Via ai lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di Santa Caterina.
Il 21 gennaio scorso sono stati consegnati i lavori di consolidamento e restauro della Chiesa di Santa Caterina, di proprietà comunale, il più significativo esempio di edilizia religiosa barocca a Lucca realizzata nel 1738 dall'architetto Francesco Pini.
Il progetto è stato presentato durante la conferenza stampa odierna a cui hanno partecipato Il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, Il Soprintendente BAPSAE di Lucca e Massa Carrara,Giuseppe Stolfi, Il Presidente FAI Lucca e Massa Carrara e Vice-Presidente FAI Toscan Loredana Ciabatti, Il Responsabile Unico del Procedimento Agostino Bureca e Il progettista per la parte strutturale Lorenzo Jurina.
I lavori sono finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e affidati, per la progettazione e la direzione dei lavori, alla Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara diretta dall'Arch. Giuseppe Stolfi; il finanziamento è stato favorito dalla campagna di sensibilizzazione portata avanti dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) nell'ambito del progetto I luoghi del cuore.
Obiettivo dell'intervento, la cui conclusione è orientativamente prevista per l'autunno prossimo, sono il consolidamento strutturale e il recupero dell'efficienza delle strutture originarie, il restauro delle superfici dipinte e decorative interne ed esterne e gli interventi di conservazione degli intonaci esterni; il FAI provvederà al restauro dell'organo, opera di ignoto autore ma ristrutturato con somma maestria da Domenico Pucci (attivo a Lucca fra il 1820 e il 1850).
Le due pale d'altare Gloria nel nome di Gesù, sull'altare destro, e La Madonna con Bambino che appare a S. Antonio da Padova, sull'altar maggiore, saranno restaurate nel Laboratorio di Restauro della Soprintendenza. Responsabile del procedimento è l'Arch. Agostino Bureca, già Soprintendente di Lucca, il progettista e direttore dei lavori è l' Arch. Lisa Lambusier, il progetto strutturale e consolidamento della copertura è del Prof. Ing. Lorenzo Jurina, il responsabile scientifico del restauro delle superfici è la Dott.ssa Antonia d'Aniello, il direttore operativo dei lavori è l' Arch. Laura Panzani, il coordinatore della sicurezza è l' Arch. Giuseppe Monticelli, le imprese esecutrici sono D66 Srl e ARA Restauri. La Chiesa di Santa Caterina si trova lungo uno dei principali percorsi turistici della città, vicino a Porta Sant'Anna e a Piazzale Verdi.