Museo Nazionale di Villa Guinigi
- Museo di Villa Guinigi
Il Museo Nazionale di Villa Guinigi ha sede in uno dei più antichi edifici della città, costruito a partire dal 1413 per volere del signore di Lucca Paolo Guinigi, appena fuori della cerchia di mura duecentesche. L'edificio, imponente, ha la facciata principale caratterizzata da un arioso loggiato e da una successione di trifore con archetti trilobati su esili colonnine, espressione tipica dello stile tardo-gotico lucchese.
Le opere esposte sono intimamente legate alla storia di Lucca, ognuna un tassello per ricostruire la cultura figurativa della città, dalle origini fino al XVIII secolo. Lo stesso ordinamento museografico, che suddivide le opere cronologicamente, facilita questo affascinante viaggio, che inizia al piano terra con la presentazione di reperti archeologici come i vasi cinerari della necropoli etrusca scoperta nel 1982 a San Concordio, o come i resti provenienti dai monumenti e dalle abitazioni di epoca romana.
Ai piani superiori si trovano capolavori duecenteschi come la Croce Dipinta di Berlinghiero, quattrocenteschi come la Pietà di Matteo Civitali e cinquecenteschi come il Dio Padre fra S. Maria Maddalena e S.Caterina da Siena di Fra Bartolomeo o la Madonna con Bambino e Santi di Amico Aspertini, l'eccentrico pittore bolognese autore degli affreschi nella basilica di S. Frediano
Il percorso si conclude con le opere settecentesche tra le quali spicca l'Estasi di S.Caterina da Siena del pittore lucchese Pompeo Batoni.
Indirizzo:
Via della Quarquonia
Informazioni
vai al sito Lucca Musei Nazionali