Perdita della cittadinanza - Riacquisto
Lo Stato Italiano ammette il possesso di più cittadinanze; il connazionale che si trasferisce all'estero può avere la possibilità di acquisire la cittadinanza dello Stato in cui prende la dimora.
Nel caso però in cui l'acquisto di altra cittadinanza riguardi Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia si ha la perdita della cittadinanza del paese di origine.
Per effetto di Protocolli sottoscritti tra Italia Francia e Olanda tuttavia NON si ha perdita della cittadinanza nei seguenti casi:
- se il cittadino italiano è nato e residente in Francia o Olanda;
- se il cittadino italiano ha acquisito la cittadinanza francese o olandese per aver risieduto in quei paesi prima del compimento dei 18 anni e per il periodo richiesto;
- se il cittadino italiano ha acquisito la cittadinanza francese o olandese per matrimonio con cittadino/a di quei paesi;
- se ha membri della sua famiglia residenti a Lucca o iscritti nell'AIRE del Comune di Lucca;
- se il proprio atto di nascita è stato registrato presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Lucca;
- per acquisizione della cittadinanza italiana:
E' inoltre prevista la perdita automatica della cittadinanza italiana nei seguenti casi:
connazionale che accetti impiego o carica pubblica da altro Stato, Ente Pubblico estero, Ente Internazionale di cui l'Italia non sia membro e non ottemperi nel termine imposto all'intimazione di abbandonare il predetto Stato.
Rinuncia alla cittadinanza italiana
Il connazionale residente all'estero ed in possesso di altra cittadinanza può rinunciare alla cittadinanza italiana con dichiarazione da rendersi alla competente autorità diplomatico-consolare italiana all'estero di prima categoria.
Riacquisto della Cittadinanza italiana
Coloro che, trasferitisi all'estero, abbiano perso la cittadinanza italiana per una qualsiasi causa, al loro rientro in Italia riacquistano la cittadinanza entro 1 anno dalla data in cui è stata stabilita la residenza, a condizione che non sia resa alcuna dichiarazione di rinuncia al riacquisto.
Il richiedente deve dimostrare di essere stato cittadino italiano nel passato (esibendo l'estratto dell'atto di nascita o un vecchio certificato di cittadinanza italiana, od altro).
Una volta definita la residenza per il riacquisto ci sono due possibilità:
- fare una dichiarazione per esprimere pubblicamente la propria volontà all'Ufficiale di Stato Civile, previo appuntamento.
- attendere un anno dalla richiesta di residenza; decorso il termine l'Ufficio verifica l'effettiva continuità della dimora in Italia e la cittadinanza si consegue automaticamente.
- per informazioni Ufficio di Stato Civile Via San Paolino 140previa prenotazione telefonica al n° 0583 442830
Pagamenti
La dichiarazione di riacquisto è soggetta al pagamento di un contributo di 200.
Notizie utili
Il riacquisto della cittadinanza è attestato dal Sindaco.
Lo status di cittadino è trasmesso ai figli minorenni conviventi.
Si precisa che gli atti di volontà in materia di cittadinanza potrebbero influire negativamente sul mantenimento della cittadinanza straniera.
E' opportuno che gli interessati prendano informazioni in tal senso presso le Autorità diplomatiche dello Stato straniero di cui sono cittadini presenti in Italia.