Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi

La Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi ha sede in uno dei palazzi signorili più lussuosi della città, costruito tra la fine del '500 e gli inizi del ´600. Molte sale conservano ancora l'arredo originario: la fastosa Camera degli Sposi (nella foto) è un meraviglioso esempio del gusto barocco. All'interno del palazzo, oltre alla pinacoteca, abbiamo un'importante raccolta di pittura lucchese (opere di Batoni, Tofanelli, Ridolfi, Marcucci ecc.) e una collezione di tessuti, paramenti e arredi dal XVIII al XX secolo.
La Pinacoteca è stata allestita nel 1977 con le opere donate dal granduca Leopoldo II d'Asburgo Lorena nella seconda metà del XIX secolo, ed è stata arricchita in seguito con acquisizioni da collezioni private. Oggi si presenta con un corpus di dipinti di grande valore: la collezione spazia dal XIV al XVIII secolo ed offre una panoramica significativa sulle maggiori scuole pittoriche, da quella toscana a quella veneta, da quella emiliana a quella fiamminga, con capolavori assoluti come il Ritratto di Alessandro de' Medici di Jacopo da Pontormo (1494-1566), nella foto, il Ritratto di Don Garzia de' Medici bambino del Bronzino (1503-1572), La continenza di Scipione di Domenico Beccafumi (1486-1551), La Crocifissione tra i Santi Caterina d'Alessandria e Giulio di Guido Reni (1575-1642) e il Ritratto di Senatore venetodel Tintoretto(1518-1594).
Indirizzo:
Via Galli Tassi n. 43
Informazioni
vai al sito Lucca Musei Nazionali