Alla Casa della Città una lezione operativa del Masp
Alla Casa della Città una lezione operativa del Masp
La Casa della Città è anche il luogo dello studio del territorio. È pertanto con interesse che accoglie il laboratorio di progettazione della tredicesima edizione del Masp, il master post-universitario per "Il progetto dello spazio pubblico". Sabato mattina a partire dalle ore 10 gli architetti e gli ingegneri allievi del corso di perfezionamento lavoreranno nei locali adiacenti il Teatro del Giglio intorno a un'idea di riconversione dell'area delle ex Officine Lenzi. Proprio questa importante cerniera tra il quartiere sud di San Concordio e il centro storico è oggetto del Masp di quest'anno. Di fatto, un ulteriore contributo da parte dell'ormai tradizionale master che già nelle dodici edizioni precedenti si è distinto per il legame con il territorio che lo promuove, nella volontà di consegnargli idealmente e fattivamente un sostanzioso patrimonio progettuale.
Gli studenti sperimenteranno la possibilità di ripensare gli spazi in consonanza con le domande e le esigenze della città di oggi. Un prezioso apporto al lavoro del Comune, soprattutto in questa fase di riavvio della strumentazione urbanistica, che ribadisce la concretezza dell'esperienza del Masp. I professionisti allievi, coadiuvati da importanti docenti, hanno precedentemente analizzato, studiato e progettato soluzioni per la riqualificazione di molte aree della città.