1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Viaggio nelle pagine della Musica

E' possibile compiere un suggestivo viaggio nelle pagine della musica lucchese accedendo alle diverse biblioteche e agli archivi del territorio lucchese molti dei quali contengono una pluralità di testi, documenti, ricerche dedicate al mondo della musica. Qui di seguito vengono riportati alcuni dei più importanti luoghi in cui sono conservati preziosi documenti della storia musicale lucchese. Grazie al lavoro di digitalizzazione compiuto in questi anni, alcune opere musicali sono consultabili anche direttamente on line.

Archivio di Stato
L'archivio di Stato di Lucca possiede un immenso patrimonio archivistico. All'interno dell'Archivio sono altresì contenuti importanti documenti musicali tra i quali il Codice Musicale Lucchese detto "Codice Mancini", e il Libro di coro detto "Codice Strhom" contenente preziosi fogli musicali di elevato pregio storico artistico. L'archivio di Stato può contribuire all'incessante lavoro di ricerca sulla ricchissima storia politica e culturale della città di Lucca.
www.archiviodistatoinlucca.it/

Bibilioteca Statale
La Biblioteca è certamente uno dei fondamentali centri di documentazione della città che rendono possibili preziose ricerche anche nel campo musicale. La Biblioteca statale infatti, oltre a possedere importanti raccolte di carattere prevalentemente umanistico, contiene altresì fondi e documenti musicali, tra cui antiche Corali, Codici di contenuto musicale, manoscritti. Molto rilevante è il fondo documentario relativo al maestro Giacomo Puccini. Per le ricerche on line è possibile consultare l'indirizzo web: http://bibliolucca.it/SebinaOpacLUA/Opac

Archivio Storico Diocesano
La musica sacra è una componente essenziale della storia musicale lucchese che ancora oggi prosegue con innumerevoli iniziative. L'archivio storico Diocesano è certamente uno dei più antichi e prestigiosi archivi ecclesiastici italiani, e le opere che vi sono conservate sono di inestimabile valore. Tra le opere contenute vi sono anche importanti fondi e documenti musicali. I documenti altomedievali dell'Archivio sono entrati a far parte della prestigiosa "Memory of the world" dell'UNESCO.
Per informazioni: http://www.diocesilucca.it/index.php?id_ana=244

Biblioteca del Seminario Arcivescovile
La Biblioteca è nota proprio per la sezione musicale contenente numerose opere musicali a stampa con migliaia di manoscritti di musicisti lucchesi (tra i quali anche molti della famiglia Puccini).
Per informazioni: http://seminario.diocesilucca.it/

Teatro del Giglio
Il Teatro del Giglio è un fondamentale polo artistico e culturale della città di Lucca. La sua nascita risale a più di tre secoli fa, dal 1985 ha ottenuto il riconoscimento di Teatro di Tradizione. Il teatro possiede altresì una biblioteca che possiede un fondo librario con migliaia di volumi, numerose testate di riviste ed una videoteca ed una nutrita raccolta di dischi e cd musicali.
Sito web teatro del Giglio: http://www.teatrodelgiglio.it/

Museo Casa natale di Giacomo Puccini
All'interno del museo sono conservati numerose lettera autografe e alcune preziose pagine delle opere del maestro Giacomo Puccini, tra cui le partiture originali delle opere giovanili "Preludio a orchestra" e "Messa a 4 Voci". Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della Casa Museo all'indirizzo:
http://www.puccinimuseum.org/index.php

Centro Studi "G.Puccini"
Il Centro Studi Giacomo Puccini è stato costituito con l'obiettivo di promuovere ricerche sul Maestro Giacomo Puccini,sulla musica il teatro d'opera del suo tempo; a raccogliere e catalogare le fonti dell'opera pucciniana. La Biblioteca del Centro Studi, frequentata da appassionati e studiosi, contiene una valida raccolta di molte pubblicazione realizzate in tutto il mondo dedicate al noto compositore lucchese. Il centro studi ha un ruolo fondamentale nelle attività di ricerca, di organizzazione mostre, conferenze e convegni.
L'indirizzo del sito web del centro studi è il seguente: http://www.puccini.it/

Centro Studi Boccherini
Dove è possibile la consultazione del catalogo di raccolta delle opere di Luigi Boccherini descritte nel volume "Thematic, Bibliographical and Critical Catalogue of the Works of Luigi Boccherini" curato dallo studioso Yves Gérard (Conservatoire de Paris) e pubblicato nel 1969 dalla Oxford University Press (rintracciabile all'indirizzo http://www.luigiboccherini.it/gerard/) e informazioni relative ad altri importanti pubblicazioni e studi dedicati alla vita e alle opere di Boccherini.
Sullo stesso sito web è possibile consultare la versione digitale del volume "The art of playing on the violin" del musicista Francesco Xaverio Geminiani (http://www.luigiboccherini.it/geminiani/)

Istituto Alti studi musicali"L. Boccherini"
L'Istituto Superiore di Alti Studi Musicali Luigi Boccherini è una delle più antiche scuole musicali d'Italia e il principale polo di riferimento lucchese per la formazione musicale. La Biblioteca dell'Istituto Boccherini contiene manoscritti e stampe antiche di notevole valore con un ricco patrimonio bibliografico. Al suo interno vi sono importati fondi musicali tra i quali il Fondo del Maestro Giacomo Puccini.
Sito web dell'Istituto "L.Boccherini": http://www.boccherini.it/

Per conoscere tutte le biblioteche e gli archivi della provincia di Lucca consulta il sito web: http://www.provincia.lucca.it/biblioteche/ 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 16 Ottobre 2014, alle ore 13:21