1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Accertamento tributi comunali

 
Procedimento Tributi comunali
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il Comune, relativamente ai tributi di propria competenza, procede alla rettifica delle dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti, nonché all'accertamento d'ufficio delle omesse dichiarazioni o degli omessi versamenti, notificando al contribuente, anche a mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento, un apposito avviso motivato, irrogando anche le sanzioni amministrative tributarie.
Riferimenti normativi:
decreto legislativo 30.12.1992 n° 504 (disciplina ICI),
decreto legislativo 15.11.1993 n° 507 (disciplina imposta comunale sulla pubblicità);
art. 13 decreto legge 6.12.2011 n° 201, convertito con modificazioni dalla legge 22.12.2011 n° 214 (disciplina IMU);
 art. 14 decreto legge 6.12.2011 n° 201, convertito con modificazioni dalla legge 22.12.2011 n° 214 (disciplina TARES);
art. 4 decreto legislativo 14.3.2011 n° 23 (Imposta di Soggiorno);
decreti legislativi 18.12.1997 nn° 471, 472 e 473 (disciplina delle sanzioni tributarie); decreto legislativo 31.12.1992 n° 546 (disciplina del contenzioso tributario) 

vai al sito Normattiva

Unità Organizzativa responsabile dell’istruttoria
U.O. 3.2 Tributi Comunali
responsabile del procedimento e recapiti
Cristina Buralli
tel. 0583442861 
email: info.tributi@comune.lucca.it
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Le modalità con cui richiedere informazioni sono indicate espressamente e analiticamente nell'avviso di accertamento che viene notificato al destinatario.
Questi può comunque contattare l'ufficio tributi
vai alla pagine "dove e quando"
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
Gli avvisi di accertamento in rettifica e d'ufficio devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati
atto conclusivo
Avviso di accertamento tributario
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
Non previsto
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
ufficio a cui presentare l'istanza
Ufficio Protocollo Generale
Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico
pec: comune.lucca@postacert.toscana.it
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
Gli strumenti a tutela del contribuente sono indicati espressamente e analiticamente nell'avviso di accertamento che viene notificato al destinatario. Tali strumenti sono i seguenti:
istanza di autotutela
Avverso l' avviso di accertamento il contribuente può indirizzare al Comune, Unità Organizzativa U.O. 3.2 Tributi Comunali, un'istanza debitamente motivata e documentata, rivolta all'ottenimento dell'annullamento ovvero alla rettifica in autotutela. L'istanza, da presentarsi in carta semplice, NON INTERROMPE il termine per la proposizione del ricorso alla Commissione Tributaria.
istanza di accertamento con adesione
Il contribuente ha facoltà, ai sensi del D. Lgs. 19.6.1997 n. 218 e successive modificazioni e integrazioni ed ai sensi del regolamento comunale approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 165 del 22.12.1998, di richiedere l'applicazione dell'istituto dell'accertamento con adesione, formulando istanza di rideterminazione del tributo. La presentazione dell'istanza sospende per 90 giorni il termine per l'impugnazione dell'atto innanzi alla Commissione Tributaria. La definizione dell'accertamento si verifica solo a seguito di accordo tra il Comune ed il contribuente sulla tassazione da operare e si perfeziona con il pagamento degli importi dovuti in base al suddetto accordo.
ricorso alla commissione tributaria provinciale di Lucca
Contro l'avviso di accertamento puo' essere proposto ricorso  alla Commissione tributaria provinciale di Lucca, entro 60 giorni dalla notifica, ai sensi del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546. 
Il ricorso è soggetto al pagamento del contributo unificato previsto dal D.P.R. n. 115/2002, come modificato dall'art. 37 del D.L. n. 98/2011, conv. dalla L. n. 111/2011.
Detto ricorso va presentato al Comune di Lucca con una delle seguenti modalità:
consegna diretta dell'atto all'Ufficio Protocollo;
spedizione a mezzo posta, in plico raccomandato senza busta, con avviso di ricevimento;
notifica (artt. 20 e 16 del D. Lgs. n. 546/92) secondo le norme degli articoli 137 e seguenti del Codice di Procedura Civile.  

Vai alla Normativa 
link di accesso al servizio on line
Non previsto
eventuale spesa prevista
Non previsto
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
analiticamente nell'avviso di accertamento che viene notificato al destinatario. Esse sono le seguenti:
ICI - mediante modello F24

IMU - mediante modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo: 
CODICI PER IL PAGAMENTO IMU CON F24

TARES - mediante modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo:
CODICI PER IL PAGAMENTO TARES CON F24

Imposta comunale sulla pubblicità

PagoPA

Imposta di soggiorno

Pago PA   
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
Non disponibili
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
Non disponibili
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 30 Gennaio 2023, alle ore 10:05