1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Certificazione di certezza, liquidità ed esigibilità del credito relativo a contratti di somministrazione, fornitura, appalti e prestazioni professionali su istanza di parte

 
Procedimento Programmazione e bilanci
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il creditore dà inizio al procedimento di certificazione, presentando al Comune, tramite la piattaforma elettronica messa a disposizione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, un'istanza per la certificazione.
Il responsabile del procedimento, ricevuta l'istanza, effettua i dovuti riscontri e certifica il credito ovvero ne rileva l'inesigibilità o l'insussistenza, anche parziale. 
Normativa:
Art. 9 del DL 185/2008 convertito in L. 2/2009
Art. 12 del DL 16/2012 convertito in L. 44/2012
DM 25 giugno 2012 "Decreto certificazione"come modificato dal DM 19/10/2012
Art 7 del DL 35/2013 convertito in L. 64/2013


Inoltre si ricordano:
- gli accordi tra l'ABI e le Associazioni Imprenditoriali sottoscritti il 22 maggio 2012 aventi ad oggetto l'istituzione di un plafond dedicato allo smobilizzo dei crediti delle imprese verso la Pubblica Amministrazione;
- la convenzione sottoscritta tra la Cassa Depositi e Prestiti e l'ABI in data 6 marzo 2012, che prevede la messa a disposizione di risorse dedicate.
unità organizzative responsabili dell'istruttoria
U.O. 1.3 Programmazione e rendicontazione finanziaria
nome del responsabile del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale
Dirigente del Settore Risorse Umane e Finanziarie Dott. Lino Paoli
tel.: 0583.442528
email: l.paoli@comune.lucca.it

o, se delegato, il Responsabile della U.O. 1.3 Programmazione e rendicontazione finanziaria, Rag. Ilaria Lucchesi
tel.: 0583.442532 email: entrate@comune.lucca.it

Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): comune.lucca@postacert.toscana.it
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti

modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazionirelative ai procedimenti in corso che li riguardino
Tramite la piattaforma elettronica messa a disposizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, facendo riferimento al numero  progressivo dell’istanza attribuito dalla procedura, disponibile al seguente link: http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml

Oppure contattando il referente della U.O. 1.3 Programmazione e rendicontazione finanziaria Dott.  Fabio Grubissa
Per maggiori informazioni vedi il successivo punto 15
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante
Entro 30 giorni dalla ricezione dell'istanza da parte del creditore.
atto conclusivo
Certificazione di certezza, liquidità ed esigibilità del credito relativo a contratti di somministrazione, fornitura, appalti e prestazioni professionali
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione

strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
Decorso il termine di 30 giorni dalla richiesta della certificazione, senza che sia stata rilasciata certificazione, né sia stata rilevata l'insussistenza e l'inesigibilità del credito, anche parziale, il creditore può presentare istanza di nomina di un commissario ad acta agli uffici della Ragioneria Territoriale dello Stato competente per territorio, il quale provvederà al rilascio della certificazione.
link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazion
La piattaforma elettronica messa a disposizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze è disponibile al seguente link: http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml
modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria,  tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonchè i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento

nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento

risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
Sono stati sempre rispettati i termini di legge per il rilascio delle certificazioni.
uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze
U.O. 1.3 Programmazione e rendicontazione finanziaria
Referente: Dott. Fabio Grubissa
tel.: 0583.442447
email: fgrubissa@comune.lucca.it
Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): comune.lucca@postacert.toscana.it
fax: 0583.442504

orario di apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13.15
martedì e giovedì dalle 8.45 alle 17.15
 

Inoltre, per i procedimenti ad istanza di parte, oltre agli alementi di cui sopra, ogni UO inserirà:

Per i procedimenti ad istanza di parte:
 
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 27 Gennaio 2023, alle ore 10:41