URP - Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Lucca
Sportello Informativo - URP e Sportello Informativo Prestazioni Sociali - URP

orario di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
È possibile accedere ai servizi erogati dall'URP anche inviando modulistica e documentazione richiesta tramite mail a urp@comune.lucca.it
Contatta l'URP tramite un messaggio WhatsApp
I cittadini possono comunicare con lo Sportello URP del Comune di Lucca anche attraverso il sistema di messaggistica WhatsApp per informazioni sui seguenti servizi:
- assegno di maternità,
- bonus elettrico per persone con disagio fisico,
- certificato di idoneità alloggiativa
La nuova modalità di contatto con l'URP va ad aggiungersi ai canali tradizionali di accesso: sportello, telefono e posta elettronica.

Il servizio è attivo al numero 348.0719956 tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 15 alle 17.
Il numero WhatsApp può essere utilizzato solo con la funzione "MESSAGGI".
L'URP è anche sportello SPID per il rilascio gratuito dell’identità digitale SPID Lepida ID
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) è un servizio reso obbligatorio dalla Legge 150/2000 e istituito dall’Amministrazione Comunale nel marzo 1997. Si colloca nella più ampia cultura della trasparenza amministrativa e nella crescente attenzione verso la qualità dei servizi ed il rapporto istituzioni-cittadini.
L’ U.R.P. rappresenta uno strumento di ascolto e comunicazione che permette al cittadino, attraverso una serie di informazioni, di accedere ai servizi pubblici. E’ inoltre il punto di riferimento per avanzare proposte, suggerimenti e segnalazioni.
L’URP fornisce informazioni sui servizi offerti dal Comune e da altri Enti tramite relativa modulistica, sugli orari e sedi degli uffici comunali, sulle iniziative culturali, sportive e sociali promosse o patrocinate dal Comune.
In generale all’URP sono assegnate le seguenti funzioni:
- garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e/o documenti e di partecipazione (legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni)
- agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l’informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione
- promuovere la comunicazione istituzionale on line
- promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti
- garantire informazioni specifiche sul servizio sociale
- favorire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture della amministrazione, promuovendo la comunicazione interna
- promuovere una comunicazione allargata attraverso lo scambio e la collaborazione con altri uffici per le relazioni con il pubblico di altre amministrazioni
- garantire due specifici sportelli: Sportello informativo - URP e Sportello Informativo Prestazioni Sociali - URP
Allo Sportello Informativo - URP - puoi:
- presentare segnalazioni e reclami
- presentare le richieste di accesso agli atti documentali, civico e generalizzato, prendere visione e/o ottenere copia di atti e documenti amministrativi
- pagare in contanti il costo delle copie e dei documenti richiesti
- ritirare le concessioni edilizie in sanatoria dal 2006 ad oggi (richieste degli anni 1986 e 1995)
- chiedere informazioni sull'organizzazione ed il funzionamento del Comune, su sedi, orari, competenze degli uffici
- ritirare la modulistica riguardante i servizi dei vari uffici ed informazioni sulla compilazione
- avere informazioni su eventi e manifestazioni
- ricevere informazioni per le attività estive previste nel periodo di sospensione dell'attività scolastica
- presentare la richiesta per ottenere il certificato di idoneità alloggiativa e successivo ritiro del certificato
- firmare per referendum e proposte di legge di iniziativa popolare
- ritirare e consegnare il tesserino venatorio
- stampare il tagliando TPL
- presentare richiesta per Cartanziani e rilascio della stessa
- essere abilitati all'utilizzo del portale del contribuente (al momento non attivo per problematiche tecniche)
Allo Sportello Informativo Prestazioni Sociali - URP - puoi:
- ricevere informazioni, orientamento e supporto per l'accesso ai servizi offerti dagli uffici delle aree servizi sociali e della pubblica istruzione
- avere indicazioni per la corretta compilazione dei moduli di richiesta dei servizi erogati
- conoscere i servizi socio-assistenziali distrettuali (assistenza domiciliare per anziani e disabili, strutture socio-sanitarie, centri diurni per disabili)
- conoscere gli asilo nido comunali e strutture socio-educative presenti sul territorio
- conoscere quali sono le agevolazioni e servizi per persone in condizione di svantaggio economico e sociale, per persone con disabilità, per famiglie, per anziani e per studenti
- presentare domanda per assegno di maternità e successiva comunicazione dell'esito della richiesta
- essere informato su bonus elettrico per persone con disagio fisico
- stampare l' elenco di eventuali contributi che il cittadino ha ricevuto dal Comune di Lucca (documento necessario per la compilazione dell'ISEE)
- stampare il tagliando TPL
Le segnalazioni possono essere compilate direttamente da casa o dal cellulare tramite Segnalazioni
Per qualsiasi richiesta di prestazioni sociali è necessario essere in possesso della attestazione ISEE in corso di validità
Via del Moro, 11
tel.: 0583.442444 - 442303
Via del Moro, 17
tel.: 0583.442429 - 442323
email: urp@comune.lucca.it
L'URP è anche:
- redazione centrale del sito istituzionale www.comune.lucca.it e della intranet aziendale e ufficio referente per la pubblicazione delle informazioni sul sito istituzionale;
- ufficio comunale referente per:
- le attività del call center vocecomune 05834422
- gli sportelli Informagiovani , Informadonna e Sportello per l'Immigrazione
