1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Lucca


Manifesto comunale di proclamazione degli eletti


Verbali delle operazioni dell'Ufficio Centrale



Con decreti del Ministro degli interni e del Prefetto di Lucca sono state indette le elezioni comunali di Lucca per domenica 12 giugno 2022, con eventuale ballottaggio previsto per domenica 26 giugno 2022. Con decreti del Presidente della Repubblica, nella domenica 12 giugno 2022 siamo chiamati anche al voto per cinque referendum popolari abrogativi ammessi dalla Corte costituzionale (sentenze nn. 56, 57, 58, 59, 60 del 2022). 



Presentazione dei rendiconti delle spese elettorali

Ciascun candidato, eletto o non eletto, deve presentare un rendiconto delle proprie spese elettorali (anche se non ha effettuato spese, presentando in tal caso il cosiddetto rendiconto NEGATIVO).

Ciascuna lista, che abbia o meno conseguito eletti in consiglio comunale, deve presentare un rendiconto delle spese effettuate dalla lista.

Per maggiori informazioni vedi i due file qui scaricabili.

Si specifica che questo avviso viene pubblicato il 1 luglio 2022 e che la prima scadenza per tutti, candidati e liste, è il 26 luglio 2022.

 

Manifesto di convocazione del ballottaggio di domenica 26 giugno 2022 e facsimile della scheda elettorale

E' stato pubblicato il manifesto di convocazione del ballottaggio di domenica 26 giugno 2022, a cura del Comune. I seggi riapriranno negli stessi luoghi e con le stesse persone del primo turno e saranno aperti dalle 7 alle 23.

E' disponibile il facsimile della scheda elettorale, a cura della Prefettura.


Designazione dei rappresentanti di lista al ballottaggio del 26 giugno 2022

Le designazioni dei rappresentanti di lista al ballotaggio del 26 giugno 2022 devono essere presentate al Segretario Comunale entro giovedì 23 giugno 2022 alle ore 19.00.

Si ritiene che la designazione dei rappresentanti di lista per il primo turno debba intendersi effettuata anche per l'eventuale ballottaggio, tuttavia i delegati delle liste dei partiti e movimenti politici che partecipano al ballottaggio hanno la facoltà di designare, per il turno di ballottaggio:

* nuovi rappresentanti presso gli uffici elettorali di sezione, in luogo di quelli già designati per il primo turno di votazione,
* rappresentanti di lista nelle sezioni in cui tale designazione non sia stata effettuata in occasione del primo turno.

La designazione dei rappresentanti per il turno di ballottaggio deve avvenire con le medesime modalità utilizzate per il primo turno.

La designazione deve essere comunicata al Segretario del comune entro il giovedì precedente il turno di ballottaggio, in formato cartaceo o anche mediante posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.lucca@postacert.toscana.it

La firma degli atti di designazione dei rappresentanti da parte dei delegati prodotti in forma cartacea, deve essere autenticata da uno dei soggetti indicati dall'articolo 14, comma 1, della legge n. 53/1990, come riformulato dall'articolo 38-bis, comma 8, del decreto-legge n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108/2021.

Non è invece necessaria l'autenticazione quando gli atti di designazione siano firmati digitalmente dai delegati e inviati mediante posta elettronica certificata.

Per il ricevimento degli atti di designazione la Segreteria generale, al secondo piano di Palazzo Santini (tel. 0583 442116 - 442570 - 442349 - 442976) osserverà il seguente orario (continuato):

- Lunedì 20 giugno dalle ore 8.45 alle ore 14.00
- Martedì 21 giugno dalle ore 8.45 alle ore 17.30
- Mercoledì 22 giugno dalle ore 8.45 alle ore 14.00
- Giovedì 23 giugno dalle ore 8.45 alle ore 19.00

Decorso tale termine la designazione può essere effettuata, esclusivamente in formato cartaceo ai Presidenti di Seggio, il sabato pomeriggio alla costituzione (dalle ore 16.00 fino alla conclusione delle operazioni preliminari) o la domenica mattina, purché prima dell'inizio delle operazioni di voto (ovvero prima delle ore 7).

Importante: poiché le designazioni dei rappresentanti di lista presso le sezioni elettorali devono essere successivamente consegnate dal Segretario comunale ai rispettivi presidenti dei vari uffici elettorali di sezione, è preferibile che esse vengano redatte in tanti atti separati quante sono le sezioni presso le quali i delegati ritengono di designare i rappresentanti.

Gli uffici della "Segreteria generale e supporto organi collegiali" hanno predisposto dei modelli di designazione, qui scaricabili.


Aggiornamento informazioni ai cittadini in vista del ballottaggio del 26 giugno 2022

Come è già ampiamente noto dalle notizie di stampa, non avendo alcun candidato sindaco raggiunto al primo turno il 50% più uno dei voti validi, domenica 26 giugno 2022, dalle ore 7 alle 23, si riapriranno i seggi per il turno di ballottaggio.

Invitiamo i cittadini con disabilità, difficoltà motorie, o altri problemi di salute a consultare il manifesto "Voto senza barriere" (di seguito allegato).

Invitiamo i cittadini in isolamento per Covid, o interessati al voto domiciliare, a consultare il manifesto "Voto domiciliare" (di seguito allegato).

Per tutti i cittadini, specie coloro che hanno problemi o dubbi sulla propria tessera elettorale, pubblichiamo qui gli orari di apertura straordinaria dell'Ufficio elettorale comunale di Via San Paolino 140 - elettorale@comune.lucca.it - tel. 0583-442106:

martedì 21 giugno - dalle ore 8.30 alle 18.00
mercoledì 22 giugno - dalle ore 8.30 alle 18.00
giovedì 23 giugno - dalle ore 8.30 alle 18.00
venerdì 24 giugno - dalle ore 8.30 alle 18.00
sabato 25 giugno - dalle ore 8.30 alle 18.00
domenica 26 giugno (in concomitanza con le votazioni) - dalle ore 7.00 alle 23.00

 

Dichiarazioni di collegamento con ulteriori liste (ballottaggio)

Ai sensi dell'art.72 comma 7, del T.U.E.L. ”Per i candidati ammessi al ballottaggio rimangono fermi i collegamenti con le liste per l'elezione del consiglio dichiarati al primo turno. I candidati ammessi al ballottaggio hanno tuttavia facoltà, entro sette giorni dalla prima votazione, di dichiarare il collegamento con ulteriori liste rispetto a quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno. Tutte le dichiarazioni di collegamento hanno efficacia solo se convergenti con analoghe dichiarazioni rese dai delegati delle liste interessate”.

Le dichiarazioni di collegamento possono essere presentate presso la Segreteria generale del Comune, al secondo piano di Palazzo Santini, via Cesare Battisti 14, con le seguenti modalità:

- fino a venerdì 17 giugno con il normale orario di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 -  martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
- per le giornate di sabato 18 e domenica 19 giugno con i seguenti orari: sabato 18 dalle ore 8.30 alle ore 17.00 / domenica 19 dalle ore 8.30 alle ore 14.00


Scadenza termini di designazione dei rappresentanti di lista

Le designazioni dei rappresentati di lista alle consultazioni del 12 giugno 2022 devono essere presentate al Segretario Comunale entro giovedì 9 maggio 2022 alle ore 19.00.

Per il ricevimento degli atti di designazione la Segreteria generale, al secondo piano di Palazzo Santini (tel. 0583 442116 - 442570 - 442349 - 442976) osserverà il seguente orario (continuato):

- Lunedì 6 giugno dalle ore 8.45 alle ore 15.30
- Martedì 7 giugno dalle ore 8.45 alle ore 17.30
- Mercoledì 8 giugno dalle ore 8.45 alle ore 15.30
- Giovedì 9 giugno dalle ore 8.45 alle ore 19.00

Le designazioni possono essere effettuate anche tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.lucca@postacert.toscana.it

Decorso tale termine la designazione può essere effettuata, esclusivamente in formato cartaceo ai Presidenti di Seggio, il sabato pomeriggio alla costituzione (dalle ore 16.00 fino alla conclusione delle operazioni preliminari) o la domenica mattina, purché prima dell'inizio delle operazioni di voto (ovvero prima delle ore 7).

Importante: poiché le designazioni dei rappresentanti di lista presso le sezioni elettorali devono essere successivamente consegnate dal segretario comunale ai rispettivi presidenti dei vari uffici elettorali di sezione, è preferibile che esse vengano redatte in tanti atti separati quante sono le sezioni presso le quali i delegati ritengono di designare i rappresentanti.

Gli uffici della "Segreteria generale e supporto organi collegiali" hanno predisposto dei modelli di designazione, qui scaricabili.

 

Apertura straordinaria dell'Ufficio elettorale di Via S.Paolino 140 per la tessera elettorale

Per il ritiro di tessere elettorali non consegnate, o da ristampare con l’indirizzo aggiornato, o da duplicare per deterioramento, smarrimento, o esaurimento, l'Ufficio elettorale comunale di Via S.Paolino, n. 140 resterà aperto:

 

sabato 4 giugno dalle ore 8.30 alle 13.30
lunedì 6 giugno dalle ore 8.30 alle 13.30
martedì 7 giugno dalle ore 8.30 alle 18.30
mercoledì 8 giugno dalle ore 8.30 alle 13.30
giovedì 9 giugno dalle ore 8.30 alle 18.30
venerdì 10 giugno dalle ore 8.30 alle 18.30
sabato 11 giugno dalle ore 8.30 alle 19.00
domenica 12 giugno (in concomitanza con le votazioni) dalle ore 7.00 alle 23.00

 

L’elettore si presenti munito dei propri documenti. Se la si possiede ancora, si porti la vecchia tessera. Si può ritirare la tessera elettorale per un familiare o un conoscente, purché si abbia con sé la fotocopia dei documenti della persona interessata, recante una dichiarazione di delega firmata.
 
Sul sito è disponibile una pagina con le informazioni per prenotare la propria tessera elettorale, in modo tale da trovarla pronta nel momento in cui ci si presenta a ritirarla all'Ufficio elettorale:
https://www.comune.lucca.it/tessera_elettorale


Voto domiciliare per le persone in isolamento COVID

Ai sensi del decreto-legge 41/2022 in vista delle consultazioni elettorali e referendarie del 12 giugno 2022 gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19 possono avvalersi del diritto di voto a domicilio facendo pervenire dal 2 al 7 giugno 2022 al Comune, meglio se via mail a protocollo@comune.lucca.it, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante le proprie generalità: cognome, nome, data e luogo di nascita, il proprio indirizzo completo, un telefono di pronta reperibilità, il numero della propria tessera elettorale, l'indirizzo completo del luogo in cui si è in isolamento. I dati saranno condivisi solo con le autorità sanitarie e comunque utilizzati solo ai fini del procedimento elettorale.


Facsimile della scheda elettorale comunale di Lucca

La Prefettura di Lucca ha pubblicato il facsimile della scheda elettorale azzurra per le elezioni comunali di Lucca:


Principali agevolazioni di viaggio per gli elettori

Con la circolare 56/2022 il Ministero dell'interno ha reso note le principali agevolazioni di viaggio per gli elettori. I principali gestori di trasporti pubblici effettuano degli sconti a chi si mette in viaggio per votare nel proprio comune.
Potete consultare la circolare integrale nel file qui scaricabile:


Manifesto di riepilogo dei principali supporti agli elettori non deambulanti o con varie problematiche fisiche

Pubblichiamo il manifesto con cui il Comune di Lucca riepiloga i principali supporti messi a disposizione degli elettori non deambulanti o con varie problematiche fisiche


Pubblicazione del manifesto dei candidati alle elezioni comunali del 12 giugno 2022

Consultate qui il .pdf del manifesto ufficiale dei candidati alle elezioni comunali del 12 giugno 2022:


Ammissione di liste candidati consiglieri e candidati sindaco e loro ordinamento per sorteggio

La Commissione elettorale circondariale di Lucca nelle sue sedute del 13 e 14 maggio 2022 ha ammesso tutte le 21 liste di candidati al Consiglio comunale che si sono presentate al Segretario comunale entro i termini previsti. I candidati alla carica di sindaco sono 7. In attesa della pubblicazione del manifesto ufficiale delle candidature, rendiamo noto l'ordinamento dei candidati sindaco e delle liste collegate, stabilito dal sorteggio effettuato dalla Commissione elettorale circondariale nella seduta del 16 maggio 2022, alla presenza di gran parte dei delegati di lista. Le 21 liste compariranno con l'ordine sorteggiato sul manifesto delle candidature, sugli spazi di affissione elettorale, sulle schede e sulle tabelle di scrutinio.


Convocazione in seduta pubblica della Commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori

La Commissione elettorale comunale è convocata in Via San Paolino 140 (sede dei Servizi demografici ed elettorali), in seduta pubblica, per il giorno mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 15.00, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per i referendum popolari e per le elezioni comunali indette per il giorno di domenica 12 giugno 2022 (con eventuale ballottaggio per l’elezione del sindaco fissato per domenica 26 giugno 2022). All'Albo pretorio e in altri luoghi pubblici è affisso il relativo manifesto.


Promemoria per tutti i candidati sulla eventuale nomina del proprio mandatario elettorale

Per il combinato disposto della legge 6 luglio 2012, n. 96 e della legge 10 dicembre 1993, n. 515, tutti i candidati a sindaco o a consigliere comunale di Lucca devono nominare il proprio mandatario elettorale. Sono esentati dall'adempimento coloro che, sul loro onore, si impegnano a non spendere più di 2.500 Euro utilizzando unicamente denaro proprio.

Ciascun candidato che intende spendere più di 2.500 Euro e raccogliere contributi da altri per la propria campagna, deve dichiarare per iscritto al Collegio regionale di garanzia elettorale costituito presso la Corte d’appello di Firenze, il nominativo del Mandatario Elettorale da lui designato. Sarà il mandatario a gestire la raccolta di contributi e ogni pagamento, da un apposito conto corrente aperto ad hoc per la campagna elettorale, secondo le norme vigenti.

Nessun candidato può designare alla raccolta dei fondi più di un mandatario.

Nessun mandatario può assumere l’incarico per più di un candidato.

Le istruzioni ministeriali contengono un modello di nomina del mandatario elettorale (Allegato 12, pag. 173).

Le istruzioni ministeriali, con gli ultimi aggiornamenti, sono scaricabili qui: 
https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/pubblicazione-n1-elezioni-amministrative-agg-mag... 
Per comunicare con il Collegio regionale di garanzia elettorale costituito presso la Corte d’appello di Firenze, anche via PEC, si veda: 
https://ca-firenze.giustizia.it/it/uff_comp_distr_uff_canc.page?frame5_item=2

Informazioni cruciali per i candidati sindaco e le liste che intendono concorrere alle elezioni comunali: riduzione numero sottoscrittori e apertura straordinaria dell'Ufficio elettorale

E' entrato in vigore oggi 5 maggio 2022 il Decreto-Legge 4 maggio 2022, n. 41 che, all'art. 6, dispone la riduzione a un terzo del numero dei sottoscrittori necessari per la presentazione di liste e candidati alla carica di sindaco: ciascuna lista, collegata a un candidato sindaco, dovrà essere presentata da un minimo di 67 e da un massimo di 400 sottoscrittori.

Negli ultimi giorni disponibili per la composizione delle liste e la loro sottoscrizione da parte dei cittadini, l'Ufficio elettorale sarà aperto con i seguenti orari prolungati:

  • martedì 10 maggio 2022: ore 8-19
  • mercoledì 11 maggio 2022: ore 8-19
  • giovedì 12 maggio 2022: ore 8-19
  • venerdì 13 maggio 2022: ore 8-20
  • sabato 14 maggio 2022: ore 8-12

Importante - le liste e le candidature alla carica di sindaco dovranno essere presentate agli uffici della Segreteria generale del Comune a Palazzo Santini, Via Cesare Battisti 14, nei seguenti orari (tassativamente stabiliti dalla legge):

  • venerdì 13 maggio 2022: ore 8-20
  • sabato 14 maggio 2022: ore 8-12

Per le persone che hanno bisogno di essere aiutate ad esprimere il proprio voto (timbro AVD)

Le persone che hanno bisogno di essere aiutate ad esprimere il proprio voto quando sono all'interno della cabina elettorale, hanno diritto a vedere questa loro esigenza annotata sulla loro tessera elettorale con il timbo AVD (Assistenza al Voto come Diritto).

Quando l'impedimento fisico è evidente, il timbro AVD può essere applicato direttamente dall'Ufficio elettorale, su semplice richiesta fatta in presenza dall'elettore interessato.

Se l'impedimento non è evidente, i cittadini possono rivolgersi allo stesso ufficio USL a cui si ricorre per chiedere il voto domiciliare (vedi sotto in questa pagina), al fine di ottenere una certificazione:

Segreteria della zona-distretto sanitario
email: segrzonalu@usl2.toscana.it - telefono: 0583.449898 - 0583.449636 (dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì)

Una volta ottenuta la certificazione, la persona interessata può presentarsi con essa all'Ufficio elettorale, per farsi apporre sulla tessera elettorale il timbro AVD.
 
Per maggiori informazioni sul diritto al voto assistito, si consulti anche la scheda: 
https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2941

Si ricorda infine che, quando l'impedimento è evidente, è facoltà del presidente del seggio di ammettere che l'elettore sia accompagnato in cabina da una persona di sua fiducia, indipendentemente dalla presenza del timbro AVD sulla tessera elettorale della persona interessata.

 

Incompatibilità con la nomina a componente del seggio elettorale

In attesa che le autorità competenti procedano alla nomina dei componenti delle 86 sezioni elettorali del Comune di Lucca, si ricorda che sono esclusi dalle funzioni di presidente, scrutatore e segretario:

  1. coloro che,  alla  data  delle  elezioni,  hanno  superato  il settantesimo anno di eta';
  2. i dipendenti  dei  Ministeri  dell'interno,  delle  poste  e telecomunicazioni e dei trasporti;
  3. gli appartenenti a Forze armate in servizio;
  4. i medici  provinciali,  gli  ufficiali  sanitari  e  i  medici condotti;
  5. i segretari comunali ed i dipendenti  dei  Comuni,  addetti  o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  6. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

E' dovere della persona eventualmente nominata segnalare la propria eventuale condizione di incompatibilità, prima di accettare la nomina.
Si veda, fra le altre norme, l'art. 23 del T.U. DPR 16 maggio 1960, n. 570, tuttora in vigore.

Richiesta di voto domiciliare da parte di persone affette da gravi infermità

Da martedì 3 maggio fino a lunedì 23 maggio 2022, l'elettore affetto da gravi infermità, purché nel pieno delle proprie facoltà mentali, può fare richiesta di voto domiciliare. La richiesta può essere presentata dall'elettore stesso o da chi lo assiste, inviando una mail o telefonando all'ufficio messo a disposizione dalla USL:

Segreteria della zona-distretto sanitario
email: segrzonalu@usl2.toscana.it - telefono: 0583.449898 - 0583.449636 (dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì)

Con la richiesta devono essere indicati COGNOME E NOME dell'elettore interessato, il suo INDIRIZZO, i recapiti telefonici.
 
La persona, o chi la assiste, sarà contattata da un medico competente della USL, che raccoglierà le informazioni necessarie e valuterà se rientra tra le situazioni che danno diritto al voto domiciliare. Nel caso, il medico competente programmerà una visita a domicilio del richiedente per rilasciare il certificato. Una volta ottenuto il certificato, la persona interessata, o chi la assiste, dovrà inviarlo al Comune unitamente a una semplice dichiarazione in cui si precisano COGNOME, NOME, recapiti telefonici e mail e NUMERO DELLA TESSERA ELETTORALE della persona interessata.
Certificato USL e dichiarazione potranno essere inviati via mail a protocollo@comune.lucca.it oppure consegnati al Protocollo del Comune in Piazza San Giovanni Leonardi 3.

Pubblicato il manifesto di convocazione dei referendum

Pubblicato il manifesto di convocazione dei cinque referendum popolari abrogativi in materia di giustizia che si terranno il 12 giugno 2022 in contemporanea con le elezioni comunali di Lucca. Di seguito i titoli dei cinque quesiti abrogativi:

  • Referendum popolare n. 1: Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi
  • Referendum popolare n. 2: Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale
  • Referendum popolare n. 3: Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati
  • Referendum popolare n. 4: Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte
  • Referendum popolare n. 5: Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura

Sconto IVA per le spese elettorali

In occasione delle consultazioni del 12 giugno 2022, nei novanta giorni precedenti l'elezione, ai sensi degli artt. 18 e 20, comma 2, della legge n. 515/1993, per il materiale tipografico, per l'acquisto di spazi d'affissione, di comunicazione politica radiotelevisiva, di messaggi politici ed elettorali su quotidiani e periodici, per l'affitto dei locali e per gli allestimenti e i servizi connessi a manifestazioni, commissionati dai candidati o dai rispettivi partiti, o movimenti, o liste, o comitati, si applica l'aliquota IVA del 4 per cento.

Avviso sugli spazi di affissione di propaganda elettorale messi a disposizione dal Comune

Si ricorda alle formazioni politiche rappresentate in Parlamento e agli esponenti dei comitati referendari che lunedì 9 maggio 2022 è l'ultimo giorno utile per chiedere l'assegnazione di uno spazio di affissione di manifesti cartacei di propaganda referendaria. Gli spazi per la propaganda relativa alle elezioni comunali saranno assegnati d'ufficio alle liste che saranno ammesse al confronto elettorale. La cosiddetta propaganda "indiretta" è stata abolita dal 2013.

Avviso per gli elettori di Lucca temporaneamente all'estero il 12 giugno 2022

L'elettore residente a Lucca che si trovasse temporaneamente all'estero la domenica 12 giugno 2022 non potrà votare per gli organi comunali. Può invece votare all'estero per i cinque referendum, purché lo comunichi entro e non oltre l'11 maggio 2022 al Comune, inviando il seguente modulo riempito:
https://dait.interno.gov.it/documenti/referendum-2022-modello-opzione.pdf

Il modulo compilato può essere inviato, allegando anche copia dei propri documenti, via mail a protocollo@comune.lucca.it o via pec a comune.lucca@postacert.toscana.it

Titolo di preferenza a persone in difficoltà socio-economica per la nomina all'ufficio di scrutatore

La Commissione elettorale comunale ha stabilito (Verbale n.12 del 19 aprile 2022) che persone in stato di disoccupazione o in difficoltà socio-economica avranno un titolo di preferenza al momento della nomina degli scrutatori per le elezioni del 12 giugno 2022.
Scarica il modulo di autocertificazione da inviare al Comune di Lucca, anche via mail, entro e non oltre l'8 maggio 2022.

Procedura semplificata per l'organizzazione di eventi politico-elettorali

Per l'organizzazione di eventi politico-elettorali in luoghi pubblici, la Giunta comunale ha approvato un procedura semplificata per le forze politiche, le liste civiche, i candidati sindaci, i comitati referendari, i gruppi di cittadini interessati (Deliberazione n. 73 Seduta del 12.04.2022). Per maggiori informazioni si consulti l'allegata Istruzione operativa.

Informazioni sulla presentazione delle liste e dei candidati alla carica di sindaco

La presentazione delle candidature deve essere fatta all'ufficio del Segretario generale del comune dalle ore 8 del trentesimo giorno alle ore 12 del ventinovesimo giorno antecedente la data della votazione.
Per le imminenti elezioni, quindi, i termini sono: dalle ore 8 di venerdì 13 maggio alle ore 12 di sabato 14 maggio 2022.

Lucca, comune capoluogo di provincia, anche se con popolazione inferiore a 100.000 abitanti, elegge 32 consiglieri (a cui si aggiungerà il sindaco eletto). Ciascuna lista di candidati al consiglio comunale dovrà quindi essere composta da minimo 21 e massimo 32 candidati. Almeno un terzo (arrotondato per eccesso), dovranno essere di genere diverso dai rimanenti. Per esempio, nel caso di una lista di 32 candidati, nessuno dei due generi dovrà essere rappresentato da meno di 11 candidati.
Possono candidarsi coloro che siano elettori in un comune della Repubblica. Anche i cittadini della Unione Europea che si siano registrati per le elezioni comunali possono candidarsi al consiglio (essendo riservate a cittadini italiani le cariche di sindaco e vicesindaco).
Ogni lista dovrà essere collegata a un candidato alla carica di sindaco. Ciascun candidato sindaco potrà essere collegato a più liste.

Ciascuna lista di candidati al consiglio comunale dovrà essere presentata da un minimo di 200 e da un massimo di 400 sottoscrittori (residenti elettori nel comune).
I promotori di liste e candidature possono trovare ogni informazione utile, compresi esempi della documentazione da presentare, in una pubblicazione del Ministero degli interni scaricabile qui:
https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/pubblicazione-n1-elezioni-amministrative-ed-marz...

Cittadini iscritti AIRE che intendano votare a Lucca per i referendum

I cittadini lucchesi iscritti all'AIRE possono votare per i referendum per corrispondenza, ma non per le elezioni comunali. Le autorità consolari italiane provvederanno d'ufficio a inviare loro il plico per votare per posta i cinque referendum, dal loro domicilio estero. Se invece decidono di tornare a Lucca, devono comunicarlo al più presto al più vicino ufficio diplomatico, con una domanda in carta semplice che deve essere inviata, anche via mail, entro il 17 aprile 2022. Tornando a Lucca potranno quindi votare anche per le elezioni comunali ed avranno diritto a sconti sulle spese di viaggio sui vettori italiani (ma non ci saranno rimborsi). Il modulo per comunicare la propria volontà di votare in Italia è scaricabile qui: https://dait.interno.gov.it/documenti/circ-dait-029-servelet-08-04-2022-all1.pdf
Per l'entità degli sconti, informarsi presso le compagnie italiane di trasporto pubblico, al momento dell'acquisto dei biglietti.

Tessere elettorali

La tessera elettorale è il documento indispensabile per esercitare il diritto di voto il prossimo 12 giugno 2022. Essa deve riportare l'indirizzo esatto dell'elettore. Invitiamo la cittadinanza a controllarla al più presto. In caso di smarrimento, esaurimento, deterioramento, recente immigrazione a Lucca, recente iscrizione alle liste elettorali, consultate la pagina apposita con tutte le istruzioni su cosa fare: https://www.comune.lucca.it/tessera_elettorale

Cittadini dell'Unione Europea che intendono votare per gli organi comunali

La prima scadenza importante riguarda i cittadini dell'Unione Europea residenti a Lucca che non si siano ancora iscritti alle apposite liste elettorali aggiunte per partecipare alla elezione del sindaco e del consiglio comunale (non potranno votare per i referendum). Hanno tempo fino all'11 aprile 2022 e troveranno le istruzioni dettagliate qui: https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/598

 

Pagina in costante aggiornamento

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 25 Luglio 2022, alle ore 12:01