1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Chiesa di S. Cristoforo

Chiesa di S. Cristoforo
Chiesa di S. Cristoforo

La chiesa di San Cristoforo a Lucca è documentata per la prima volta nel 1053 e nel Medioevo svolse un importante ruolo di natura politica quale sede dei consoli delle Cause Lucchesi.
L'edificio è considerato un emblema degli influssi esercitati dall'architettura pisana su quella lucchese. Questa interpretazione viene rafforzata dalla presenza all'interno della chiesa di un'epigrafe che attribuisce la sua costruzione al maestro Diotisalvi, identificato da taluni con l´omonimo autore del battistero di Pisa.

Un restauro compiuto nel 1939-40 ha eliminato gli intonaci, gli altari barocchi e le volte quattrocentesche con l'intento di trasformare la chiesa in un sacrario alla memoria dei soldati lucchesi caduti in guerra: sulle pareti delle navate sono stati incisi i nomi dei soldati e la chiesa è stata chiusa al culto.

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 16 Marzo 2015, alle ore 11:19