Il progetto LAIKA
Il progetto LAIKA, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del bando LIFE+ Environment, ha come obiettivo la sperimentazione da parte di alcuni enti locali di un approccio didefinizione e pianificazione di una strategia 'territoriale' per la riduzione delle emissioni di gas serra. L'approccio metodologico che verrà utilizzato per la realizzazione del progetto è stato sviluppato in precedenza dai partner, nell'ambito delle attività della Rete Cartesio.
Il Comune di Lucca partecipa al progetto in partenariato con i Comuni di Milano, Torino, Bologna e del Centro interuniversitario Ce.Si.Sp.
Elementi di spicco del progetto sono:
- la possibilità di testare una metodologia omogenea per la contabilizzazione e valorizzazione dei "crediti di emissione", sia come strumento volontario, che in vista di un possibile "burden sharing" a scala locale degli obiettivi fissati dal Pacchetto Energia e Clima dell'Unione Europea (il cosiddetto '20-20-20');
- la possibilità di sviluppare e proporre ai Ministeri interessati (Ambiente e Sviluppo Economico) e alla Commissione Europea uno strumento operativo coerente con quanto previsto dal "Patto dei Sindaci" (Covenant of Mayors), utilizzabile come metodologia per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni;
- l'opportunità di valorizzare l'azione degli enti locali nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso una serie di benefici acquisibili nel reperimento di fondi e di finanziamenti nell'ambito dei Fondi Strutturali e di altri programmi di finanziamento regionali, nazionali e comunitari;
- la possibilità di avere una piattaforma di scambio per la simulazione di un mercato dei crediti di emissione;
- la visibilità che il progetto LAIKA avrà a livello nazionale e internazionale quale laboratorio di sperimentazione estremamente innovativo, che vede coinvolti alcuni fra i principali Comuni italiani e un importante Centro di Ricerca.