1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Mercato Antiquario

La straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze di Lucca

foto mercato

Il Mercato Antiquario Lucchese è ormai un appuntamento immancabile nel panorama lucchese. Ad oggi partecipano circa 220 espositori provenienti da tutta Italia ed è considerato uno dei più importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della città.
 
La terza domenica del mese e il sabato precedente, dalle 8.00 alle 19.00, Via del Battistero, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni e Piazza Bernardini si popolano di espositori e di numerosissimi visitatori, lucchesi e non.

Una manifestazione ormai fissa nel calendario di eventi quella del Mercato Antiquario Lucchese che nasce nel 1970, quando gli antiquari lucchesi insieme a ristoratori e commercianti di altri settori diedero vita alla prima edizione.
 
La tradizione antiquaria di Lucca ha invece origini ben più longeve: nasce nel medioevo quando le famiglie nobili erano solite cercare, in tutta Europa, pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.

Edizione maggio 2023: sabato 20 e domenica 21

 
 

Accesso alla ZTL

Gli operatori titolari di postazione fissa o spuntisti dovranno accedere all'area mercatale attraverso i varchi di controllo chiedendo, ove non già in possesso di permesso annuale, il permesso giornaliero alla ZTL al competente ufficio permessi della Soc. Metro.


Per informazioni

Mercati e Commercio su Aree Pubbliche
tel.: 0583.442383 dal lunedì al venerdì
fax: 0583.442174


Ordinanze

Ordinanza n. 27 del 05/01/2023: Mercato antiquario: modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta in alcune viabilità e piazze del centro storico (periodo: gennaio 2023 - giugno 2023)


Operatori assegnatari di posteggio nel mercato antiquario

Con determinazione dirigenziale n. 2549 del 22/12/2020 si è proceduto alla ricognizione ed approvazione della graduatoria relativa agli operatori assegnatari di posteggio nel mercato antiquario ai fini della miglior definizione delle procedure di scelta dei posteggi così come individuati nel nuovo assetto del mercato antiquario previsto dal vigente Piano del Commercio (approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 46 del 20/06/2019) e nell’ottica di un corretto inquadramento dello stesso per l’applicazione degli istituti previsti dal vigente codice del commercio.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 22 Maggio 2023, alle ore 11:44