Carta di Identità su modello cartaceo (eccezione)
Il Comune di Lucca, dal 12 settembre 2017, ha iniziato il rilascio della Carta di Identità Elettronica, (che come noto non è consegnata immediatamente, ma è prodotta centralmente dal Poligrafico dello Stato ed è inviata per posta nei giorni successivi).
Il documento di identità personale ora e la carta di identità elettronica (cie), quindi (per disposizione ministeriale) il rilascio della "vecchia" carta di identità cartacea è possibile solo dietro documentata esigenza / urgenza,quali: rinnovo del documento a persona impossibilitata a recarsi negli uffici comunali per ragioni di salute, viaggio all'estero in data immininte (da documentare con prenotazione aerea o simili) visita medica per accertamento/controllo invalidità in data immininte (da documentarsi con convocazione della commissione medica) altre particolari urgenze da documentare secondo il caso.
Inoltre si dovràobbligatoriamente procedere al rilascio del documento cartaceo ogni qualvolta non sia possibile rilasciare la carta di identità elettronica. Attualmente infatti il sistema nazionale non consente i rilascio della cie agli iscritti AIRE (anagrafe italiani residenti all'estero) ed in caso di particolari anomalie. Si ritiene comunque che queste problematiche saranno risolte al più tardi con l'entrata a regime dell' ANPR (anagrafe nazionale della popoòlazione residente)
Documentazione da presentare per il documento cartaceo (solo nei casi di eccezionalità consentiti)
Per i maggiorenni
- 3 fototessera a colori di caratteristiche adeguate;
- la precedente carta d'identità o, in mancanza di questa, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato.
Le foto devono essere recenti ed uguali tra di loro, con il soggetto a mezzo busto e a capo scoperto, non di profilo e con gli occhi ben visibili.
Per i minorenni
È sempre necessaria la presenza del minore accompagnato da entrambi i genitori i quali devono attestare le generalità del minore e rilasciare le dichiarazioni previste per i documenti validi per l'estatrio. Le dichiarazioni dovute possono essere rese anche in tempi diversi (significando che il documento verrà consegnato al genitore che si presenta per ultimo) oppure per scritto con le modalità ordinariamente previste per la presentazione di istanze alla pubblica amministrazione (vedi modello)
nb è necessario l'assenso di entrambi i genitori anche in caso di figli minori conviventi con uno solo degli stessi o di figli affidati ad uno solo dei genitori separati, salvo il caso che nell'atto della separazione gli stessi si siano reciprocamente autorizzati a richiedere documenti validi per l'espatrio per i figli.
La carta d'identità deve riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni.
Per l'espatrio di minorenni
Per il minore di 14 anni l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Il nome dell'eventuale accompagnatore deve essere riportato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso e convalidata dalla Questura o dall'Autorità Consolare.
La normativa sui viaggi all'estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la Questura o il Commissariato di Polizia.
Consultare anche il sito del Ministero Affari Esteri: www.viaggiaresicuri.it
Per gli stranieri e gli italiani residenti all'estero
- I cittadini stranieri possono ottenere il rilascio della carta d'identità che non sarà valida per l'espatrio presentando foto, permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
- Gli iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) devono essere in possesso di un valido documento d'identità italiano; per loro è possibile ottenere il rilascio della carta d'identità anche presso le sedi consolari.
Tempi di rilascio e quanto costa
Il rilascio della Carta d'Identità su supporto cartaceo - per i residenti nel comune di Lucca - è immediato. Per i residenti di altri comuni che si trovino nella situazione di non poter raggiungere il comune di iscrizione od abbiano particolari urgenze è necessario acquisire nulla-osta ed informazioni dal comune di iscrizione.
Costi
La Carta di identità è rilasciata e rinnovata al costo di euro 5,42;
Per il duplicati di carta, smarrita prima della scadenza, il costo è di euro 10,58.
Validità - Rinnovo
La Carta d'Identità ha validità diversificata in base all'età, ovvero:
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni da 3 a 18 anni di età;
- 10 anni per i maggiori di 18 anni.
La data di scadenza corrisponde al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente succesiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista.
E' possibile richiedere una nuova Carta d'Identità nei 180 giorni precedenti la scadenza.
Non è previsto il rinnovo della Carta di Identità prima della sua scadenza ai fini dell'aggiornamento di residenza, stato civile o della professione.
Proroga
Chi è in possesso di Carta rilasciata prima del Decreto Legge n. 122/2008 (recante validità 5 anni e valida al 25 luglio 2008 - data di entrata in vigore del dl) con l'apposizione di un timbro può chiedere la proroga del documento per altri 5 anni.
Alcuni Stati esteri non riconoscono la validità della carta prorogata, perciò chi intende utilizzarla per l'espatrio è opportuno che la rinnovi.
In ogni caso si tratta di una opportunità in esaurimento, in quanto le ultime carte rilasciate prima del dl 122/2008 stanno per esaurire il decennio di validità
Servizio a domicilio per persone impossibilitate a recarsi negli uffici comunali per ragioni di salute
Per le persone in condizioni tali da non potersi muovere, è possibile
avvalersi di un servizio a domicilio purché si trovino all'interno del
territorio comunale.
Il servizio, eseguito in collaborazione con la
Polizia Municipale, deve essere prenotato all'Anagrafe Centrale (previo
appuntamento al call center).
Documentazione da presentare allo sportello da parte del delegato:
- n. 3 foto tessera recenti di caratteristiche adeguate;
- il vecchio documento di riconoscimento (o denuncia di smarrimento/furto presentata alle forze di Polizia);
- dichiarazione
- in ordine ai connotati (altezza, colore degli occhi, capelli,
- professione, indicazione o meno dello stato civile) e la capacità o meno
- dell'interessato di sottoscrivere il documento;
- tutte le informazioni necessarie (natura dell'impedimento, indirizzo, recapiti telefonici ecc)
- inoltre deve essere corrisposto l'importo dovuto di 5,42 € o 10,58 € in caso di duplicato.
Al momento del rilascio: è necessario esibire un
valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni
maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato.
Il dichiarante dovrà firmare alla presenza del Vigile Urbano incaricato che effettuerà anche il riconoscimento(ovvero confermerà la corrispondenza e l'attualità della fotografia).
Qualora l'interessato sia impossibilitato a firmare sul documento verrà apposto un timbro recante apposita dicitura.
Duplicato
Deterioramento
E' previsto il rinnovo della Carta di Identità prima della scadenza in caso di deterioramento o distruzione.
In tal caso l'interessato, all'atto della richiesta del duplicato della Carta, dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità e su apposito modello fornito dall'Ufficio l'avvenuta distruzione.
L'interessato dovrà altresì presentare altro documento di identità o due testimoni maggiorenni muniti di documenti di riconoscimento.
Furti e smarrimenti
E' fatto obbligo di denunciare alle autorità di Polizia il furto o lo smarrimento dei documenti di identità e di esibire la denuncia al servizio anagrafico all'atto della richiesta del duplicato della carta.
In caso di furto/smarrimento:
all'estero: contattare l'Autorità Consolare Italiana più vicina per richiedere il rilascio del "foglio di viaggio" (con foto) di durata limitata e che potrà essere utilizzato per le sole esigenze del viaggio di ritorno.
In Italia: recarsi presso l'anagrafe più vicina per richiedere il duplicato della carta di identità, previa acquisizione di nulla-osta e di conferma dei dati dal Comune di residenza.
La Polizia di Stato mette a disposizione la sua banca dati on-line, attraverso la quale è possibile verificare se un documento risulta smarrito o rubato
Dove rivolgersi e quando
Sede Centrale Servizi Demografici
Via San Paolino 140 Lucca - previo appuntamento
per informazioni: infocarteidentita@comune.lucca.it
In ragione delle misure di distanziamento sociale / divieto di assembramento assunte per il contenimento del contagio da covid19 - deve essere riservato un appuntamento attraverso il Call Center Voce Comune 0583 442410 - disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30
Modulistica
Notizie Utili
L'indicazione dello stato civile sulla carta di identità cartacea NON è obbligatorio ed anzi deve essere preventivamente autorizzato.
Iscritti A.I.R.E.
Per gli iscritti nell'Anagrafe degli Italiani all'Estero la carta di identità può essere rilasciata/rinnovata anche all'Autorità Consolare Italiana competente per territorio, previa verifica/aggiornamento dei dati e nulla-osta del Comune di iscrizione.