggistica di interventi realizzati in assenza o in difformità dell'autorizzazione paesaggistica è ammessa solo nei seguenti casi (art.167 comma 4 D.Lgs. 42/2004):
a) per i lavori che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati; escluse le fattispecie concretatesi anteriormente al 12 maggio 2006;
b) per l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;
c) per i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
Procedura
Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell'immobile o dell'area interessati dagli interventi che rientrano nella casistica sopra riportata (art. 167, c. 4), presenta apposita domanda all'autorità preposta alla gestione del vincolo (l’Amministrazione Comunale) la quale si pronuncia entro il termine perentorio di centottanta giorni (180), previo parere vincolante della Soprintendenza da rendersi entro il termine perentorio di novanta giorni (90). Qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una sanzione pecuniaria (art.167 D.Lgs. 42/2004)
In caso di rigetto della domanda si applica la sanzione demolitoria.
A chi presentare la domanda. Modulistica e documenti da allegare
L'istanza deve essere presentata al Comune di Lucca esclusivamente per via telematica, in formato digitale, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: comune.lucca@postacert.toscana.it
Modulistica da utilizzare
Autorizzazione
paesaggistica procedura ordinaria
Oltre al modulo di richiesta è necessario allegare i seguenti documenti da denominare in modo specifico come segue:
Denominazione del file |
Descrizione elaborato |
---|---|
Diritti di segreteria |
Ricevuta di pagamento dei Diritti di segreteria |
Imposta di bollo |
|
Procura speciale |
|
Rilievo Aerofotogrammetrico |
Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato |
Stato Rilevato |
Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera |
Stato di Progetto |
Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera |
Stato Sovrapposto |
Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto (sovrapposto tra stato attuale/ autorizzato e stato di progetto) |
Relazione tecnica |
Relazione tecnica |
Relazione paesaggistica |
Relazione paesaggistica ai sensi del D. P. C. M. 12/12/2005 |
Modello base relazione |
|
Documentazione fotografica |
Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata da planimetria con indicazione dei punti di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line) |
Foto inserimento - render |
Modellazione realistica (foto inserimento – render) comprendente un adeguato intorno all’area di intervento, da cui risulti la relazione esistente tra l’intervento in esame e l’oggetto di tutela del vincolo |
Altro |
Eventuale documentazione ritenuta necessaria per istruire la pratica |
Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata
Oltre al modulo di richiesta è necessario allegare i seguenti documenti da denominare in modo specifico come segue:
Denominazione del file |
Descrizione elaborato |
---|---|
Diritti di segreteria |
Ricevuta di pagamento dei Diritti di segreteria |
Imposta di bollo |
|
Procura speciale |
|
Rilievo Aerofotogrammetrico |
Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato |
Stato Rilevato |
Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera |
Stato di Progetto |
Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera |
Stato Sovrapposto |
Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto (sovrapposto tra stato attuale/autorizzato e stato di progetto) |
Relazione tecnica |
Relazione tecnica |
Relazione paesaggistica |
Relazione paesaggistica semplificata redatta in conformità all'Allegato D del D.P.R. 31/2017 |
Documentazione fotografica |
Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata da planimetria con indicazione dei punti di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line) |
Foto inserimento - render |
Modellazione realistica (foto inserimento – render) comprendente un adeguato intorno all’area di intervento, da cui risulti la relazione esistente tra l’intervento in esame e l’oggetto di tutela del vincolo |
Accertamento
di compatibilità paesaggistica
Oltre al modulo di richiesta è necessario allegare i seguenti documenti da denominare in modo specifico come segue:
Denominazione del file |
Descrizione elaborato |
---|---|
Diritti di segreteria |
Ricevuta di pagamento dei Diritti di segreteria |
Imposta di bollo |
|
Procura speciale |
|
Rilievo Aerofotogrammetrico |
Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato |
Stato Legittimo |
Elaborati grafici relativi allo Stato Legittimo (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera |
Stato Rilevato |
Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera |
Stato Sovrapposto |
Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto (sovrapposto tra stato attuale/autorizzato e stato di progetto) |
Relazione tecnica |
Relazione tecnica con il dettaglio degli interventi realizzati in assenza o in difformità dai titoli abilitativi, indicazione dei materiali e delle finiture esistenti, inquadramenti cartografici urbanistici con particolare riferimento allo specifico provvedimento di tutela paesaggistica (D.M) e alla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR, 27-03-2015, n. 37 |
Documentazione fotografica |
Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata da planimetria con indicazione dei punti di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line) |
Costi e modalità di pagamento
Diritti di istruttoria
Vincolo Paesaggistico (autorizzazione Ambientale/Paesaggistica) (d. in bollo € 16,00) diritti € 134,40
Vedi "Tariffe per le pratiche edilizie"
Marche da bolloAi sensi del D.P.R. n.642 del 26.10.1972 è previsto il pagamento di due marche da bollo da 16 euro pertanto è necessario apporre una marca da bollo da € 16,00 sull'istanza e produrre un'ulteriore marca da bollo da € 16,00 per il rilascio dell'atto/provvedimento.
Gli atti non in regola con il pagamento dell'imposta di bollo saranno inviati all'Ufficio del Registro ai fini della loro regolarizzazione (artt. 19 e 31 D.P.R. 26/10/1972 n.642)
Modulo per la dichiarazione di assolvimento delle marche da bolloLa presente dichiarazione, provvista di bollo (annullato secondo le indicazioni di cui al punto 3), deve essere firmata digitalmente o autografamente da chi la rende. Qualora la stessa sia firmata autografamente la dichiarazione deve essere accompagnata da copia di un documento di identità valido.
Deve essere allegata come file alla pratica presentata in modalità telematica all’indirizzo PEC comune.lucca@postacert.toscana.it L’annullamento del contrassegno telematico applicato nell’apposito spazio dovrà avvenire tramite apposizione con un timbro data, parte sul contrassegno e parte sul foglio, della data di presentazione.
Per informazioni e contatti
Ufficio Autorizzazioni paesaggistiche, via della Colombaia, 3 – 55100 Lucca
- Geom. Giulia Becuzzi tel. 0583.445604 email: gbecuzzi@comune.lucca.it
- Ing. Barbara Bertuccelli tel. 0583 442689 email: bbertuccelli@comune.lucca.it
Per contatti telefonici: lunedì, martedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00.
Per informazioni sullo stato della pratica
- Livia Minodora Bucsa tel: 0583.445607 email: lmbucsa@comune.lucca.it
- Deborah Del Sarto tel. 0583.445997 email: ddelsarto@comune.lucca.it
Normativa e schede di vincolo
- D. Lgs. 42/2004 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio;
- DPCM del 12/12/2005 – Documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica;
- DPR 31/2017 - Autorizzazione Paesaggistica Semplificata;
- L.R.T. 65/2014 - Norme per il Governo del Territorio;
- PIT/PPR - Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale;
- Decreti Ministeriali di vincolo ex art. 136 D.Lgs. 42/2004.
Disciplina dei vincoli paesaggistici ex art. 142 D.Lgs. 42/2004
Documentazione
tecnica per la richiesta di parere ai sensi della Delibera C.C. n.
35/2015
In evidenza
Si ricorda che con delibera di Consiglio Comunale n. 103 del 26.10.2021, è stato adottato il Piano Operativo.
Pertanto si suggerisce di valutare la Compatibilità Paesaggistica degli interventi da realizzare, sia in relazione al Regolamento Urbanistico vigente che alle Disposizioni Normative adottate con il Piano Operativo quale strumento di programmazione coerente con gli strumenti di pianificazione e gli eventuali piani o programmi di settore di altre amministrazioni come rappresentato e documentato nell'elaborato QP.VI. – Ricognizione delle disposizioni del PIT/PPR ed elementi per la verifica di coerenza e conformità del PO – paragrafo 2, denominato “Profili di coerenza esterna (art. 18 comma 2 lett a) della L.R. 65/14)”.