1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

I creatori di strumenti

Roberto Del Gratta è un liutaio che si è formato a Cremona nella bottega del maestro Gio Batta Morassi. La sua arte consiste nel creare nuovi violini e viole e restaurare quelli antichi. Quello di liutaio è un lavoro che richiede molta dedizione un orecchio affinato e una grande sensibilità per entrare in sintonia con il legno e per riuscire a creare uno strumento adatto al musicista cui è destinato.
Lo studio del liutaio Del Gratta Roberto di trova in Via Berti, 14 55010 Lunata - Capannori (LU) telefono 0583.962820  sito Web www.associazioneali.it

Fabio Piagentini è un liutaio che sin da giovanissimo sviluppa un forte interesse per la musica classica, studiando presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca. Successivamente si trasferisce a Cremona per frequentare la Scuola Internazionale di Liuteria (IPIALL), ottiene il proprio diploma nel 2005, sotto la guida di Wanna Zambelli. Dal 2005 al 2007, tornato a Lucca, effettua un'importante esperienza sotto la guida di Michel Eggimann, dedicandosi alla costruzione di copie di strumenti e focalizzando la propria attenzione sulla straordinaria opera di Giuseppe Guarneri del Gesù e della famiglia Amati.
Indirizzo: Via del Gonfalone, n° 10 Lucca tel. 0583.491010
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web www.fabiopiagentini.it

Fabio Ragghianti è un liutaio che vive a Pietrasanta, in provincia di Lucca, dove si dedica alla liuteria chitarristica dal 1981. Inizia l'apprendistato con Leo Biancardi e Paolo Vettori, visita i laboratori di alcuni tra i più importanti liutai europei ed americani, frequenta nel 1987 la Malden School of Musical Instruments Repair nel Galles e successivamente soggiorna a Lisbona lavorando nella bottega del liutaio ed archettaio francese Jean Yves Matter. Negli anni '93 e '95 viene premiato al Concorso Internazionale di Liuteria Chitarristica di Baveno e nel 1998 viene premiato come artigiano dell'anno dal Rotary Club.
Indirizzo: Via della Cisa 7, Pietrasanta (Lucca) tel.: 0584.796050  sito web: http://www.fabioragghianti.com/

Roberto Marioni è un costruttore di clavicembali. Dotato di una grande passione per la musica, in particolare barocca, si occupa di restauro, poi di costruzione di strumenti a tastiera antichi: come clavicembali, spinette, clavicordi. Nella sua carriera ha già costruito più di cento strumenti musicali.
Indirizzo Via Della Cisa n° 7, 55045 Pietrasanta (Lucca) 0584-1855129
http://www.robertomarioni.com/index.html

Italo Meschi (Lucca 1887-1957) E' stato uno straordinario musico cantore e ideatore di strumenti. La sua vita fu molto singolare e affascinante, in gran parte sconosciuta, e ciò è dovuto al fatto che Italo Meschi era un persona profondamente spirituale e riservata, di cui però ci rimangono notizie e immagini che testimoniano il suo indiscutibile talento nell'ideare e forse anche costruire, in collaborazione con il maestro Mozzani, quelle che lui stesso definiva "chitarpe".
Per conoscere meglio la personalità e il talento di Italo Meschi è possibile visitare la pagina http://www.harpguitars.net/players/italo/italo-italiana.htm

GLI ORGANI MUSICALI LUCCHESI
La storia degli organi lucchesi è molto prestigiosa e nella provincia di Lucca vi è la presenza di un numero notevolissimo di strumenti antichi che supera le 300 unità e tra questi strumenti figurano opere di alcuni dei più celebri costruttori di tutte le epoche dal Quattrocento all'Ottocento
Negli ultimi decenni si è acquistata piena consapevolezza dell'immenso valore culturale di tali strumenti e alcuni di essi sono stati accuratamente restaurati e recuperati ad una attività liturgica e concertistica, tra questi gli strumenti di S.Pietro Somaldi (Cacioli 1687), S.Filippo (Crudeli 1796), Monte S.Quirico (Paoli XIX sec.), Corsanico (Colonna 1602), Pieve S.Stefano (Onofrio Zefferini 1551), S.Andrea di Compito (Micheli 1741), Bozzano (Bertolucci XIX sec.), S. Micheletto (Bartolomeo Ravani 1660), S. Giulia (Ravani XVII sec., ora custodito presso il Museo Nazionale di Palazzo Mansi).
Grazie alla FAI (Fondo ambiente Italiano) è in corso di restauro anche il prezioso organo della chiesa di S. Caterina.
Significativa nel corso dei secoli è stata la presenza di costruttori di organi di straordinario talento come Domenico di Lorenzo, Andrea e Cosimo Ravani; Domenico Francesco Cacioli, Michelangelo Crudeli, Domenico Pucci, Emanuele Tofanelli e tanti altri.
Per maggiori informazioni sulla storia organaria lucchese, sui luoghi in cui si trovano e sulle loro caratteristiche artistiche e tecniche è possibile visitare la pagine del sito web dell'Associazione Domenico di Lorenzo all'indirizzo: http://assvol.comune.lucca.it/dilorenzo/

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 16 Ottobre 2014, alle ore 13:13