1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Agenda21

Che cos'è Agenda 21?

Agenda 21 letteralmente significa: programma di "cose da fare" per il XXI secolo , appunto "cose da fare" per tradurre in azioni i presupposti dello sviluppo sostenibile. E' questo il significato più pregnante di Agenda 21 che nasce con la Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992.

In particolare, il programma di Agenda 21 è un documento di principi, obiettivi ed azioni per attuare e favorire uno sviluppo più equilibrato del nostro pianeta. Quindi, un vero e proprio processo strategico da sviluppare su scala globale, nazionale e locale per migliorare le condizioni ambientali, economiche e sociali per il XXI secolo. Esso è strutturato in modo da coinvolgere i più svariati settori sociali: dalle minoranze etniche alle organizzazioni non governative, dalle amministrazioni locali ai lavoratori e alle loro organizzazioni sindacali, dalle imprese agli agricoltori. Infatti, l'aspetto più significativo in tutto questo processo è proprio la partecipazione e la condivisione di obiettivi, strategie, responsabilità ed azioni proprio allo scopo di prendere decisioni ed operare scelte.

Per comprendere in modo esaustivo il programma di Agenda 21 riteniamo opportuno riprodurre l'indice della Dichiarazione di Rio (1992) Agenda 21- Contenuti e programmi.

 

I° PARTE - DIMENSIONI ECONOMICHE E SOCIALI

Capitolo 1: Preambolo
Capitolo 2: Cooperazione internazionale per promuovere lo sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo e nelle relative politiche domestiche
Capitolo 3: Lotta alla povertà
Capitolo 4: Cambiamento dei modelli di consumo
Capitolo 5: Dinamiche demografiche e Sostenibilità
Capitolo 6: Protezione e promozione della salute umana
Capitolo 7: Promozione dello sviluppo sostenibile a livello urbano
Capitolo 8: Integrazione ambiente e sviluppo nei processi decisionali

 

II° PARTE - CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE PER LO SVILUPPO

Capitolo 9: Protezione dell'atmosfera
Capitolo 10: Approccio integrato alla pianificazione e gestione delle risorse territoriali
Capitolo 11: Lotta alla deforestazione
Capitolo 12: Gestione di eco-sistemi fragili: lotta alla desertificazione e alla siccità
Capitolo 13: Gestione di eco-sistemi fragili: sviluppo sostenibile delle montagne
Capitolo 14: Promozione dell'agricoltura sostenibile e dello sviluppo rurale
Capitolo 15: Conservazione della diversità biologica
Capitolo 16: Gestione ambientale delle biotecnologie
Capitolo 17: Protezione degli oceani, tutti i tipi di mari e aree costiere
Capitolo 18: Protezione della qualità delle acque, gestione integrata e approvvigionamento delle risorse idriche
Capitolo 19: Gestione ambientalmente sostenibile delle sostanze chimiche
Capitolo 20: Gestione ambientalmente sostenibile dei rifiuti pericolosi
Capitolo 21: Gestione ambientalmente sostenibile dei rifiuti solidi e loro smaltimento
Capitolo 22: Gestione ambientalmente sostenibile dei rifiuti radioattivi

 

III° PARTE - RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI DIVERSI ATTORI

Capitolo 23: Preambolo
Capitolo 24: Azioni delle donne verso lo sviluppo equo e sostenibile
Capitolo 25: Bambini e giovani per lo sviluppo sostenibile
Capitolo 26: Rafforzamento del ruolo delle minoranze etniche e delle loro comunità
Capitolo 27: Rafforzamento del ruolo delle organizzazioni non-governative
Capitolo 28: Iniziative delle amministrazioni di supporto all'Agenda 21 Locale
Capitolo 29: Rafforzamento dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali
Capitolo 30: Rafforzamento del ruolo del commercio e delle imprese
Capitolo 31: Ruolo della comunità scientifica e tecnologica
Capitolo 32: Rafforzamento del ruolo degli agricoltori

 

IV° PARTE - MEZZI DI ATTUAZIONE

Capitolo 33: Risorse e meccanismi finanziari
Capitolo 34: Trasferimento di tecnologie ambientalmente compatibili, cooperazione e know-how
Capitolo 35: Scienza per lo sviluppo sostenibile
Capitolo 36: Promozione dell'educazione, sensibilizzazione pubblica e formazione
Capitolo 37: Meccanismi nazionali e internazionali di cooperazione con i paesi in via di sviluppo
Capitolo 38: Accordi istituzionali internazionali
Capitolo 39: Strumenti e meccanismi legali internazionali
Capitolo 40: Informazione per i processi decisionali

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 21 Novembre 2019, alle ore 10:33