Segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.)
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il proprietario o chi ne abbia titolo (persona fisica o giuridica), avvalendosi dell’opera di un professionista abilitato, presenta allo Sportello Telematico dell’Edilizia Privata (oppure al SUAP nel caso di edificio non residenziale) apposita segnalazione con cui comunica l’inizio di opere/interventi previsti dagli artt. 134 comma 2 e 135 L.R. n. 65/2014, utilizzando la modulistica regionale unificata: https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita... Le S.C.I.A. pervenute vengono successivamente assegnate, ai fini del controllo tecnico-amministrativo previsto dalla legge, agli istruttori tecnici del Servizio Edilizia Privata sulla base di un criterio di rotazione e in relazione all’ordine progressivo di presentazione. Riferimenti normativi:D.P.R. n. 380/2001L.R. n. 65/2014 e ss.mm.ii.L. n. 241/1990 e ss.mm.ii. Vai alla pagina informativa Normativa tecnica |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
Il Responsabile |
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
non previsto |
atto conclusivo |
N.B.: Se le opere e/o gli interventi di cui ai suddetti artt. 134 comma 2, 135 richiedono, per la loro realizzazione, atti d’assenso, l’efficacia della S.C.I.A. è subordinata alla loro acquisizione (art. 147, commi 1 e 2, L.R. n. 65/2014). Gli interventi subordinati a S.C.I.A. in alternativa al Permesso di Costruire (art. 134, comma 2) devono essere segnalati dall’interessato almeno 30 gg. prima dell’effettivo inizio dei lavori (art. 23, comma 1, D.P.R. n. 380/2001). |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
|
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
|
ufficio a cui presentare l'istanza |
Sportello Telematico Edilizia Privata Per eventuali comunicazioni l’indirizzo di posta certificata da utilizzare è il seguente: comune.lucca@postacert.toscana.it N.B.: le segnalazioni relative a opere/interventi edilizi non residenziali devono essere presentate tramite la piattaforma AIDA, di competenza del SUAP |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|
link di accesso al servizio on line |
|
eventuale spesa prevista |
Diritti per la presentazione della segnalazione.Contributo concessorio (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione) di cui agli artt. 183, 184 L.R. n. 65/2014 vai alla pagina del sito diritti e tariffe |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
Vai alla pagina Pago PA – Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
non previsto |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
non previsto |