1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Pagare una sanzione amministrativa/fare ricorso


Le sanzioni amministrative che riguardano infrazioni al codice della strada, per i verbali accertati dal 1 novembre 2015, possono essere pagate in misura ridotta entro 5 giorni dall'accertamento con le seguenti modalità:

  • presso il Front Office dell'Ufficio Violazioni;
  • presso qualsiasi banca mediante bonifico bancario a LRS s.r.l. sulle seguenti coordinate IBAN Sanzioni Italia: IT59J0538713702000048001505, indicando nella causale del versamento il numero del preavviso stampato sulla parte anteriore del presente avviso, e la targa del veicolo;
  • tramite versamento sul c/c postale n.1026129112 intestato a“LRS s.r.l. – Multe e Sanzioni Amministrative” indicando nella causale del versamento il numero del preavviso  o del verbale e la targa del veicolo.
  • se la sanzione non è pagata nel suddetto termine, l'interessato dovrà attenderne la notifica, che avverrà nei successivi 90 giorni, con l'aggravio delle spese di notifica e di procedimento;
  • il pagamento dovrà avvenire nei successivi 60 giorni; se tale termine trascorre senza che sia stato effettuato il pagamento, la sanzione dovrà poi essere corrisposta in misura intera; per la stessa verrà emessa una ingiunzione o un ruolo

Avviso importante per il pagamento delle sanzioni pecuniare

La Circolare del Ministero dell'Interno n. 300/A/227/16/127/34 del 14.01.2016 dispone che:

Con i pagamenti effettuati tramite C/C e bonifico bancario ovvero con altri strumenti di pagamento elettronico l’effetto liberatorio per il pagatore e quindi la definizione del verbale (ovvero l’estinzione del debito) si ha alla data di accredito dell’importo versato sul Conto dell’Ente accertatore (Polizia Stradale, Municipale etc.).

Questo comporta che per aver diritto alla riduzione del 30% l’utente deve assicurarsi che il proprio pagamento, a prescindere dalla data in cui egli lo effettua, arrivi sul conto del destinatario entro i 5 giorni previsti dalla normativa. In caso contrario, sarà tenuto alla corresponsione della differenza.

Invitiamo pertanto tutti gli utenti che effettuano pagamenti a tenere presente questa disposizione per il rispetto dei termini di pagamento previsti dalla normativa vigente e per non incorrere in ulteriori spese successive.

Ricorso od opposizione

Il cittadino che voglia contestare un verbale di violazione al codice della strada può, entro 60 giorni dalla notifica o dalla verbalizzazione diretta, proporre ricorso al Prefetto o proporre opposizione dinanzi al Giudice di Pace, competenti per territorio, in questo caso entro 30 giorni dalla data di notifica o di verbalizzazione diretta della violazione.

Il cittadino potrà presentare ricorso, in carta semplice, direttamente alla Prefettura di Lucca o presentarlo direttamente al Comando Polizia Municipale o inviarlo per posta, al Comando stesso, con raccomandata con avviso di ricevimento. Il Comando ha 60 giorni per depositare il ricorso in Prefettura che a sua volta entro 120 giorni adotta il provvedimento di archiviazione o di pagamento del doppo della cifra iniziale.

Se il Prefetto emette ingiunzione di pagamento il cittadino può ancora, entro i 30 giorni successivi, proporre opposizione al Giudice di Pace.
Per le opposizioni dinanzi al Giudice di Pace il cittadino deve depositare direttamente l'opposizione, in carta semplice, presso la cancelleria del Giudice di Pace, versando un contributo che viene stabilito in base all'importo della sanzione (Via Carrara, 1 - Centro Storico, tel. 0583-45451).
L'opponente può presentarsi in giudizio personalmente, senza l'aiuto di difesa tecnica.

 

Le sanzioni amminsitrative che non riguardano il codice della strada (es. relative alle norme sulla pesca, caccia, edilizia, pubblicità ed affissioni, ecc.) devono essere pagate con le modalità indicate nei relativi verbali.

Dove rivolgersi e quando

Ufficio Verbali: Pagamento sanzioni, verbali/foto misuratori di velocità, ruoli, informazioni e pratiche inerenti veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo, pratiche assicurazioni scadute
tel: 0583.1971473
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 / martedì e giovedì orario continuato dalle 9.00 alle 17.00
email: bbertilacchi@comune.lucca.it - uffcontravvenzioni@comune.lucca.it

Informazioni

Per informazioni sulle modalità di ricorso e chiarimenti inviare una mail a: uffcontravvenzioni@comune.lucca.it

 

Pagamento rateizzato

requisiti

  • importo non iscritto a ruolo superiore a € 200,00
  • condizione economica disagiata.
 

documentazione da allegare:

  • documentazione comprovante le condizioni economiche (I.S.E.E.);
  • riferimento ad ogni verbale di cui si chiede la rateizzazione, importo complessivo ed eventuale numero delle rate.
 

La richiesta deve essere presentata, entro 30 giorni dalla notifica del verbale di riferimento, all'Ufficio Protocollo.

 

Il responsabile dell'Ufficio Contravvenzioni, o persona incaricata, valuterà l'accoglimento della richiesta.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 18 Luglio 2023, alle ore 15:19