1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Partecipazione al Piano Operativo

Il Piano Operativo è stato adottato dal Consiglio comunale il 26 ottobre 2021 con deliberazione n.103.  Con l'adozione si è conclusa la fase delle iniziative partecipative contenute nel programma approvato con l'avvio del procedimento, che resteranno comunque descritte su queste pagine del sito,  e si è aperta una nuova fase, quella della presentazione delle osservazioni al PO adottato, che, sia pure in forma diversa, continua a dare voce ai cittadini.

A partire dal 10 novembre 2021, data di pubblicazione dell'avviso di adozione del PO sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT), fino al 7 febbraio 2022 compreso (termine posticipato con deliberazione di C.C. 129/2021), ogni soggetto interessato ha avuto la possibilità di presentare osservazioni per richiedere modifiche agli elaborati del PO ritenute opportune.

 

I risultati della partecipazione sono stati raccolti nel Quaderno 3 - Esiti del percorso partecipativo, che contiene una sintesi delle iniziative svolte, delle proposte  dei cittadini e dei contenuti recepiti dall'Amministrazione, nelle forme idonee alle caratteristiche dell'atto di pianificazione generale adottato. Il quaderno 3 va ad aggiungersi al Quaderno 2 - Io sono Lucca: facciamo un piano

 
 

Il garante dell'informazione e della partecipazione e tutto lo staff dell'Ufficio di piano restano a disposizione per fornire ogni informazione e/o chiarimento che possa essere utile per i cittadini:
garantecomunicazione@comune.lucca.it
ufficiodipiano@comune.lucca.it

Perché partecipare

Partecipare alla formazione del Piano Operativo rappresenta per i cittadini un’occasione per acquisire maggiore consapevolezza del proprio territorio e per contribuire attivamente alla definizione delle regole per le sue trasformazioni.

Programma delle attività

Il percorso programmato ha subito alcune modifiche a seguito della emergenza epidemiologica da COVID-19. Dopo l'annullamento dei laboratori partecipati previsti nei mesi di marzo, aprile e maggio, abbiamo atteso l'evolversi della situazione ma il perdurare delle misure di protezione sanitaria non ha reso possibile programmare attività che prevedano l’assembramento delle persone. Abbiamo ritenuto comunque indispensabile attivare un confronto con i cittadini, allargato anche ai molteplici aspetti che possono contribuire a migliorare la qualità della vita e ad aiutare Lucca nella ripartenza. Abbiamo quindi deciso di spostare online i 3 laboratori programmati in presenza e di promuovere il questionario on line LUCCA, COME VA?

 
 

Uno strumento di ascolto dedicato ai cittadini e ai bisogni emersi dopo il Covid-19, orientato a ripensare forme di ripartenza post-emergenza per i diversi settori delle politiche urbane: dal sociale ai servizi, alla pianificazione della città.

Laboratori di partecipazione

Tre Laboratori di partecipazione in videoconferenza, per attivare un confronto ampio e costruttivo sugli elementi chiave del futuro piano, che possono migliorare il benessere dei cittadini e contribuire al rilancio della città.

Le date dei laboratori online: 
- Laboratorio sullo spazio pubblico: 13 giugno 2021, ore 10-13
- Laboratorio sui parchi territoriali e aree naturalistiche: 27 giugno 2021, ore 10-13
- Laboratorio sulle trasformazioni: area ex scalo merci e mercato di Pulia: 11 luglio 2021, ore 10-13

 

Punti di ascolto itineranti

Informazioni

Per informazioni o chiarimenti in merito al percorso di partecipazione è possibile scrivere al Garante: garantecomunicazione@comune.lucca.it 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 26 Luglio 2022, alle ore 11:29