1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Espropriazione ed occupazione di aree per opere di pubblica utilità

 
Procedimenti patrimonio ed espropri
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Redazione Piano Particellare:
Comunicazione avvio del procedimento
Delibera di approvazione del progetto (con eventuali controdeduzioni alle osservazioni) da parte della G.C.
Decreto di occupazione d'urgenza con determinazione in via provvisoria dell'indennità di esproprio (eventuale)
Esecuzione decreto di occupazione con redazione del verbale di immisione nel possesso e dello stato di consistenza (eventuale)
Redazione del tipo di frazionamento
Stima dell'indennità in base alle superfici effettivamnte occupate
Fissazione indennità provvisoria di esproprio
 
Ipotesi 1): con accettazione (condivisione) dell'indennità di esproprio da parte dei proprietari
 
Determinazione Dirigenziale per approvazione acquisto delle aree con relativo impegno di spesa 
Predisposizione della documentazione tecnica necessaria alla definizione dei contrattii
Convocazione delle parti e stipula atti di cessione volontaria  
Registrazione, trascrizione e voltura degli atti

Ipotesi 2): senza accettazione dell'indennità di esproprio da parte dei proprietari
 
Determinazione Dirigenziale per deposito indennità alla Cassa DD.PP. e relativo impegno di spesa
Emissione Decreto di Espropri
Registrazione, trascrizione , voltura e pubblicazione sul B.U.R.T. del decreto
Esecuzione decreto di esproprio con redazione del verbale di immisione nel possesso e dello stato di consistenza (nel caso di non avvenuta occupazione)

Determinazione indennità definitiva
Comunicazione ai proprietari se intendono designare un tecnico di propria fiducia per la determinazione dell'indennità definitiva ed in caso positivo nomina di un tecnico dell'ufficio e richiesta al Presidente del Tribunale per la nomina del terzo tecnico (art. 21 DPR 327/2001)
in caso di silenzio o di comunicazione negativa  la determinazione dell'indennità definitiva è richiesta alla Commissione Provinciale per l'Espropriazioni
Determinazione Dirigenziale per deposito indennità definitiva (a saldo) alla Cassa DD.PP. e relativo impegno di spesa (eventuale)·
Deposito alla Cassa DD.PP. dell'indennità definitiva (eventuale)
 
Normativa:
DPR 327 del 08/06/2001 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità"
L.R. n. 30/2005
vai al sito Normattiva
 
responsabile del procedimento e recapiti
Alberto Pelletti
tel. 0583.442637
email apelletti@comune.lucca.it
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Alberto Pelletti
tel. 0583.442637
email apelletti@comune.lucca.it

Fax 0583 442655
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
5 anni o termine superiore se stabilito nel provvedimento di approvazione del progetto
atto conclusivo
Contratto di cessione volontaria o decreto di esproprio
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
Non previsto
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
Non previsto
ufficio a cui presentare l'istanza
Non previsto
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
La tutela giurisdizionale compete al giudice amministrativo. Le controversie riguardanti la determinazione e la corresponsione delle indennità sono invece di competenza del giudice ordinario
link di accesso al servizio on line
Non previsto
eventuale spesa prevista
Non previsto
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
Non previsto
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
Non previsto
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
Non previsto

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 13 Marzo 2023, alle ore 13:18