1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Consiglio Comunale, seduta del 17 dicembre

Consiglio Comunale, seduta del 17 dicembre

Dopo la fase dedicata alle raccomandazioni e risposta alle interrogazioni la seduta del Consiglio Comunale è proseguita con la proposta riguardante i servizi di trasporto pubblico locale avente per oggetto "Perfezionamento intesa del 25 maggio 2012 tra la Regione Toscana e gli Enti locali - approvazione della stesura finale del progetto denominato Riorganizzazione rete TPL del Comune di Lucca per l'Ato Regionale".

Ad inizio seduta è entrato in aula un gruppo di giovani di Forza Italia che tenevano in mano uno striscione inneggiante i due Marò trattenuti dalle autorità indiane. Il presidente del consiglio, attenendosi al regolamento, ha sospeso la seduta per alcuni minuti.

L'aula poi ha ripreso la discussione del documento riguardante il TPL. Tale documento sancisce una serie di punti: Regione Toscana e Comune di Lucca concordano su un progetto di rete urbana per complessivi 2.000.000 km che il Comune intende far attuare al nuovo Gestore già al momento dell'affidamento dei servizi TPL; il Comune di Lucca si impegna fin dal momento dell'affidamento dei servizi TPL ricompresi nel lotto unico di gara regionale a finanziare il servizio di propria competenza fermo restando l'impegno della Regione a finanziare con risorse proprie la quota restante del servizio nell'ambito delle attribuzioni destinate al lotto unico; il Comune di Lucca si impegna, trattandosi di un contratto pluriennale, all'aggiornamento delle risorse aggiuntive destiate a sostenere il lotto unico regionale; Regione Toscana e Comune di Lucca si impegnano ad adottare l'assetto tariffario effettivo da applicare in fase transitoria e quello da applicare a regime.Secondo tale accordo, nella fase transitoria il costo del biglietto aumenterà del 20%, attestandosi ad 1,20 euro per poi passare a 1,50 euro. Una volta a regime, la novità sarà possibile con il biglietto da 1,50 euro usufruire sia del servizio urbano che extraurbano, compreso nella fascia dei primi 10 km. Nel documento si prevede inoltre un aumento del servizio nell'area del nuovo presidio ospedaliero. La proposta è stata approvata con 18 voti favorevoli e 1 contrario.


Sul tema PD, Lucca Civica e Sel, hanno presentato due ordini del giorno. Il primo, approvato con 17 voti favorevoli e 1 contrario ed esposto dal consigliere Cantini (Lucca Civica), impegna il sindaco e la giunta ad attivarsi con il gestore del servizio TPL per ampliare l'offerta di mobilità pubblica senza aumentare il numero dei chilometri percorsi, chiedendo di uniformare, a partire da gennaio 2014, il titolo di viaggio valido per le linee extra urbane di prima fascia fino a 10 km con quello urbano. Così che sia possibile dare, al medesimo costo di 1,20 euro per corsa e utilizzando lo stesso abbonamento all'interno del territorio del Comune di Lucca, la possibilità all'utente viaggiante di utilizzare sia il mezzo urbano che quello extraurbano. Il secondo ordine del giorno - approvato con 17 voti favorevoli e 1 contrario, presentato all'aula dal consigliere Battistini (PD) - impegna il sindaco e la giunta ad attivarsi con il Comune di Capannori affinché quest'utlimo riconosca, in sede di aggiudicazione della gara regionale sul trasporto pubblico locale, la quota dei costi del TPL attribuibili al prolungamento di tutte le attuali corse della linea 15, attualmente attestate ad Est sul capolinea di Antraccoli per oltre 3 Km, al fine di raggiungere la sede del Municipio di Capannori.


Di seguito l'assemblea è passata alla discussione dell'approvazione del Bilancio Consuntivo 2012 dell'Azienda Speciale Teatro del Giglio in cui emerge una perdita di 118.486,33 euro relativa all'anno 2012, oltre a 710.288,46 euro per perdite relative ad esercizi portate a nuovo, per un totale di euro 828.774,79. Il documento è stato approvato all'unanimità (18 voti favorevoli)

L'assemblea ha poi discusso la proposta di delibera avente per oggetti "Riconoscimento debiti fuori bilancio per copertura di disavanzi dell'Azienda Teatro del Giglio". Nel documento viene dato atto che al finanziamento della spesa si è provveduto con la deliberazione del Consiglio comunale n.82 del 29.12.2013 "Assestamento generale del Bilancio di previsione 2013" con la quale sono state allocate nel bilancio annuale e nel bilancio pluriennale le risorse necessarie a garantire il completo ripiano delle perdite accertate. Viene inoltre dato mandato al sindaco di attivare le procedure necessarie all'esecuzione in tempi brevi di un'attività di due diligence sulla gestione dell'Azienda speciale Teatro del Giglio, volta a verificare le cause delle perdite accertate, nonché la sussistenza dei presupposti per un eventuale esercizio dell'azione di responsabilità, subordinando il pagamento dei debiti riconosciuti ai risultati di tale attività di verifica. Il documento è stato approvato all'unanimità (17 voti favorevoli).

Il consiglio è poi passato alla discussione della proposta di delibera avente per oggetto "Istituzione Opera delle Mura - Rendiconto dell'esercizio 2012 - Approvazione". Il documento, approvato all'unanimità, dà atto che le risultanze finali del Conto di bilancio dell'esercizio 2012 evidenziano un avanzo contabile di amministrazione di 98.758.38 euro.

Infine è stato deciso di rinviare la votazione dell'ordine del giorno firmato da Marco Martinelli (FI) e Mauro Macera (FI) riguardante le possibili azioni a sostegno della richiesta posta in essere dal Governo Italiano atta a ricondurre i due militari trattenuti dalle autorità indiane sotto la giurisdizione italiana

 


 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 21 Maggio 2014, alle ore 11:32