1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Itinerari pucciniani

A partire dall'anno 2012, la Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel mondo e Associazione Amici delle case di Giacomo Puccini propongono, in occasione della manifestazione denominata Amico Museo, nei giorni dedicati alle «Case della memoria», un itinerario alla scoperta del maestro Giacomo Puccini.
L'itinerario offre la possibilità di approfondire la conoscenza della figura di Giacomo Puccini tramite la visita guidata dei tre musei pucciniani: Casa natale a Lucca, Casa Museo Puccini a Celle, Villa Puccini a Torre del Lago, luoghi che custodiscono la memoria della famiglia e della produzione del noto compositore.

Casa natale del compositore Giacomo Puccini
La casa natale di Giacomo Puccini, trasformata in museo e riaperta al pubblico dopo un'accurato intervento di restauro nell'anno 2011.
Il museo custodisce arredi ed cimeli appartenuti al maestro (tra cui il pianoforte Steinway and Sons su cui fu composta l'opera Turandot), insieme a documenti di grande interesse storico e musicologico. Di fronte al museo, nella piazza della Cittadella, si trova una statua bronzea dedicata all'artista. L'indirizzo del sito web della Casa natale di Giacomo Puccini è: www.puccinimuseum.org/

Villa Puccini Torre del Lago e Villa Puccini a Viareggio
La Villa di Torre del Lago fu voluta dallo stesso Giacomo Puccini e fu la sua ultima residenza Il progetto fu affidato all'ing. Vincenzo Pilotti che collaborò con Adolfo de Carolis, uno dei più importanti esponenti del Liberty italiano, e con lo scultore Antonio Maraini.
Nei pressi della Villa è stato costruito, nell'anno 2008, un nuovo teatro all'aperto dedicato al maestro Giacomo Puccini, una struttura polifunzionale capace di accogliere 3.370 spettatori presso cui, in estate, si svolge il Festival Pucciniano. Il complesso è completato da un auditorium al coperto con 500 posti e da aule che ospitano le attività formative dell'Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici. Per visitare la villa di Torre del Lago è possibile visitare il sito www.giacomopuccini.it
Anche nel comune di Viareggio esiste una villa appartenuta Puccini, oggi di proprietà della Fondazione Giacomo Puccini, temporaneamente non aperta al pubblico.

Villa Puccini a Celle
Nel comune di Pescaglia si trova quella che fu l'abitazione degli avi di Puccini Il museo è stato aperto nel 1976 e all'interno sono custoditi alcuni importanti cimeli appartenuti al compositore, tra i quali un pianoforte su cui il Maestro compose parte di "Madama Butterfly", il letto matrimoniale dei genitori e diversi ritratti di famiglia insieme ad una collezione di lettere e di appunti riguardanti la musica. Il Museo Pucciniano di Celle è visitabile tutti i giorni con apertura su prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata all'indirizzo http://www.lucchesinelmondo.it/museocelle.html

Vedi anche: http://www.comune.lucca.it/turismo/itinerari_pucciniani


Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 05 Novembre 2014, alle ore 12:36