Locazioni Turistiche
La legge regionale n. 86 del 20 dicembre 2016 “Testo unico del sistema turistico regionale” ha modificato la disciplina sul turismo ed ha introdotto novità anche per quanto riguarda le locazioni turistiche.
La necessità di avere una conoscenza completa delle “locazioni turistiche” è dovuta al fatto che il fenomeno ha assunto, negli ultimi anni, dimensioni maggiori anche grazie alle nuove opportunità offerte dalle piattaforme telematiche.
Comunicazione al Comune degli alloggi locati per finalità turistiche
La legge regionale n. 86/2016 definisce le locazioni turistiche quali locazioni di case e appartamenti arredati e senza alcuna prestazione di servizi accessori o complementari, per finalità turistiche.
La novità maggiore della legge regionale riguarda l'obbligo di comunicazione, con modalità telematica, al Comune dove l'alloggio è situato da parte dei soggetti che effettuano o che vogliono effettuare locazione turistiche.
L'adempimento decorre dal 1° marzo 2019.
L'utente dovrà compiere i seguenti passi:
- collegarsi al link https://open.toscana.it/servizi e cliccare su Servizi Open - Toscana
- digitare in alto nel campo “cerca servizi” la dicitura locazioni turistiche
- selezionare l'area di Lucca
- effettuare la registrazione seguendo passo per passo le indicazioni date dalla piattaforma
- compilare la comunicazione collegandosi al link http://lucca.motouristoffice.it/ dopo la registrazione e provvedere all'invio
- conservare la comunicazione in formato pdf ricevuta al proprio indirizzo mail.
Al locatore è richiesto di comunicare le informazioni relative all'attività svolta quali ad esempio:
- periodo durante il quale si intende locare l'alloggio
- numero delle camere e dei posti letto disponibili
- siti web dove viene pubblicizzato l'alloggio
FAQ
Chi deve effettuare la registrazione?
L'obbligo di registrazione riguarda TUTTI i soggetti che intendono effettuare o che già effettuano locazioni di case e appartamenti con finalità turistiche.
Devono effettuare la comunicazione anche i soggetti già registrati per l'imposta di soggiorno.
Se viene locato più di un alloggio turistico, quante comunicazioni devo effettuare?
La comunicazione riguarda ogni singolo alloggio locato in quanto ad ogni alloggio viene attribuito uno specifico codice identificativo.
Quindi se ad esempio il locatore dispone di 2 alloggi locati per finalità turistiche, siano essi ubicati nello stesso comune o in due comuni differenti, dovrà effettuare due comunicazioni.
La registrazione invece è una SOLA.
Con le crediaziali della registrazione si possono effettuare più comunicazioni relative ad ogni singolo alloggio.
Da quando decorre l'obbligo?
L'obbligo di comunicazione decorre dal 1° marzo 2019.
Chi già effettua locazioni turistiche deve fare la comunicazione entro la data del 31 marzo 2019.
Chi non ha ancora effettuato locazioni turistiche ma intende farle, dovrà effettuare la comunicazione entro 30 giorni dalla data della prima locazione.
Cosa accade se il soggetto non effettua la comunicazione?
Nel caso di incompleta o omessa comunicazione, il soggetto è passibile di sanzione amministrativa pecuniaria da € 250,00 a € 1.500,00 (ex art. 70 comma 6 lettera b) della l.r. n. 86/2016).
Si deve effettuare la comunicazione anche se la locazione dell'immobile avviene per un solo periodo dell'anno?
La registrazione e la comunicazione devono essere effettuate anche nel caso in cui l'appartamento venga locato, per finalità turistiche, solo in alcuni periodi dell'anno.
La locazione turistica è tenuta agli obblighi dell'imposta di soggiorno?
Le locazioni turistiche sono tenute al versamento e alla dichiarazione trimestrale dell'imposta di soggiorno. Tutte le informazioni necessarie sono reperibili alla pagina dedicata all'imposta di soggiorno
Da quando vanno inseriti i dati statistici dei flussi turistici?
I soggetti che effettuavano già locazioni turistiche, dopo aver fatto la registrazione e la comunicazione sul portale regionale, dovranno inserire i dati sui flussi turistici a partire dal mese di marzo.
I soggetti che effettueranno nuove locazioni turistiche, dovranno comunicare i dati a decorerre dalla data di attivazione (ad esempio se un soggetto decide di affittare un appartamento per finalità turistiche da maggio 2019, dovrà inviare i dati dal mese di maggio).
Comunicazione ai fini statistici al Comune di Lucca
La legge regionale n. 86/2016 prevede all'art. 84 bis l'obbligo anche per le locazioni turistiche della comunicazione dei flussi turistici per finalità turistiche al comune capoluogo di provincia.
La comunicazione dei flussi turistici potrà essere effettuata nel seguente modo:
- collegarsi al link http://lucca.motouristoffice.it/
- cliccare su "Ingresso Gestori"
- inserire il codice fiscale e la password comunicati in fase di registrazione
- cliccare su "Clicca qui per comunicare la statistica"
- la prima volta che ci si collega deve essere abbinata la struttura, cliccare nella finestra rosa su clicca qui, inserire il nome della struttura, la tipologia e il numero dei posti letto che sono stati inseriti nella comunicazione fatta e cliccare su “Aggiungi”
- inserire per ogni ospite la data di arrivo e la data di partenza, il sesso e la residenza (se italiani inserire il comune di residenza e se stranieri inserire il paese di provenienza)
I dati così inseriti vengono acquisiti direttamente dal sistema e non è necessario effettuare nessun invio.
Si consiglia di inserire tempestivamente i dati ogni qualvolta la struttura abbia degli ospiti.
Nel caso in cui la struttura non abbia ospiti nel mese, si dovrà procedere all'invio del "mese nullo" nel seguente modo:
- cliccare su Adempimenti Istituzionali
- selezionare Movimenti nulli
- scegliere il mese e l'anno e cliccare su Aggiungi
Normativa
Informazioni
U.O. 4.4 “Turismo e sport” - Palazzo Santini, via C. Battisti n. 14 secondo piano
Laura Goracci
email: lgoracci@comune.lucca.it
Deborah Bonturi
tel. 0583 442342 - email: dbonturi@comune.lucca.it
Elena Fabbi
tel. 0583 442542 - email: efabbi@comune.lucca.it
orario di apertura dell'ufficio al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00