1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Trasferimento di residenza

Il ricevimento delle dichiarazioni su appuntamento è sospeso fino a data da stabilire.
Le dichiarazioni di residenza possono essere presentate solo con modalità a distanza (email, pec, posta) utilizzando modulistica ed informazioni di seguito.

NB prima di compilare il modello di dichiarazione accertarsi di possedere tutte le informazioni necessarie:

  • indirizzo esatto dell'abitazione ove hanno trasferito la propria dimora abituale in caso di dubbi per quanto riguarda il numero civico sarà necessario richiedere prima una verifica al servizio di toponomastica
  • documenti/dati comprovanti la legittimità dell'occupazione dell'immobile e necessari per la verifica del titolo (proprietà, locazione, comodato, dichiarazione ospitalità)
  • documenti di riconoscimento o passaporto se stranieri o carta di identità valida per l'espatrio se provenienti da altri paesi dell' Unione Europa
  • titolo di soggiorno per stranieri o attestazione di soggiorno/documenti comprovanti il possesso dei requisiti di soggiorno previsti per cittadini provenienti da altri paesi dell' U.E
  • tesserino del codice fiscale (in caso di nuova iscrizione)
  • targhe dei veicoli posseduti e dati patente
  • per comprovare matrimonio / parentela dei cittadini stranieri o comunitari documenti originali tradotti e se previsto, legalizzati nelle forme dovute


IMPORTANTE: la residenza giuridicamente è la dimora abituale (non il domicilio)  pertanto al momento della dichiarazione il trasferimento deve essere già avvenuto

 

Il cittadino che cambia indirizzo all'interno del Comune o si trasferisce in altro Comune deve dichiarare la variazione entro 20 giorni.

Per nuove residenze nel comune di Lucca (da altro comune o dall'Estero) e variazioni di indirizzo all'interno del comune le dichiarazioni possono essere rese da casa propria, inviando la dichiarazione (resa con le modalità previste per le dichiarazioni sostitutive di notorietà) e gli allegati  necessari per posta, pec o email oppure consegnandoli personalmente nei giorni ed orari previsti all'Ufficio Protocollo del Comune.

Gli effetti giuridici delle variazioni/iscrizioni decorrono dalla data della dichiarazione.

Come fare

da casa propria - compilando il modulo, allegando documento di riconoscimento (per gli stranieri passaporto o documento equipollente) e la documentazione necessaria  secondo il caso specifico e trasmettendo il tutto con una delle seguenti modalità:

  • per posta raccomandata a "Comune di Lucca - Anagrafe - Via S. Giustina, 6"
  • con modalità digitale. La dichiarazione con firma autografa, documenti di identità personale ed allegati vari acquisiti a mezzo scanner o la dichiarazione  firmata digitalmente (per chi è dotato di firma digitale) completa degli allegati deve essere inviata all'indirizzo PEC: comune.lucca@postacert.toscana.it oppure la dichiarazione con firma autografa e la documentazione necessaria scansionate (non fotografate) può essere inviata per email a: protocollo@comune.lucca.it
  • l'invio per  FAX  è sconsigliato in quanto i documenti di riconoscimento non sono leggibili
 

Invio per email, ricevute e comunicazioni: ATTENZIONE

Attenzione: in caso di invio email possono verificarsi problemi derivanti dalle grosse dimensioni degli allegati (la dimensione massima inviabile dipende da fornitore del servizio). In caso di allegati costituiti da scansioni/foto di grandi dimensioni il suggerimento è di verificare la risoluzione

Per le dichiarazioni ricevute per posta/email l'ufficio invia comunicazione di conferma di avvio del procedimento.
Nel caso la dichiarazione risulti irricevibile per mancanza di informazioni/documenti essenziali per il procedimento l'ufficio provvede all'archiviazione inviandone comunicazione agli interessati anche raccomandata A/R. In questi casi la dichiarazione dovrà essere ripresentata (completa questa volta delle informazioni / documenti dei quali si era evidenziata la mancanza). 

In attesa dell'entrata a regime delle disposizioni sulla domiciliazione elettronica dei cittadini le varie comunicazioni sono effettuate per posta (semplice o raccomandata A/R, secondo il caso). Per problematiche risolvibili nelle vie brevi l'ufficio contatta l'interessato telefonicamente o email.

Per la compilazione del modulo sono necessarie le seguenti informazioni:

  • codice fiscale, se non già residenti nel Comune
  • indirizzo esatto dell'abitazione (denominazione via dello stradario ufficiale, numero civico, frazione)
  • documenti/informazioni comprovanti il titolo di occupazione dell'immobile, quali (secondo il caso) dati catastali completi (per i proprietari) estremi registrazione contratto di affitto/comodato, copia contratto di locazione registrato, verbale di assegnazione/consegna alloggio di edilizia popolare, titolo costitutivo usufrutto, altro. In alcuni casi particolari (es. il titolare NON è il richiedente la residenza) la documentazione dovrà essere integrata al fine di comprovare la legittima occupazioni con, secondo i casi, dichiarazioni di quest'ultimo od addirittura del proprietario che autorizza. Non sono ritenuti validamente prodotti contratti di locazione o comodato privi della registrazione all'Agenzia delle Entrate 
  • informazioni utili ad orientare l'attività informativa della Polizia Municipale (giorni, fasce orarie di presenza nell'abitazione cc..)
  • nel caso l'abitazione sia già occupata da altre famiglie anagrafiche (si parla di famiglia anagrafica anche nel caso di una unica persona)
 

1) Se le due famiglie (ognuna delle quali può essere formata anche da una sola persona)  sono legate da vincoli di parentela/affinità, costituiranno obbligatoriamente un unico foglio o stato di famiglia anagrafico, e l'intestatario del nucleo già residente verrà informato della modifica dello stato di famiglia.
2) Se le due famiglie non sono legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela, dovranno dichiarare se intendono:
- costituire un unico nucleo familiare in ragione dell'esistenza di vincoli affettivi
- oppure - costituire distinti nuclei familiari
La dichiarazione di sussitenza di vincoli non può essere soggetta a ripensamenti e cessa solo al cessare della coabitazione.

  • per le scissioni di nucleo familiare comprendenti minori, è gradito il consenso al trasferimento dell'altro genitore.
  • per chi entra in una convivenza (collegio, convitto, caserma, casa famiglia, RSA ecc..) la dichiarazione è di competenza del capo-convivenza e non del diretto interessato.

Oltre a quanto sopra gli stranieri devono:

se appartenenti ad altri paesi dell'Unione Europea:
documentazione del possesso dei requisiti previsti per il soggiorno o Attestazione di Soggiorno Permanente e richiesta di iscrizione anagrafica in bollo (Euro 16,00);
Consultare l'allegato B per tutte le informazioni -
NB: Per quanto attiene a documentare il possesso delle risorse l'importo annuo dell'assegno sociale relativo al 2020 è rivalutato in  € 5.977,79
 
se appartenenti ad un paese extracomunitario:
permesso/carta di soggiorno o, ricevuta della richiesta di rinnovo o, nei casi previsti la ricevuta della presentazione del primo permesso e passaporto con visto d'ingresso per motivi familiari/di lavoro rilasciato dall'Autorità Consolare Italiana nel paese di origine e copia non autenticata del nulla-osta/contratto di lavoro sottoscritto allo Sportello Unico per l'Immigrazione o, nel caso di discendenza da avo italiano, ricevuta della dichiarazione di presenza e attestazione dell'autorità consolare italiana all'estero competente, della mancata perdita della cittadinanza italiana da parte dell'avo
Consultare l'allegato A per tutte le informazioni.

Aggiornamento dati Motorizzazione Civile

Con il passaggio del Comune di Lucca ad ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente)  sistema gestito dal Ministero dell'Interno - avvenuto il 21 dicembre 2017 (Lucca è stato il 40° comune a subentrare) NON devono più essere prodotti i dati relativi alla patente di guida e carta di circolazione/contrassegno di identificazione degli eventuali veicoli di proprietà, che in passato erano necessari per la richiesta di aggiornamento di indirizzo da inoltrare alla Motorizzazione Civile. Ciò in quanto nel nuovo sistema nazionale NON è prevista l'acquisizione di questi dati, dovendo  Motorizzazione Civile acquisire informaticamente unicamente il nuovo indirizzo.

Il procedimento

Il cambio di indirizzo e l'iscrizione anagrafica dall'estero sono registrati entro 2 gg lavorativi dalla dichiarazione e producono immediatamente i propri effetti. L'iscrizione anagrafica da altro comune è registrata in via preliminare entro 2 gg lavorativi, tuttavia perché possa produrre a pieno i propri effetti è necessario attendere la conferma della cancellazione da parte del comune di provenienza.
In tutti i  casi, la dichiarazione è sottoposta ad accertamento della Polizia Municipale circa l'effettiva sussistenza del requisito della dimora abituale. L'istruttoria deve concludersi entro 45 gg.

Il decreto-legge 28 marzo 2014 n. 47, convertito con modificazioni in legge 23 maggio 2014 n. 80, all'art 5 “Lotta all'occupazione abusiva degli immobili .....” stabilisce - tra l'altro - che chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può richiedere la residenza né l'allacciamento ai pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge. (omissis) I soggetti che occupano abusivamente alloggi di edilizia residenziale pubblica non possono partecipare alle procedure di assegnazione per i cinque anni successivi. Conseguentemente a tale disposizione è stata disposta l'acquisizione obbligatoria, in sede di dichiarazione anagrafica, delle informazioni relative al titolo di occupazione dell'immobile presso il quale l'interessato ha fissato la propria dimora abituale (proprietà, locazione o altro).

In caso di dichiarazioni mendaci il movimento anagrafico è annullato  (ovvero si ritorna alla posizione anagrafica precedente, come non fosse mai intervenuta alcuna modifica). Sarà data comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza; sono previste sanzioni penali.
 
Dal 19 gennaio 2013 la Motorizzazione Civile NON invia più l'etichetta di aggiornamento dell'indirizzo per la di guida. Nel caso in cui dopo 180 giorni non sia pervenuto a domicilio l'etichetta di aggiornamento della carta di circolazione, è necessario che l'interessato contatti la Direzione Centrale della Motorizzazione Civile al n. verde 800232323.
 
Per le residenze in alloggi di edilizia economico-popolare è inviata all' ERP comunicazione tesa alla verifica dell'autorizzazione prevista.

Dove rivolgersi e quando

per informazioni sui procedimenti in corso: comune.lucca@postacert.toscana.it (che riceve anche da mail non certificate) o protocollo@comune.lucca.it - per poter rispondere è necessario disporre delle necessari informazioni (generalità complete, situazione)

Modulistica

 
 
 

Particolari casistiche

 

Informazioni residenza extracomunitari in lingua inglese, albanese e araba

scarica le informazioni nella lingua di interesse

 
 

Notizie utili

Concetto e decorrenza della residenza:
Le registrazioni anagrafiche devono corrispondere alla situazione di fatto.
Il concetto di residenza è fondato sulla dimora abituale, costituita dall'elemento obiettivo della permanenza in luogo e soggettivo dell'intenzione di avervi dimora stabile, quest'ultimo rilevabile dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle relazioni sociali e familiari.
L'ottenimento (dal 9 maggio 2012 la conferma) della registrazione della residenza è pertanto subordinato al buon esito delle attività di verifica ed istruttoria sulla sussistenza del presupposto essenziale della dimora abituale.
La residenza decorrenza da giorno in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di variazione o dal giorno in cui la dichiarazione è pervenuta all'ufficio.
Di questa data dovrà essere tenuta memoria, anche al fine di potere autocertificare i dati della residenza.

La famiglia anagrafica:
Agli effetti anagrafici la "famiglia" è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o comunque da vincoli affettivi che coabitano abitualmente una stessa dimora.
Le persone coabitanti e legate dai vincoli suddetti non possono costituire nuclei familiari separati.
Una famiglia può essere composta anche da una sola persona.

Codice della Strada
La richiesta di aggiornamento dei dati della patente e dei documenti di circolazione è obbligatoria, l'omessa comunicazione è sanzionata.
La comunicazione alla Motorizzazione Civile per i cambi di indirizzo viene inviata immediatamente, mentre per le iscrizioni da altro comune è inviata alla conclusione dei termini dell'istruttoria.
La motorizzazione non invia più il tagliando di variazione dell'indirizzo da apporre sulla patente. Qualora trascorsi 6 mesi dalla variazione non sia invece pervenuto il tagliando di aggiornamento dei documenti di circolazione, si potrà contattare la Motorizzazione Civile al numero verde 800232323. Inoltre con l'avvento di ANPR il sistema accoglie solo la variazione dell'indirizzo (vedi informazioni ai precedenti punti)

Indirizzo esatto
l'indirizzo è un requisito essenziale della dichiarazione di residenza,  per verificare l'esatta denominazione, consulta lo stradario comunale. Qualora l'abitazione sia priva della numerazione civica deve esserne richiesta l'attribuzione PRIMA della presentazione della dichiarazione di residenza. per modulistica e informazioni consulta la pagina dedicata

Inserimento d'ufficio nelle liste elettorali degli immigrati da altro comune
In caso di trasferimento da altro comune, una volta definita la pratica anagrafica, alla prima revisione elettorale utile sarà provveduto all'iscrizione nelle liste elettorali, previa cancellazione dalle liste del comune di provenienza. Per informazioni sulla nuova tessera elettorale, il cittadino consulti la pagina:
https://www.comune.lucca.it/tessera_elettorale

Stranieri: Registrazione eventi di stato civile/rapporti di parentela
Per poter registrare in anagrafe il matrimonio celebrato all'estero o gli altri eventi di stato civile (divorzio, paternità e maternità ecc) è necessario produrre l'atto relativo legalizzato e tradotto in Italiano nelle forme di legge.
Fatti salvi i casi di esenzione previsti da accordi/convenzioni internazionali, alla legalizzazione si provvede all'estero mediante l'Apostille, apposta sul documento dall'Autorità Straniera competente o, mediante certificazione dell'Ambasciata/Consolato d'Italia nello Stato Estero di riferimento.
La traduzione può essere richiesta sia all'Autorità Consolare Italiana nello stato estero di provenienza che in Italia, all'Ambasciata dello Stato Estero di appartenenza, in questo caso - fatti salvi particolari accordi internazionali - la firma del traduttore deve poi essere legalizzata in Prefettura.

Altri adempimenti

  • Tariffa Igiene Ambientale - deve essere comunicata variazione di indirizzo al Sistema Ambiente su specifico modulo.
  • Nuovi contratti utenze: Acqua, Gas, Luce, Telefono

Inoltre

  • Nel caso di trasferimento da alloggio di proprietà ad altro alloggio di proprietà oppure da alloggio in locazione ad alloggio di proprietà è necessario comunicare la variazione o l'attivazione dell'imposta sulla proprietà all'Ufficio Tributi su specifico modulo.
  • La comunicazione deve essere consegnata all'Ufficio Protocollo Generale, oppure spedita con Raccomandata A.R.

Indirizzi utili

 

Per i nuclei familiari che hanno attivato servizi del Comune a favore di minori od anziani presenti nella famiglia (trasporto scolastico, asilo nido, mensa scolastica, assistenza domiciliare, teleassistenza, trasporto agevolato ecc.) la variazione di residenza deve essere comunicata ai relativi uffici: Istruzione, Servizio Sociale ecc.

Servizi Educativi e Servizi Scolastici



Servizio Sociale

 

Se il trasferimento di residenza avviene all'interno del Centro Storico è necessario mettersi in contatto con l'Ufficio Permessi per ottenere il permesso per la circolazione e la sosta dei veicoli di proprietà.

Ufficio Permessi, presso Punto Metro di Via delle Città Gemelle, 162 a S. Anna - telefono 0583/582859
aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7,00 alle 16,00 ed il Sabato dalle alle ore 7,00 alle 13,00

Per saperne di più e scaricare i moduli di domanda:

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 09 Marzo 2023, alle ore 11:56