Storia musicale lucchese
- Monumento a Giacomo Puccini, Lucca
Il patrimonio storico-musicale della città e del territorio di Lucca vanta immense proporzioni e una straordinaria levatura. Non basterebbero interi volumi per illustrare la vastità delle opere prodotte, l'eccellenza degli artisti e la notevole influenza che la creatività musicale lucchese ha avuto sulla cultura musicale italiana ed internazionale.
Giacomo Puccini rappresenta senza dubbio il punto più alto di una tradizione di artisti eccellenti, ma vanno ricordati anche i suoi antenati Giacomo senior, Antonio, Domenico e Michele Puccini e musicisti di grande valore come Luigi Boccherini e Alfredo Catalani oltre a Nicolao Dorati, Cristoforo Malvezzi, Gioseffo Guami, Giovanni Lorenzo Gregori, Francesco Barsanti, Francesco Xaverio Geminiani e Filippo Manfredi.
Probabilmente una tradizione così ricca deriva anche dal fatto che Lucca, fino al 1847, fu capitale di uno Stato indipendente che ha sempre considerato gli eventi musicali come momenti irrinunciabili della vita politica, sociale e religiosa della città e del territorio lucchese. Per secoli si è tenuta in grande considerazione anche l'istruzione musicale, culminata nel 1842 con la creazione di un Istituto Musicale, oggi denominato Luigi Boccherini, sempre attivo insieme a numerose altre scuole di formazione che continuano a formare nuovi talenti musicali.
In queste pagine viene esposto un breve quadro di sintesi capace di evidenziare, per linee generali, la ricca tradizione musicale lucchese. I testi relativi alle pagine della storia musicale di Lucca sono tratti dal libro "Lucca Città della Musica", un volume di pregio redatto dalla musicologa lucchese Sara Matteucci, pubblicato nell'anno 2010 grazie al sostegno del Lions Club Lucca Host e al contributo di Manifatture Sigaro Toscano.
Il volume della musicologa Sara Matteucci contiene un compendio della storia musicale della città di Lucca e una mappatura della realta musicale del nostro territorio ed ha consentito, grazie al tesoro di informazioni in esso contenute, di poter sviluppare una progettualità più ampia avviando presso l'UNESCO l'iter amministrativo di candidatura della città di Lucca città creativa della Musica.