Inserimento in strutture semi-residenziali per anziani fondo n.a.- Centri Diurni
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Ammissione temporanea presso centri diurni: questo servizio offre la possibilità ai cittadini ultra 65enni, non autosufficienti di accedere, per periodi non superiori a 3 mesi (rinnovabili per tre), ad alcune strutture semi-residenziali della Zona Piana di Lucca (centro diurno Alzheimer nel Comune di Lucca, centro diurno "il Melograno" nel comune di Capannori e il centro diurno "il Girasole" di Porcari). Si tratta di un progetto regionale finanziato da specifico fondo (ex L.66/2008) sulla non autosufficienza. I posti a disposizione sono gestiti a livello zonale e complessivamente in numero di 11 per i cittadini di tutta la piana di Lucca. Il Centro Diurno denominato "Cento Alzheimer" presso la comunità residenziale di Monte S.Quirico è un nucleo di assistenza specializzato per anziani non autosufficienti, affetti da demenza senile ed in particolare da malattia di Alzheimer con gravi disturbi del comportamento. Iter del procedimento: In seguito a segnalazione del caso da parte del territorio (distretto di appartenenza, Punti Insieme, medici di medicina generale, reparti ospedalieri per dimissione) si attiva la progettazione integrata da parte degli assistenti sociali e sanitari per la definizione della proposta dell'intervento; l'Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) definisce il grado di non autosufficienza e il Piano Assistenziale Personalizzato con l'indicazione dell'intervento: inserimento presso centro diurno, specificando il periodo, la struttura e la frequenza; il cittadino o suo rappresentante legale sottoscrive il Pap e presenta al Comune di riferimento la documentazione reddituale (Isee estratto proprio e dichiarazione di altri redditi non soggetti a Irpef, Isee estratto dei figli, se presenti), scheda medica e altra documentazione socio-sanitaria utile alla presa in carico da parte della struttura. Il cittadino è autorizzato all'inserimento nella struttura indicata con provvedimento del responsabile del servizio del Comune di riferimento. Normativa di riferimento: Legge 328/20000 vai al sito Normattiva L.R.T. n. 66/2008 DGRT n. 385/2009; art. 54 L.R. n. 41/2005. L.R.T. 82/2009. DPGR n.2009/2010 vai alla normativa regionale Regolamento Comunale - Titolo VI capo I e II vai alla pagina "regolamento servizi sociali" |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
Il procedimento è integrato con azienda Usl n.2 di Lucca. Al responsabile dell'UVM, (dirigente dell'azienda Asl) fa capo l'intero procedimento. Responsabile per la parte comunale: La Responsabile della U.O. |
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
Rachele Paganelli tel. 0583.442595 email rpaganelli@comune.lucca.it |
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
60 gg per la progettazione sociale e la valutazione all'intervento (U.O.2.1) ed inserimento in lista di attesa (U.O. 2.2) |
atto conclusivo |
provvedimento del Responsabile del Servizio di autorizzazione all'inserimento |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
non previsti |
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
domanda di richiesta del servizio presso il Distretto socio-sanitario di appartenenza; autocertificazione relativa alle condizioni economiche (I.S.E.E./ISEE estratto nel caso di soggetto non autosufficiente) dell'utente; in alternativa sottoscrizione dell'impegno al pagamento retta intera; scheda medica (da compilarsi da parte del MMG) eventuale documentazione per la valutazione socio-sanitaria. |
ufficio a cui presentare l'istanza |
Centro socio-sanitario di appartenenza; Punti Insieme del territorio; vai alla pagina "orari e sedi degli uffici comunali" |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
Richiesta al dirigente di riesame istanza. Contro il provvedimento finale è ammesso il ricorso in sede amministrativa al TAR della Toscana o Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 o entro 120 giorni dalla notifica del provvedimento o dalla sua piena conoscenza. Altre forme vai alla pagina "Diritti e tutela dei cittadini" |
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
La domanda non prevede alcun tipo di spesa. Il costo giornaliero per il Centro diurno Alzheimer è di euro 25,82 (oltre euro 3,10 di pasto ed euro 2,07 di trasporto). La quota di contribuzione per gli ospiti non autosufficienti è determinata in base alla normativa regionale esclusivamente sull'ISEE estratto dell'anziano. |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
|
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |