Bibliografia
Sintesi documenti e pubblicazioni essenziali per la storia e le attività musicali della città di Lucca
BAGGIANI F., Gli organari lucchesi, in «L'Organo, rivista di cultura organaria e organistica», Bologna, anno XIII (1975); anno XIV (1976).
BAGGIANI F., Organi e organisti nella Cattedrale di Lucca, Lucca, Pacini Fazzi, 1982.
BAGGIANI F., Cappelle e cori liturgici prima e dopo Pio X, fino ai nostri giorni, «Bollettino Ceciliano», anno 98, n. 6/7, pp. 167-173.
Il Volto Santo, Storia e culto, Catalogo della Mostra (Chiesa dei SS.Giovanni e Reparata 21/10-21/12-1982) a c. di C. BARACCHINI e T. FILIERI, Lucca, Pacini Fazzi, 1982.
BARSOTTI C., Ricerche sulla vita della città di Lucca, cartaceo, LG, Manoscritto 3423.
BATTELLI G., Giacomo Puccini all'Istituto musicale "G.Pacini", in Giacomo Puccini, l'uomo, il musicista, il panorama europeo, Atti del Convegno internazionale di studi su Giacomo Puccini nel 70°anniversario della morte (Lucca, 25-29 novembre 1994), Lucca, Libreria musicale italiana, 1998, pp. 3-21.
I tesori della musica lucchese, a cura di G.BATTELLI, Lucca, Pacini Fazzi, 1990.
BATTELLI G., L'educazione musicale nel periodo del Ducato, in Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti del Convegno 9-11 ottobre 1997, Lucca, S.Marco, 2000, III, pp. 87-105.
BATTELLI G., La musica nel periodo del principato, in Il Principato Napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello Stato e Società, Catalogo della mostra, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, 1984, pp. 254-257.
BATTELLI G., Tesori di Giacomo Puccini a Celle, Casa Museo, Lucca, Maria Pacini Fazzi Ediotore, 2010.
BATTELLI G. - CRESTI R. - MATTEUCCI S. - MEZZASALMA C., O bell'età di inganni e utopie, omaggio a Giacomo Puccini nel 150° anniversario della nascita, Quaderni di «Codice 602», Polistampa, Firenze, 2008.
Gaetano Luporini, Atti del convegno di studi in occasione del 50° della morte (30 ottobre 1998), a c. di G. BATTELLI e G. MORELLI, Lucca, Istituto Storico Lucchese, 2002.
BELLORA C., Filippo Manfredi. La biografia e l'opera strumentale, Zecchini, 2009.
BERUTTO R., Gli organi rinascimentali della Cattedrale, in S.Martino di Lucca, gli arredi della Cattedrale, Lucca, Mattoni, 1999, pp. 125-160.
BIAGI RAVENNI G., "La stagione fu brillantissima": mecenatismo, direzione, impresariato al Teatro del Giglio, in Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti del Convegno 9-11 ottobre 1997, Lucca, S.Marco, 2000, III, pp. 21-55.
BIAGI RAVENNI G., Diva Panthera, musica e musicisti al servizio dello stato lucchese, Lucca, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, 1993.
BIAGI RAVENNI G., Famiglia Puccini in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Le Biografie, VI, Torino, Utet, 1988, pp. 147-149.
BIAGI RAVENNI G., I Dorati, musicisti lucchesi, alla luce di nuovi documenti d'archivio, «Rivista Italiana di Musicologia», VII, 1972, pp. 39-81.
BIAGI RAVENNI G., La musica a Lucca, 1964-1989, i venticinque anni dell'Associazione Musicale Lucchese, Lucca, Akademos, 1991.
BIAGI RAVENNI G., voci "Giacomo Puccini", "Antonio (Benedetto Maria) Puccini", "Domenico (Vincenzo Maria) Puccini", "Michele Puccini", in The new Grove Dictionary of Music and Musicians, London, Macmillan Publishers Limited, 2002, pp. 565-567.
La famiglia Puccini. Una tradizione / Lucca / La musica, catalogo della mostra (Milano, Museo teatrale alla Scala, dicembre 1992; Lucca, Museo Palazzo Mansi, febbraio-maggio 1993) a c. di G. BIAGI RAVENNI, Campi, Milano, 1992.
Puccini e Lucca, quando sentirò la dolce nostalgia della mia terra natia, catalogo della mostra a c. di G. BIAGI RAVENNI e G. BATTELLI, Lucca, Pacini Fazzi, 2008.
Emilio Maggini, Monsignore musicista, a c. di M. BIANCHI, Lucca, Moderno Grafica, 2007.
BONACCORSI A., Catalogo con notizie bibliografiche delle musiche dei maestri lucchesi esistenti nelle biblioteche di Lucca, Firenze, Olschki, 1956.
BONACCORSI A., Giacomo Puccini e i suoi antenati musicali, Milano, Curci, 1950.
BONACCORSI A., Il Mottettone della S.Croce nella Cattedrale di Lucca, «Note d'Archivio per la storia musicale», 1940, n. 1-2.
BONACCORSI A., L'insegnamento della musica a Lucca e l'istituto musicale Pacini, Lucca, Scuola tipografica artigianelli, 1938.
BONACCORSI A., Le musiche sacre dei Puccini, Lucca, Scuola Tip. Artigianelli, 1934.
BONACCORSI A., Maestri di Lucca, i Guami e altri musicisti, Firenze, Olschki, 1966.
BRAND B., The development of the polyphonic chapel at the Cathedral of Lucca, in Cappelle musicali fra corte, stato e chiesa nell'Italia del Rinascimento, Atti del Convegno internazionale (Camaiore 2005), a cura di Franco Piperno, Gabriella Biagi Ravenni, Andrea Chegai, pp. 73-89.
BUDDEN J., Puccini, Roma, Carocci, 2007.
Cappella "S.Cecilia" quaranta anni di attività, Lucca, numero unico, 1969.
Cappella "S.Cecilia" (1929-1979) cinquanta anni di attività, Lucca, numero unico, 1979.
CARERI E., Francesco Geminiani, LIM, Lucca, 1999.
CAVALLI A., Scritti sulla musica nelle pubblicazioni dell'Accademia Lucchese, Lucca, Pacini Fazzi, 1985.
CERÙ D.A., Cenni storici dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca, Giusti, 1871.
COLI R., Luigi Boccherini, Lucca, Pacini Fazzi, 2005.
CORSI D., La dinastia dei Puccini, Antonio Puccini ed alcuni suoi carteggi, in Giacomo Puccini nel centenario della nascita, Lucca, Lorenzetti & Natali, 1958, pp. 112-121.
CRESTI R., Gaetano Giani Luporini, Musica fra utopia e tradizione, Lucca, Lim Antiqua, 2005.
CRESTI R., Testimonianze di civiltà, Le Bande Musicali nella Provincia di Lucca, 2 volumi, Lucca, PubliEd, 2006.
DAMERINI A., L'istituto musicale "Giovanni Pacini" di Lucca, Firenze, Le Monnier, 1942.
DAMERINI A., Nel centenario della nascita di A. Catalani, Lucca, Lorenzetti & Natali, 1954.
DAMERINI A., Sebastiano Caltabiano, istantanea critica, Lucca, Artigianelli, 1943.
Francesco Gasparini (1661-1727). Atti del primo Convegno internazionale (Camaiore 1978) a cura di F. DELLA SETA e F. PIPERNO, Leo S. Olschki, 1981.
Giacomo Puccini nei Teatri del Mondo, Cronaca dalla stampa periodica. Atti del Convegno internazionale di Studi (Lucca, 11-13 dicembre 2008), 3 volumi, Istituto Storico Lucchese, Lucca, San Marco Litotipo, 2013.
GIANTURCO C., La musica sacra dei Puccini, «La Provincia di Lucca», 1974, II, pp. 76-81.
GIRARDI M., Giacomo Puccini, l'arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.
GIRARDI M., voce "Giacomo (Antonio Domenico Michele secondo Maria) Puccini" in The new Grove Dictionary of Music and Musicians, London, Macmillan Publishers Limited, 2002, pp. 567-580.
GUIDI P., La luminara di Santa Croce nel Medioevo, Lucca, Casini, 1920.
GUIDOTTI F., La musica per strumenti a tastiera di Domenico Puccini (1772-1815), «Nuova Rivista Musicale Italiana», XXIV 3/4, 1990, pp. 335-359.
GUIDOTTI F., «Musiche annue ed avventizie» in una città d'antico regime, Lucca al tempo dei primi Puccini, Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, Lucca, Pacini Fazzi, 2012.
GUIDOTTI F., Sul palcoscenico di S.Croce. Musica di Stato tra liturgia e spettacolo, in Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti del Convegno 9-11 ottobre 1997, Lucca, S.Marco, 2000, III, pp. 57-87.
GUIDOTTI F., I CAPRICCI DI BERNARDUCCIO. ANEDDOTI, UMORI E COSTUME NEL DIARIO MUSICALE DI GIACOMO PUCCINI SENIOR, PACINI FAZZI EDITORE, LUCCA.
La musica sacra a Lucca nei secoli XVII-XIX, «Fede e Arte, quaderni per il sinodo diocesano», Lucca, 1996.
LANDUCCI L., Carlo Angeloni, Cronistoria, Lucca, Marchi, 1905.
LANDUCCI L., Per le tradizioni musicali lucchesi, cenni storici e commento del Motu Proprio di Pio X, Lucca, Marchi, 1906.
LANDUCCI L., La pretesa riforma delle musiche sacre, Lucca, Del Serchio, 1910.
LANDUCCI L., I piccoli artisti nelle tradizioni musicali lucchesi, «Fieramosca», 7 dicembre 1909, anno XXIX, n. 341.
LAZZARESCHI E., Il soggiorno di Niccolò Paganini a Lucca, Lucca, Tip. Grafica Artigianelli, 1940.
LAZZARESCHI E., In memoria di Mons. Can.co Arcidiacono Prof. Raffaello Baralli, Lucca, Cooperativa Tipografica Editrice, 1924.
LAZZARESCHI E., La festa di S.Croce a Lucca, Lucca, Amedei, 1934.
LAZZARINI P., Il Volto Santo di Lucca, Lucca, Pacini Fazzi, 1982.
Lucca incontra il mondo, Lucca, PubliEd, 2009.
MAGGINI E., I quarant'anni dell'attività della Cappella S.Cecilia, in «La Provincia di Lucca», Lucca, 1970, pp. 75-76.
MAGGINI E., Il maestro Gaetano Luporini e la musica sacra, Lucca, Az. Grafica Lucchese, 1965.
Da un organo 40 anni di musica, a c. di E. MAGGINI, Lucca, Moderno Grafica, 2003.
MAGGINI E., Lucca, Biblioteca del Seminario. Catalogo delle musiche stampate e manoscritte del fondo antico, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1965.
MAGGINI E., Marino Pratali, l'uomo e l'artista, Lucca, Moderno grafica editrice, 2007.
MAGRI G., Enzo Borlenghi, l'uomo e il musicista, Lucca, Baroni Editore, 1996.
MAGRI G., Mozart, Lucca e i musicisti lucchesi, «La Provincia di Lucca», I, 1976, pp. 102-118.
Marianna Bottini, una musicista lucchese dell'Ottocento 1802-1858, Collana Musica e musicisti lucchesi a cura dell'Istituto Storico Lucchese, Lucca, S.Marco Litotipo, 2007.
MONTUOLI G. - PUCCINI G. senior - PUCCINI A., Nomi cognomi e patria, si de cantori, che suonatori, quali sono intervenuti alle nostre funzioni di musica, per la festa dell'esaltazione della Croce, a dì 13 e 14 settembre. LIA, F. P., Doc. 2-3-4-5.
NANNI L., Raffaello Baralli e la restaurazione del canto gregoriano, Lucca, S.Marco, 1996.
NERICI L., Di canto liturgico in Arezzo e della restaurazione del canto gregoriano, Lucca, Giusti, 1882.
NERICI L., Storia della musica in Lucca, Lucca, Giusti, 1880.
Omaggio al compositore lucchese Lamberto Landi, «Rivista di archeologia, storia e costume», anno X, n. 4, Lucca, 1982.
PACINI G., Le mie memorie artistiche edite ed inedite, autobiografia di Giovanni Pacini, Firenze, Le Monnier, 1875. Nuova edizione
PARDINI D.L., Alfredo Catalani, Lucca, Lippi, 1935.
PARDINI D.L., Carlo Angeloni, Lucca, Lippi, 1934.
PARDINI D.L., Istituto musicale e Cappella Comunale, «La Rassegna Lucchese», anno III, 1906, n. 2 pp. 22-27, n. 3 pp. 46-52.
PARDINI D.L., La società del quartetto in Lucca, Lucca, Lippi 1944.
PARDINI D.L., La società orchestrale Boccherini, Lucca, Lippi, 1943.
PECCI R., Puccini e Catalani, il principe reale, il pertichino e «l'eredità del Wagner», Firenze, Olschky editore 2013.
PELLEGRINI A., Spettacoli lucchesi nei secoli XVII-XIX, Lucca, Tipografia Giusti, 1914.
PERINI C., Cenni storici sulla musica in Lucca, «La Scena», III, 1865, pp. 7-10.
PETRONIO P., Alfredo Catalani, Trieste, Ed. Svevo, 2009.
PINZAUTI L., Com'era bravo il nonno di Puccini, «La Nazione», 20 febbraio 1974.
PUCCINI D., Sonate per organo, a c. di Fabrizio Guidotti, Pisa, ETS, 2001.
Puccini oltre la scena 1999-2000, p. d. s. del concerto della Messa a 4 con orchestra di Giacomo Puccini (28/11/1999, Cattedrale di S.Martino, Lucca), Lucca, Teatro del Giglio, 1999.
RUBBOLI D., Le prime al Teatro del Giglio (1675-1987), Lucca, Pacini Fazzi, 1987.
Giovanni Sercambi e il suo tempo, catalogo della mostra, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, 1991.
SILVA R., Antichi organi lucchesi, «La provincia di Lucca», XIV, 1974, supplemento al n. 4 (ed. ampliata, Lucca, Pacini Fazzi, 1986).
SILVA R., La Basilica di San Frediano a Lucca, immagine simbolica di Roma cristiana, Lucca, Pacini Fazzi, 2010.
TOCCHINI P., Storia dei Seminari di Lucca, Lucca, 1969.
Torculus... della musica sacrata, «Fieramosca», 25 agosto 1907, anno XXVII, n. 237.
Vademecum, Celebrazioni religiose, iniziative culturali, manifestazioni artistiche per il XII centenario del Volto Santo, Lucca, Curia arcivescovile, 1982.
ZIINO A., Frammenti di Laudi nell'archivio di stato di Lucca, «Cultura Neolatina», Vol. XXXI, 1971, pp. 295-312.
ZIINO A., Polifonia nella Cattedrale di Lucca durante il XIII sec., «Acta Musicologica», XLVII, 1975.
ZURLETTI M., Catalani, Torino, EDT, 1982.