1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Pagamenti verbali per violazione di norme in materia di attività produttive

 
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
procedimento relativo al mancato pagamento dei verbali di accertamento/contestazione per violazione di norme in materia di attività produttive (commercio, artigianato, pubblici esercizi, studi medici, asili, case di cura, etc.).
riferimenti normativi: 
L. 24/11/1981 n. 689 "Modifiche al sistema penale"
L.R. 28/12/2000 n. 81 "Disposizioni in materia di sanzioni amministrative" 
L.R. 07/02/2005 n. 28 "Codice del Commercio. Testo Unico in materia di commercio in sede fissa, su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, vendita di stampa quotidiana e periodica e distribuzione di carburanti"
R.D. 18/06/1931 n. 773 "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza"
R.D. 06/05/1940 n. 635 "Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza"
vai al sito normattiva
vai al sito della normativa regionale
Regolamento comunale esercizi somministrazione di alimenti e bevande
vai alla pagina Regolamenti Comunali
responsabile del procedimento e recapiti
Giovannelli Giuseppe
tel: 0583.442467
email: ggiovannelli@comune.lucca.it
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Elena Montana
tel.0583.442364
email: emontana@comune.lucca.it

termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
5 anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione (art. 28 L. n. 689/1981)
atto conclusivo
atto ingiunzione di ordinanza
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
non previsto
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
 
ufficio a cui presentare l'istanza
Ufficio Protocollo Generale
Piazza San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
tutela amministrativa: istanza scritta e motivata in carta libera di revoca/annullamento del provvedimento sanzionatorio indirizzata al dirigente o funzionario che ha sottoscritto l'atto.
tutela giurisdizionale: opposizione contro l'ordinanza-ingiunzione, con il rito del lavoro, all'autorità giudiziaria ordinaria competente (giudice di pace o tribunale) entro 30 giorni dalla notificazione del provvedimento (art. 6 D.Lgs. 01/09/2011 n. 150)
link di accesso al servizio on line
non sono previsti link di accesso al servizio attivati o in corso di attivazione. E' necessario prima valutarne l'opportunità in considerazione della natura sanzionatoria dei provvedimenti, adottati dall'ufficio, costituenti la fase patologica di procedimenti di competenza di altri uffici (in particolare Edilizia
eventuale spesa prevista
da determinarsi a seconda delle violazioni
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
pagamento della sanzione pecuniaria: 
bollettino di c/c postale n. 206557 intestato a Comune di Lucca - Comando Polizia Municipale - Ufficio Tesoreria con causale "Pagamento ingiunzione n°_______",
trasmissione di copia dell'attestazione di pagamento al Settore 4 - Servizio Contenzioso Edilizio e Commerciale a mano, per posta o a mezzo fax al n. 0583 442381.
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
non risultano indagini di customer satisfaction condotte su questo servizio.
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
trattasi di Servizio di nuova costituzione.
è stato effettuato un preliminare lavoro di catalogazione di n. 312 pratiche in corso distinte per anno, tipologia di violazione, stato della pratica. Da questa analisi risulta rispettato il termine di prescrizione.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 17 Luglio 2020, alle ore 14:01