1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

La formazione musicale

Uno dei punti di forza della filera musicale lucchese è certamente costituito dal campo della formazione. Il Comune di Lucca si è impegnato nella costruzione di un processo formativo che coinvolge i ragazzi sin dalla prima infanzia fino ad arrivare agli studi universitari. In totale operano circa venti scuole che possono essere distinte in Istituti Comprensivi secondari di Primo grado, Liceo Artistico Musicale, Scuole di musica private.
Alle scuole si aggiungono alcuni centri di formazione specialistici che elaborano numerosi progetti ed attività a carattere musicale.
Tali strutture rendono disponibile un'ampia gamma di offerte formative ad allievi provenienti sia dall'Italia che dall'estero che individuano la città e il territorio provinciale di Lucca come luoghi privilegiati per coltivare la propria passione artistica e per acquisire le migliori conoscenze in campo musicale.
Di seguito vengono elencati i principali Istituti, Scuole di Musica e Centri di Musica del territorio della Provincia di Lucca.

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “LUIGI BOCCHERINI”
Fondato a Lucca nel 1842

Sede: Piazza del Suffragio n. 6 - 55100 Lucca
Tel: 0583 464104 - Fax: 0583 493725
Sito web: www.boccherini.it

Presidente: Ugo Giurlani
Direttore: Gian Paolo Mazzoli

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: accompagnatore al pianoforte, arpa, arte scenica, canto, canto corale, chitarra, clarinetto, contrabbasso, composizione, corno, cultura musicale generale, fagotto, flauto (2 cattedre), letteratura poetica e drammatica, lettura della partitura, musica jazz, oboe, pianoforte (6 cattedre), pianoforte complementare (2 cattedre), percussioni, propedeutica musicale, propedeutica strumentale, quartetto, storia della musica, teoria e solfeggio (3 cattedre), tromba, trombone, violino (2 cattedre), viola, violoncello.
Corsi musicali di base e corsi universitari suddivisi in Triennio diprimo livello e Biennio di secondo livello.
L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini, fondato nel 1842, è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza e Arte Drammatica. Gli ordinamenti didattico e statutario sono conformi alle direttive del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR). L’Istituto rilascia Diplomi accademici e Lauree di primo livello (Trienni) e di secondo livello (Bienni). I settori diattività propri dell’Istituto sono la formazione musicale professionale, la produzione artistica e la ricerca musicologica. Oltre alla formazione universitaria si occupa anche della formazione musicale di base, sia con propri corsi di studio che attraverso collaborazioni con altre istituzioni. Dal 2006 pubblica periodicamente la rivista «Codice 602, per riscoprire il senso della musica» e inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze, masterclass, denominata dal 2010 “Boccherini OPEN”, che si svolge dal mese di marzo fino a dicembre di ogni anno.

LICEO MUSICALE “A. PASSAGLIA”
Fondato a Lucca nel 2000

Sede: via Fillungo n. 205 - 55100 Lucca
Tel: 0583 467174 - Fax: 0583 954743
Sito web: www.artisticopassaglialucca.it

Dirigente Scolastico: Walter Rinaldi

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: due prime, una seconda, una terza, una quarta e una quinta. Classi liceali con un curriculum musicale, oltre alle materie di cultura generale, che prevede teoria musicale, composizione e analisi, storia della musica, strumento musicale, tecnologie sonore.
Numero e tipologia di corsi straordinari: Laboratorio di Tecnologie Sonore, Masterclass periodiche con musicisti (pianoforte, chitarra ecc.), saggi musicali degli alunni e concorsi dell’ensemble musicale della scuola, allestimenti multimediali (musica e immagini). L’attuale liceo musicale di ordinamento nasce da un liceo musicale istituito nell’anno 2000 presso il Liceo Artistico di Lucca. Caratteristica peculiare di tale esperienza è la multimedialità, intesa come conoscenza, analisi e elaborazione dei linguaggi musicali e visuali in stretto collegamento con le esperienze e software più avanzati. Insieme, oltre ad una preparazione liceale sempre più importante e spesso trascurata nella tradizione italiana della formazione di un musicista, si punta alla formazione strumentale, con la scelta da parte degli allievi di ogni tipologia di strumento, per consentire l’accesso al triennio dei Conservatori di nuovo ordinamento, anche grazie alle convenzioni stipulate dalla scuola con le istituzioni di alta formazione musicale.

ACCADEMIA DELLA MUSICA “FRANCESCO GEMINIANI”
Fondata a Montecarlo nel 2002

Sede: Piazza Ricasoli n. 29 - 55011 Altopascio (Lucca)
Tel e Fax: 0583 269173
email: info@accademiadellamusicafg.it
sito web: www.accademiadellamusicafg.it

Presidente: Marco Lardieri
Direttore: Marco Lardieri

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: chitarra classica (2 classi), chitarra moderna (2 classi), chitarra elettrica (2 classi), pianoforte (3 classi), flauto, clarinetto, saxofono, canto moderno, canto lirico, violino, contrabbasso, basso elettrico, batteria, gioco-musica (2 classi), propedeutica musicale (3 classi), teoria musicale (4 classi).
Numero e tipologia dei corsi straordinari: laboratori di percussioni afro-brasiliane, musica d’insieme ad indirizzo moderno, musica d’insieme ad indirizzo classico.
Attualmente la scuola “Geminiani” ospita 110 allievi con 18 insegnanti e un totale di 29 tra corsi e laboratori attivati. L’Accademia collabora con gli Istituti Comprensivi di Altopascio e Porcari per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria. Ogni anni organizza due saggi e due o tre concerti.

CENTRO STUDI MUSICALI DI FORTE DEI MARMI
Fondato a Forte dei Marmi nel 1991

Sede: via Risorgimento n. 10 - 55042 Forte dei Marmi (Lucca)
Tel: 0584 89809

Presidente: Enrica Bertozzi

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: chitarra, flauto, pianoforte (6 classi), violino, armonia complementare, teoriae solfeggio, propedeutica (2 classi), storia della musica.
Numero e tipologia dei corsi straordinari: corso di perfezionamento pianistico tenuto dal Maestro Boris Petrushansky; laboratorio musicaleper bambini dai 6 ai 9 anni; esercitazioni corali per ragazzi dai 9 ai 14 anni.
Attualmente il Centro Studi Musicali è frequentato da un centinaio di studenti (provenienti da 10 comuni diversi) distribuiti su corsi tenuti da 11 insegnanti diplomati. Molti degli allievi della scuola hanno sostenuto e superato brillantemente gli esami dei Conservatori di Stato. Durante l’anno scolastico vengono effettuate esercitazioni di classe, saggi e concerti egli allievi sostengono esami di passaggio convalutazioni trimestrali.

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI CAPANNORI
Fondata a Capannori nel 1985

Sede: Via della Cateratta n. 32 - 55012 Zone, Capannori (Lucca)
Tel e Fax: 0583 928800
Sito web: www.capannorimusica.it

Presidente: Luca Menesini
Direttore: Filippo Rogai

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: basso elettrico, batteria, canto lirico, canto moderno, chitarra classica,chitarra elettrica, chitarra flamenco, clarinetto, contrabbasso, flauto traverso, pianoforte, pianoforte moderno e jazz, tromba, saxofono, tecnica vocale moderna e jazz, violino, corso collettivi dicultura musicale generale, propedeutica musicale/musica e gioco per bambini.
Numero e tipologia dei corsi straordinari: jazz performing,laboratorio lirico “G. Luporini”, laboratori d’insieme corali e strumentali, laboratorio canto moderno e musical, laboratorio di musicoterapia, incontri con il maestro, guide all’ascolto,masterclasses.
La Civica Scuola di Musica di Capannori è nata oltre vent’anni fa in un territorio ricco di tradizioni musicali, come quello della lucchesia, costruendo comunque una propria identità musicale ed un importante rapporto con il territorio stesso. Dal 2001 la Civica Scuola di Musica rappresenta un modello di avanguardia nel campo della formazione musicale grazie alle linee principali di lavoro che riguardano non solo i corsi ordinariamente svolti, ma pongono anche una particolare attenzione ai bambini, anche disabili, alle famiglie,agli anziani, partecipando attivamente alle manifestazioni culturalmente rilevanti del territorio comunale. La Scuola è attualmente gestita dalla società in house del comune di Capannori “Capannori Servizi srl”.

H-DEMIA DI MUSICA
Fondata a Lucca nel 2010

Sede: via del Marginone n. 159 - 55100 Lucca
Tel: 331 2998982

Presidente: Stefano Picchi
Direttore: Amedeo Meme Lucarelli

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: chitarra,pianoforte, canto, basso elettrico, contrabbasso, percussioni,batteria, tastiere, sassofono, tromba, fisarmonica, teoria esolfeggio, musica d’insieme.
Numero e tipologia di corsi straordinari: musica etnica, canzoneitaliana d'autore, jazz, blues, dj.
H-Demia nasce da un’idea di Stefano Picchi e Amedeo Meme Lucarelli,con l’obiettivo di creare un centro polifunzionale per la formazione artistica. H-Demia non è solo una scuola dove si insegnano tutti gli strumenti musicali e i relativi generi di appartenenza (fino a sconfinare nella recitazione e nella danza) bensì un vero e proprio microcosmo dello spettacolo. Sono infatti presenti: uno studio multimediale per la produzione professionale audio-video e fotografica, con casa discografica ed edizioni musicali; un’agenzia di spettacolo per l’organizzazione di eventi ad intrattenimento artistico (H-Drà), un giornale di bordo che aggiorna gli utenti della provincia riguardo eventi e manifestazioni; una Stazione Radio in diretta comunicazione con il mondo esterno e alcune sale prova allestite per accogliere diverse formazioni musicali. H-Demia pone attenzione particolare alla formazione dei piccoli musicisti,con un laboratorio di propedeutica dedicato ai bambini da 0 a 7 anni, musicoterapia e metodo Gordon perseguire le mamme in gravidanza.

ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA “RAFFAELLO BARALLI”
Fondato a Lucca nel 1960

Sede: via dell’Angelo Custode n. 26 - 55100 Lucca
Tel: 0583 467893
Sito web: www.istitutobaralli.it

Direttore: Don Mauro Lucchesi

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: pianoforte,viola, tromba, flauto, chitarra, organo, canto, corsi collettivi di propedeutica musicale, teoria musicale.
Numero e tipologia di corsi straordinari: seminari attinenti il programma di studio; master per organo; corsi specialistici e convegni annuali per operatori e animatori di musica e canto per la liturgia.
La scuola nasce nel 1960 come luogo di preparazione degli organisti da chiesa e dei cori parrocchiali. Dal 1974 è formalmente costituita come scuola strutturata da Mons. Giuliano Agresti con corsi regolaridi vari strumenti e un gruppo stabile di docenti. La scuola ha cambiato varie sedi nel corso degli anni; attualmente ha sede in via dell’Angelo Custode e ha a disposizione anche un Oratorio. La sua attività è articolata in tre direzioni: didattica (con relativicorsi), liturgica (con convegni, incontri, corsi) e culturale – anche attraverso la collaborazione con gli enti – con iniziative anche per valorizzare il patrimonio di musica sacra e organistica locale. Nell’istituto hanno avuto la loro formazione iniziale diversi musicisti che hanno sviluppato una notevole carriera concertistica.

ISTITUTO MUSICALE JAMCentro Musica moderna
Fondato a Lucca nel 2000

Sede Lucca: via di Tiglio n. 1369/d - 55100 S.Filippo, Lucca
Tel e Fax: 0583 957566
Sede Versilia: via Poggio alle Viti n. 12 - San Rocchino, Massarosa(Lucca)
Tel: 0584 962372
Sede Garfagnana: via per Pontardeto n. 29 - Pieve Fosciana (Lucca)
Tel: 0583 666695
Sito web: www.centromusicajam.it

Direttore: Giampiero Morici

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: chitarra (8 classi), basso elettrico (2 classi), batteria (2 classi), canto moderno (3 classi), pianoforte/tastiera, fiati.
Numero e tipologia di corsi straordinari: song writing, instrumental arrangement, home recording, stylistic awareness, inglese basic,laboratori performativi, laboratorio rock, soul blues e jazz latin.
La scuola JAM fa parte del Music Academy Italy, rete europea di istituti musicali qualificati che garantisce e certifica i propri metodi didattici e i propri docenti. Dalla collaborazione tra JAM Centro Musica Moderna (Lucca), Music Academy 2000 (BO), Los Angeles Music Academy, ACM e Middlesex University di Londra, nasce la prima certificazione in Italia che consente ai corsi del Triennio di Laurea il riconoscimento a livello europeo in qualità di Bachelor of Arts in “contemporary pop music”, unico in Italia e valido come laurea di primo livello. La scuola offre inoltre la possibilità di entrare in contatto con musicisti professionisti operanti nel campo della musica moderna italiana e straniera, operandosi per offrire le occasioni migliori dicarriera e di formazione professionale. Ad oggi JAM è uno dei più grandi istituti musicali privati esistenti in Toscana.

LABORATORIO MUSICALE “LA RONDINE”
Fondato a Lucca nel 2008

Sede: via Ponte Guasperini - 55100 San Lorenzo a Vaccoli, Lucca
Tel: 331 7929870

Presidente: Antonella Colombini
Direttore: Lucia Pacini

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: canto, canto corale, chitarra classica e moderna, flauto, batteria epercussioni, pianoforte (2 classi), propedeutica musicale, musicad’insieme, violino.
Inserita in un contesto socio-culturale piuttosto deprivato emarginale (circoscrizione n. 9 di Lucca, zona sud), il laboratorio ha il fine primario di creare un centro di aggregazione e di incontro soprattutto per i giovani. Nel primo anno di attività 2008/2009,sono state realizzate alcune iniziative importanti per il territorio: uno spettacolo per gli anziani della Casa di Riposo di S.Maria del Giudice, uno spettacolo teatral-musicale in collaborazione con la scuola di S.Lorenzo a Vaccoli, un concerto di beneficenza per l’Etiopia, un Musical, uno spettacolo promosso dal Festival “Puccini e la sua Lucca” (per sostenere un centro di riabilitazione per le bambine affette dalla sindrome di Rett), un concerto di canti popolari per il 1° Maggio ed “Il Carnevale degli Animali” in collaborazione con l’associazione “Slow Food” diLucca, oltre a due saggi di fine corso.

PRELUDIO
Fondata a Massarosa nel 1987

Sede: Piazza Garibaldi n. 12 - 55049 Viareggio (Lucca)
Tel: 335 6650836
E-mail: preludioversilia@virgilio.it

Direttore: Maria Vecoli

La scuola Preludio opera da anni sul territorio versiliese con l’obiettivo di divulgare la musica tra i giovani. Il Preludio ha organizzato per molti anni la gestione del Concorso Nazionale di Musica “Riviera della Versilia”e ha promosso numerosi concerti e saggi presso i vari Teatri della Versilia.

SCUOLA AREA VENTITRE
Fondata a Lucca nel 2004

Sede: via Dei Pubblici Macelli n. 237 - 55100 Lucca
Sede distaccata: via F.lli Rosselli n. 18 - 55011 Altopascio (Lucca)
Sede distaccata: via Machiavelli n. 257 - 55049 Viareggio (Lucca)
Tel: 0583 954041
Sito web: www.areaventitre.it

Presidente: Carlo Alberto Micheli
Direttore: Jonathan Del Carlo

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: chitarra elettrica (4 classi), basso elettrico, batteria (2 classi),pianoforte (3 classi), saxofono, canto moderno (4 classi).
Numero e tipologia dei corsi straordinari: masterclass di jazz, preparazione al conservatorio, seminari annuali di strumento e canto.
Area 23 è un centro di formazione artistico-musicale nel quale si insegnano le arti della musica, della danza e del teatro. Da due anni la scuola di musica è “CPM network” per la provincia di Lucca con l’esclusiva della didattica Centro Professione Musica di Milano, in particolare per il corso “CPM multimedia program” che affianca all’allievo, oltre a un insegnante tradizionale, anche un tutor multimediale, soprattutto per il sostegno nella fase di studio a casa. La scuola Area 23 vanta anche due sedi distaccate, la prima nata ad Altopascio nel 2008 e la seconda istituita nel 2009 aViareggio.

SCUOLA ASSOCIAZIONE MUSICA BARGA
Fondata a Barga nel 1978

Sede: via dell’Acquedotto n. 18 - 55051 Barga (Lucca)
Sito web: www.associazionemusicabarga.blogspot.com

Presidente: Chiara Prescuttini
Direttore: Massimo Salotti

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: cantolirico, canto moderno, chitarra classica, chitarra elettrica,clarinetto, fisarmonica, flauto, pianoforte, saxofono, violino,violoncello, viola, tastiere, tromba, trombone; corsi collettivi diarmonia complementare, propedeutica musicale, storia della musica,teoria e solfeggio.
Numero e tipologia dei corsi straordinari: masterclass di musica dacamera, musica di insieme, laboratorio orchestrale di musica moderna, musicoterapia, guida all’ascolto.
L’Associazione Musica Barga è nata per volontà dei cittadini barghigiani che intendevano promuovere e incentivare sul territorio l’interesse per la musica. Nel corso degli anni, oltre che farsi promotrice di concerti e manifestazioni artistiche, si è sempre occupata di gestire la Scuola di Musica del Comune servendosi dell’opera di insegnanti diplomati presso i conservatori. Opera in collaborazione con altri enti che si occupano di musica (BargaJazz, OperaBarga, l’Edicola, cori giovanili della zona) fornendo supporto artistico e tecnico (service audio e luci) a eventi e spettacoli.

SCUOLA CIVICA DI MUSICA “MARCO SALOTTI”
Fondata a Borgo a Mozzano nel 1999

Sede: via degli Orti n. 9 - 55023 Borgo a Mozzano (Lucca)
Tel: 328 6631885
E-mail: scuolamusicaborgoamozzano@gmail.com

Presidente: Antonio Rondina
Direttore: Serena Salotti

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: basso elettrico, batteria, canto, chitarra classica, chitarra elettrica,clarinetto, flauto, fisarmonica, pianoforte (5 classi), propedeuticamusicale (2 classi), saxofono, teoria e solfeggio (4 classi), tromba,violino.
Numero e tipologia dei corsi straordinari: stage per chitarristi,laboratorio di musica d’insieme, orchestra di chitarre “F. Carulli”, musica da camera (3 laboratori).
Per iniziativa del maestro Marco Salotti, nell’anno scolastico 1982-83 ebbero inizio a Borgo a Mozzano i primi corsi di pianoforte. Dopo questa felice esperienza furono attivati anche corsi di flauto, solfeggio e voci bianche. Nell’ottobre del 1985 il piccolo nucleo trovò sede presso il convento di S. Francesco. Nel 1988, dopo la prematura scomparsa del maestro Marco Salotti, la scuola riaprì regolarmente sotto la direzione di Riccardo Pieri. L’anno seguente, il comune di Borgo Mozzano concesse in uso alla scuola nuovi locali che permisero inoltre di introdurre corsi di propedeutica e musica d’insieme, sia strumentale che vocale. Nel 1991 nacque l’Associazione “Scuola di Musica” Borgo a Mozzano, che da allora gestisce tutte le attività inerenti all’educazione musicale nel territorio. Negli ultimi anni si è verificato un graduale aumento degli iscritti provenienti anche dai comuni limitrofi, moltiplicando le attività e intensificando la partecipazione della Scuola alla vita sociale e culturale del territorio. Nel 1999 la Scuola di Musica si è costituita come Scuola Civica intitolata a Marco Salotti e si è trasferita nella sede attuale, rendendo possibili nuovi sviluppi sul piano didattico e organizzativo.

SCUOLA CIVICA DI MUSICA DI CASTELNUOVODI GARFAGNANA
Fondata nel 2000 a Castelnuovo di Garfagnana

Sede: via N. Fabrizi n. 54 - 55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)

Presidente: Pietro Deiana
Direttore: Rossella Piegaia

Numero e tipologia delle Classi ordinarie annuali attive: basso elettrico, batteria e percussioni, canto lirico e moderno, chitarra classica e moderna, clarinetto, flauto, pianoforte, saxofono,violino, violoncello, musica di insieme classica e moderna.
Numero e tipologia dei corsi straordinari: laboratori di  musico terapia per diversamente abili, seminari di canto jazz, lezioni.
La scuola nasce nel 2000 sotto la direzione di Piero Gaddi il quale rimane in carica fino al 2007. La scuola è collegata in rete con le scuole civiche di Barga e Borgo a Mozzano ed è gemellata con la scuola civica di Monaco di Baviera. All’interno della scuola sono inoltre presenti due dipartimenti: l’International Academy of Music (festival internazionale di musica da camera) e l’OYPI (istituto dialto perfezionamento pianistico tenuto dalla pianista OxanaYablonskaya).

SCUOLA DI MUSICA SINFONIA
Fondata a Lucca nel 1995

Sede: via Nazario Sauro n. 527 – 55100 Lucca
Tel e Fax: 0583 312052
Sito web: www.scuolasinfonia.it

Presidente: Giorgio Fazzi
Direttore: Massimo Salotti

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: Corsi individuali di arpa, chitarra (2 classi), clarinetto, corno, batteria e percussioni, flauto, pianoforte (5 classi), saxofono, tromba,violino (2 classi), viola, violoncello. Corsi collettivi:giocomusica, propedeutica, formazione musicale di base, teoria e solfeggio, canto corale, coro voci bianche, armonia complementare,storia della musica, guida all’ascolto, musica d’insieme,orchestra dei ragazzi.
Numero e tipologia dei corsi straordinari: corsi internazionali di perfezionamento musicale estivi (pianoforte, musica da camera, violino, viola, violoncello,contrabbasso, flauto, liuteria), corsi annuali di perfezionamento in pianoforte e corno, laboratori di musica antica e musica jazz, seminari di didattica strumentale, serate di guida all’ascolto elezioni-concerto dal titolo “I Venerdì di Sinfonia”.
La scuola di musica “Sinfonia” opera dal 1995 nel campo della didattica musicale e della concertistica. L’attività didattica si sviluppa su tre settori prevalenti: la scuola di musica di base, i corsi internazionali di perfezionamento estivi e l’attività nelle scuole del territorio. La scuola di musica di base offre corsi di musica, aperti a tutti dai bambini di 3 anni fino agli adulti, con un indirizzo "professionalizzante" e uno "amatoriale". Gli insegnanti sono tutti musicisti diplomati in Conservatorio e i corsi si tengono da ottobre a giugno presso la sede della Sinfonia. I Corsi di Perfezionamento Estivi sono rivolti invece ad un’utenza internazionale di giovani diplomati e diplomandi con docenti di fama internazionale. L’attività nelle scuole viene invece realizzata con il progetto “La Fondazione CRL per la Musica nelle Scuole”che coinvolge docenti che operano in circa 100 classi di scuola materna ed elementare del Comune di Lucca. La scuola di musica Sinfonia ha raggiunto il traguardo di oltre 500 iscritti, è associata all’Associazione Italiana delle Scuole di Musica e all’European Music Union. Svolge la sua attività in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Fondazione CRL, Fondazione BML, Direzioni Didattiche n.1, 3, 4, 6 di Lucca, Teatro del Giglio, Istituti “Civitali” e “Machiavelli”, Scuola Media “Del Prete”, UNICEF sezione di Lucca.

SCUOLA GIARDINI SONORI
Fondata a Lucca nel 2002

Sede: via Vespucci n. 173 – 55049 Viareggio (Lucca)
Tel: 392 5758582
Presidente: Orietta Luporini

Numero e tipologia delle classi ordinarie annuali attive: chitarra (2 classi), canto moderno, clarinetto, flauto, pianoforte (4 classi),saxofono, tromba, violino (4 classi), violoncello, formazione orchestrale per bambini e ragazzi, teoria e solfeggio, propedeutica musicale per bambini in età prescolare.
Numero e tipologia dei corsi straordinari: laboratorio di musica d’insieme per chitarra, corso di pianoforte accompagnatore, corso di educazione all’ascolto con lezioni concerto.
La scuola di musica “Giardini Sonori” inizia la sua attività a Viareggio nell’ottobre 2002, avvalendosi dell’insegnamento divalidi maestri. Fin dall’inizio la scuola affianca all’insegnamento individuale i corsi collettivi di formazione orchestrale che si concludono nell’ormai tradizionale concerto di fine anno. Durante questi anni la scuola ha ampliato l’offerta didattica, gli allievi sono oltre 100 ed è divenuta un punto di riferimento per bambini, ragazzi ed anche adulti che vogliano accostarsi alla musica.


























Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 05 Novembre 2014, alle ore 12:28