Polizze Assicurative dell'ente e relativi sinistri
Istruttoria relativa ai sinistri occorsi. La normativa di riferimento è essenzialmente il Codice Civile e leggi speciali in materia assicurativa.
I sinistri sono gestiti, tramite il broker assicurativo dell'Ente, dalle Compagnie Assicurative competenti sulla base delle coperture assicurative del caso.
Per quanto riguarda la polizza di responsabilità civile (RCT/O) per i danni a terzi non patrimoniali la procedura è la seguente.
Iter
La pratica di sinistro prende avvio su istanza di parte.
La richiesta di risarcimento danni – da formalizzare per iscritto in carta semplice al Comune di Lucca - può essere presentata o trasmessa all'Ente tramite Ufficio Protocollo comunale oppure inoltrata tramite posta certificata.
L’ufficio Protocollo smista contestualmente tale richiesta all’Avvocatura – che formula apposita denuncia di sinistro alla Compagnia assicurativa tramite il broker del Comune di Lucca, Assiteca S.p.A. – nonché all’ufficio/i comunale/i competente/i (es. ufficio Strade, ufficio Traffico, etc) – che provvede al sopralluogo e alla redazione della relazione tecnica necessaria all’istruttoria e alla definizione della pratica da parte del liquidatore della Compagnia assicurativa.
La Compagnia assicurativa può effettuare gli accertamenti ritenuti opportuni su oggetti e luoghi relativi ai sinistri, anche sulla base delle risultanze contenute nelle relazioni tecniche inviate dal Comune tramite il broker.
Per quanto riguarda le polizze Incendio, Furto, Rc Auto, Kasko e Infortuni cumulativa, la formulazione della denuncia di sinistro attivo (cioè a tutela dell’Ente) prende sempre avvio dalla segnalazione degli uffici comunali competenti in relazione al danno verificatosi. Anche in tali casi l'istruttoria, previa relazione tecnica degli uffici competenti, è seguita dalla Compagnia competente tramite il broker.
A perizia effettuata la Compagnia emette un atto di liquidazione a definizione del sinistro secondo il valore di danno accertato e secondo quanto previsto dalle condizioni di polizza.
Non sono normati termini per la definizione della pratica di sinistro.
Per i termini di prescrizione si rinvia al codice civile a seconda del tipo di sinistro.
La gestione dei sinistri è seguita nel rispetto della privacy ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Sul sito del Comune www.comune.lucca.it è visionabile l'informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 12 e ss. Regolamento UE 679/2016 al seguente link:http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1465
Le polizze assicurative hanno la durata prevista dai rispettivi contratti e sono affidate nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa i tema di appalti Codice dei contratti d.lgs. 50/2016, decreti attuativi, Linee guida ANAC.
Attività |
Affidamento polizze assicurative dell'Ente e gestione relativi sinistri |
---|---|
Dirigente |
Fulvio Spatarella |
Settore di appartenenza |
Staff alle dirette dipendenze del Segretario Generale |
Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria |
Ufficio Avvocatura Comunale |
Dove rivolgersi |
Via Dn Giorgio Bigongiari, 41 – 55100 Lucca |
Contatti |
tel. 0583.442665 (per informazioni sulle richieste di risarcimento danni a terzi e i sinistri dell’Ente) 0583.442033 (per informazioni sulle polizze assicurative e sul broker) email: ufflegale@comune.lucca.it fax: 0583.442004 pec: comune.lucca@postacert.toscana.it Per informazioni sullo stato di avanzamento delle pratiche di sinistro è possibile contattare anche il broker dell’Ente Assiteca S.p.A.: Filiale di Livorno Piazza Damiano Chiesa, 44 - 57124 Livorno www.assiteca.it pec: sinistri-PA@pec.assiteca.net Direzione Danni tel: +39.010.5725266 |