1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Ville e Fortezze della Musica

Il territorio lucchese è unico per la sua varietà di paesaggi naturalistici che vanno dalle montagne della Gargagnana alle coste della Versilia passando per le colline e le pianure della Mediavalle e della Piana di Lucca.
All'interno di tali incantevoli scenari sono incastonati una miriade di ville storiche e fortezze al cui interno si svolgono periodicamente eventi e rappresentazioni culturali . Qui di seguiti si illustra un elenco di alcune delle più importanti ville e fortezze che ospitano concerti musicali.

Fortezza di Mont'Alfonso
La fortezza di Mont'Alfonso, risalente al XVI secolo, si trova nel comune di Castelnuovo Garfagnana ed è circondata da una cinta muraria con sette baluardi di forma pentagonale. L'amministrazione provinciale di Lucca in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali, l'Ente Parco Alpi Apuane e la Regione toscana ha provveduto al recupero ed alla valorizzazione del complesso difensivo. Grazie a tale intervento, la Fortezza oggi ospita al proprio interno anche numerosi concerti e negli ultimi anni si sono esibiti noti artisti tra i quali Goran Bregovic, Roberto Vecchioni, i Nomadi e Nicola Piovani, premio Oscar per le musiche del film "La vita è bella".
Dal 2008 presso la Fortezza si trova anche centro di attività di perfezionamento musicale organizzate dalla Scuola Civica di Musica di Castelnuovo.

Fortezza Medicea di Seravezza
Il Palazzo di Seravezza è una storica residenza medicea che nell'anno 2013 è stato inserita nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO insieme alle altre prestigiose ville medicee della Toscana: Il Palazzo fortificato ed è oggi sede della Biblioteca Comunale e del Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica; inoltre i suoi spazi interni ed esterni sono la sede privilegiata importanti mostre di arte moderna e contemporanea e diversi eventi musicali. Negli anni scorsi ha ospitato tra gli altri il cantautore Francesco Guccini e gli artisti del Festival di arte cultura e musica elettronica "Galaxia Medicea".
Villa Paolina a Viareggio
La costruzione della villa di Viareggio avviene per volontà della principessa Paolina Bonaparte. L'edificio, oggi di proprietà comunale è  stato restaurato ed è sede del museo archeologico "C. A. Blanc" e della Pinacoteca "L. Viani". Presso la Villa vengono anche occasionalmente organizzati concerti musicali.

Villa Borbone a Viareggio
La villa è posta al centro della tenuta di Borbone,  nasce per volontà di Maria Luisa di Borbone come casino di caccia nel grande parco che aveva fatto progettare dall'architetto Lorenzo Nottolini.
La villa è sede di convegni, eventi, mostre e concerti organizzati dal Comune di Viareggio.

Villa Bertelli a Forte dei Marmi
Villa Bertelli fu costruita alla fine dell'Ottocento ed era inzialmente una fabbrica di materiale esplosivo. Dopo la prima guerra mondiale fu trasformata in albergo dall'imprenditore Ilio Bertelli dove sono state ospitate illustri personalità del '900 fino alla sua chiusura aveenuta nel 1971.L'immobile, oggi di proprietà del comune di Forte dei Marmi, è sede di attività espositive e culturali. Ogni anno vengono organizzati numerosi concerti soprattuto nel periodo estivo.
Per informazione è possibile visitare il sito web: www.villabertelli.it/

Villa Bottini
La Villa, in passato denominata Buonvisi "al Giardino", si trova nel centro storico di Lucca ed oltre ad essere una delle più splendide ville della lucchesia, ha una rilevanza storica notevolissima in quanto il suo schema compositivo ha rappresentato modello per la costruzione di molte altre ville del territorio lucchese. La villa è oggi di proprietà comunale ed è sede di numerosi eventi culturali, tra cui saltuariamente anche concerti ospitati sia nelle prestigiose sale interne affrescate dall'artista Ventura Salimbeni, sia nel giardino esterno alla villa.

Casermetta San Colombano
La casermetta di San Colombano è un edificio a base rettangolare, articolato su due piani che si trova sopra uno dei baluardi delle Mura di Lucca ed era anticamente destinata agli alloggi del corpo di guardia. Il piano primo è stato ristrutturato nel 2005 ed è oggi sede della Fondazione Giacomo Puccini, del Centro Studi Giacomo Puccini e del Centro Studi Luigi Boccherini.
Ville Pucciniane
Molto importanti sono le diverse Ville situate nel territorio della provincia di Lucca in cui abitò il maestro Giacomo Puccini e che costituiscono un percorso culturale e musicale autonomo inserito negli Itinerari Pucciniani.

Ville della Piana di Lucca
Il territorio del comune di Lucca e dei comuni della Piana lucchese ospita numerose ville di alto valore storico e artistico quali la Villa Grabau - San Pancrazio, Villa Bernardini - Vicopelago, Villa Oliva - San Pancrazio, Villa Mansi - Segromigno a Monte La Villa Torrigiani di Camigliano, Villa Reale di Marlia, Villa Mansi, Villa Oliva, Villa Bernardini.
All'interno di alcune di tali ville si svolgono eventi culturali, tra cui numerosi concerti organizzati dalle associazioni musicali del territorio lucchese. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina web: www.comune.lucca.it/turismo/ville_lucca
Per una rassegna completa di tutte le ville e fortificazioni del territorio della provincia di Lucca è possibile consultare il sito web www.luccaterre.it

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 04 Novembre 2014, alle ore 13:33