1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

La via del Jazz

In molte città si sono sviluppate importanti rassegne e festival di musica Jazz e Lucca si distingue grazie ad una serie di manifestazioni distribuite su tutto il territorio provinciale che nell'arco degli anni hanno saputo affermarsi tessendo collaborazioni con prestigiosi artisti di livello nazionale e internazionale.
Nella città di Lucca si è affermata la manifestazione Lucca Jazz Donna, organizzata dal Circolo Jazz Lucca, giunta nell'anno 2014 alla sua decima edizione. Gli spettacoli si svolgono pincipalmente presso il Teatro di san Girolamo, Palazzo Ducale e gli altri luoghi della musica presenti a Lucca.
Particolarmente suggestivo è il Festival Anfiteatro Jazz che si svolge nella splendida cornice di piazza Anfiteatro nel cuore del centro storico di Lucca.
Molto nota è poi Barga Jazz Festival, nato nel 1986, è organizzato da Comune di Barga, dall'associazione BargaJazz Club e dall'Associazione Polyphonia e Toscana Musiche con il sostegno e patrocinio di numerosi enti pubblici e fondazioni bancarie. I concerti si svolgono usualmente nello stesso comune presso il Teatro dei Differenti, nella chiesa di San Cristoforo e in altri suggestivi luoghi del centro storico di Barga.
In Versilia si è autorevolmente affermata anche la manifestazione Massarosa Jazz Fest, dove ogni anno vengono organizzati concerti di alta qualità presso i suggestivi scenari della Fattoria di Camporomano o di Villa Gori.
Tali manifestazioni si aggiungono anche numerosi concerti musicali, sempre dedicati al Jazz, che durante l'anno vengono organizzati in tutti i comuni della provincia di Lucca.
Insieme agli eventi pubblici vi sono anche una miriade di concerti organizzati da soggetti privati presso club, pub e bar del territorio.
In conclusione va ricordato che alla città di Lucca è legata anche la storia del periodo di permanenza del noto jazzista Chet Baker. L'artista venne arrestato nel 1960 per uso di droghe, fu processato e rimase detenuto per oltre un anno presso il carcere di Lucca. Gli fu consentito di tenere la sua tromba in cella e a quel tempo molti giovani si trovavano sotto le mura proprio per ascoltare l'inconforndibile suono della tromba di Baker che usciva dalla cella nel carcere di San Giorgio.
Sull'avvenimento è stato realizzato un audiodocumentario da parte del giornalista e documentarista olandese Angelo Van Schaik, che ha raccontato sulla rete pubblica olandese la storia del celebre jazzista Chet Baker a seguito della sua visita al carcere San Giorgio, e grazie alle interviste dei lucchesi coinvolti nella vicenda e di quanti conobbero il musicista durante la sua permanenza forzata a Lucca.
Negli anni sono state anche pubblicati numerosi libri e articoli sulla stampa locale e nazionale che narrano la dolorosa vicenda dell'artista. Recentemente, nell'anno 2014, è stato pubblicato dalla casa editrice di Lucca Maria Pacini Fazzi il volume «Il mio amico Chet», scritto dal magistrato lucchese Domenico Manzione, il quale ha effettuato un'apposita ricerca negli archivi del tribunale locale ricostruendo i fatti giudiziari e umani accaduti a quel tempo.
Le diverse manifestazioni organizzate e il singolare accadimento riguardante Chet Baker ci offrono la possbilità di creare una vera e propria Via del Jazz che percorre i comuni e i luoghi legati al jazz situati nel territorio provinciale.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 16 Ottobre 2014, alle ore 13:02