Lavori Pubblici Partecipati: il bando
I cittadini che vogliono partecipare alla definizione del Piano Annuale delle Opere Pubbliche anno 2015 possono inviare le loro auto-candidature
scadenza presentazione auto-candidature: 10 aprile 2014
La Giunta Municipale con delibera n. 39 del 25/02/2014 ha approvato il bando per la selezione pubblica dei cittadini e delle cittadine che parteciperanno ai laboratori territoriali e lo specifico modello di autocandidatura.
L'atto segue le procedure avviate a fine gennaio con l'avvio del percorso che porterà al processo partecipativo Lavori Pubblici "Partecipati" che coprirà l'intero anno in corso e si concluderà con l'approvazione partecipata dell'elenco dei lavori pubblici per l'anno 2015. Per questo il primo passo è stato la formalizzazione del gruppo di lavoro intersettoriale misto costituito dall'assessore alla Partecipazione Antonio Sichi, l'assessore ai Lavori Pubblici Francesca Pierotti, dal presidente del Consiglio Comunale Matteo Garzella, dal personale dell'ente dei settori Lavori Pubblici, Servizi Demografici, Partecipazione e Politiche di Genere, del settore B Servizi di Supporto.
"Il percorso - spiega l'assessore alla partecipazione Antonio Sichi - ha come obiettivi quelli di promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione politica delle cittadine e dei cittadini attraverso un costante e costruttivo rapporto con l'amministrazione, di valorizzare le realtà territoriali, di coinvolgere le giovani generazioni nei processi decisionale onde poterne contrastare l'allontanamento dalla politica, di superare le particolarità e gli individualismi e costruire una cultura della condivisione, dell'inclusione, della solidarietà sociale e della responsabilità per la risoluzione partecipata dei problemi.
Tra coloro che si auto-candideranno saranno selezioni un massimo di 40 cittadini per ognuna della aree territoriali, coincidenti con gli Organismi Territoriali di Partecipazione (Area Est, Area Ovest, Area Sud, Area Nord e Centro Storico).
Requisiti dei partecipanti
Ai partecipanti ai laboratori territoriali sono richiesti i seguenti requisiti: età maggiore di 16 anni, residenza anagrafica in una frazione del territorio per il quale ci si candida, oppure residente in altra frazione del Comune di Lucca, motivando in questo caso la maggiore conoscenza del territorio scelto; per i cittadini stranieri è richiesta la residenza anagrafica nel Comune da almeno 3 anni. E' ammessa la candidatura per un'unica area territoriale.
Sono esclusi i dipendenti del Comune di Lucca, i titolari di carica elettiva e i nominati, in modo diretto o indiretto, negli enti e società partecipate del Comune di Lucca. La successiva assunzione di incarichi amministrativi o una successiva nomina comporta la decadenza dal laboratorio.
Presentazione delle candidature
I cittadini e le cittadine dovranno presentare la propria candidatura, utilizzando il modulo predisposto che, correttamente compilato, sottoscritto e corredato da copia fotostatica del documento di riconoscimento valido, dovrà essere presentato seconda una delle alternative seguenti:
- email urp@comune.lucca.it
- pec comune.lucca@postacert.toscana.it
- posta ordinaria all'indirizzo Comune di Lucca - Via Santa Giustina 6, 55100 Lucca,
- personalmente all'Ufficio Protocollo in Piazza S.Maria Corte Orlandini n.3 (Centro Storico).
Le candidature devono essere ricevute dall'ente entro e non oltre il 10 aprile 2014.
Criteri per la selezione
Per ognuna delle 5 aree territoriali verranno selezionati un massimo di 40 cittadini con modalità diverse a seconda che il numero delle domande ricevute e regolari, sia superiore o inferiori ai posti previsti. Se il numero delle candidature valide sarà in foriere a 40 si prevedono due casi: se le domande sono 20 o più il laboratorio territoriale è da intendersi utilmente costituito; se le domande sono inferiori a 20 si dovrà procedere all'integrazione con nomina a cura del sindaco, nel rispetto della rappresentanza di genere e dell'equilibrio territoriale. Per equilibrio territoriale si intende che, in caso di sorteggio - fatta eccezione per l'area del centro storico - per ognuno dei tavoli territoriali di partecipazione devono essere presenti almeno 16 cittadini che risiedono nei territori di ciascuna delle ex circoscrizioni che compongono l'OTP. Se il numero delle candidature sarà superiore a 40 si procederà alla selezione con criteri di trasparenza e di rispetto della rappresentanza di genere e giovanile, perseguendo inoltre un equilibrio territoriale.
I 40 volontari, oltre che secondo il principio dell'equilibrio territoriali, saranno scelti secondo i seguenti criteri:
Rappresentanza giovanile: fino a 8 cittadine/cittadini saranno selezionati per il centro storico con un sorteggio indistinto tra i candidati e le candidate di età inferiore ai 35 anni, Per gli altri 4 OTP si procederà invece a sorteggi distinti per "territorio storico circoscrizionale", in moda da garantire pari rappresentanza. Qualora i cittadini entro i 35 anni complessivamente siano meno di 8, questi saranno ammessi direttamente. Nel caso in cui giovani riferiti ad uno dei territori storici siano meno di 4, si completerà selezionando dall'altro territorio. I candidati giovani in numero esuberante concorreranno alla selezione successiva per territorio e genere.
Rappresentanza di genere: Gli ulteriori volontari necessari per il raggiungimento dei 40 posti disponibili, saranno selezionati mediante estrazione che garantisca sia pari rappresentanza di genere che di equilibrio territoriale, tenendo conto dei già ammessi in rappresentanza giovanile. Ai fini del sorteggio quindi i candidati saranno suddivisi per territorio, e all'interno di ogni territorio, per genere. Valutate le eventuali situazioni di disequilibrio si procederà alle conseguenti estrazioni/ammissioni dirette. Qualora le candidature valide di genere suddivise per territorio siano in numero inferiore al 25% dei posti disponibili, queste saranno ammesse direttamente e si procederà all'estrazione dei soli candidati/candidate dell'altro genere. In quel caso si procederà alla compensazione di genere selezionando dall'altro territorio.
Organismi territoriali di partecipazione
- Centro storico: Lucca centro
- Area Est: San Filippo, Arancio, San Marco, San Vito, Picciorana, Antraccoli, Tempagnano, San Pietro a Vico, San Cassiano a Vico, SS Annunziata.
- Area Ovest: Sant'Anna, San Donato, Gattaiola, Meati, Montuolo, Cerasomma, Fagnano, Sant'Angelo in Campo, Nave, Ponte San Pietro, San Macario in Piano, Santa Maria a Colle, Nozzano Castello, Castiglioncello, Balbano, Arliano, Maggiano, Farneta, Formentale, Chiatri Stabbiano, San Macario in Monte, Vecoli, Piazzano.
- Area Nord: San Quirico di Moriano, San Michele di Moriano, San Cassiano di Moriano, San Lorenzo di Moriano, Mammoli, Santo Stefano di Moriano, Saltocchio, San Gemignano di Moriano, San Pancrazio, Ciciana, Palmata, Tramonte, San Giusto di Brancoli, San Lorenzo di Brancoli, Sant'Ilario di Brancoli, Deccio di Brancoli, Ombreglio, Piazza di Brancoli, Pieve di Brancoli, Gignano di Brancoli, Piaggione, Sesto di Moriano, Aquilea, Mastiano, Gigliano, Torre, Cappella, San Concordio di Moriano, Arsina, Monte San Quirico, Sant'Alessio, San Martino in Vignale, Mutigliano, Pieve Santo Stefano, Castagnori, Carignano.
- Area Sud: San Concordio in Contrada, Mugnano, Sorbano del Vescovo, Sorbano del Giudice, Pontetetto, San Michele in Escheto, Vicopelago, Pozzuolo, Massa Pisana, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria del Giudice.