Il network delle città creative della Musica
Il Network delle città creative è stato creato dall'UNESCO con l'obiettivo di costituire un legame tra città capaci di valorizzare la creatività come un elemento essenziale per il proprio sviluppo sociale, culturale ed economico.
La rete delle città creative comprende sette aree culturali: Musica, Letteratura, Folk Art, Design, Media Arts, Cinema e Gastronomia. Ogni città può candidarsi a far parte di ciascuna di tali aree culturali apportandovi la propria vitalità creativa condividendo le proprie esperienze e proiettando le proprie eccellenze e i talenti locali in un contesto globale, assicurando il sostegno reciproco e favorendo collaborazioni e progetti di natura internazionale, sviluppando così la propria industria culturale.
La città di Lucca è attualmente candidata presso l'UNESCO a diventare città creativa della musica. All'interno di tale rete fanno già parte le città di Bologna, di Siviglia (Spagna), di Glasgow (Scozia), di Ghent (Belgio), di Bogotà (Colombia), Brazzaville (R. Congo).
L'ingresso nel network delle città creative della musica comporta benefici sociali per tutte le città coinvolte e incrementa gli scambi tra artisti e cittadini delle diversi nazioni arricchendo il patrimonio culturale e musicale dei reciproci territori.
La Dichiarazione di Ghent è un accordo siglato nell'anno 2010 per favorire la cooperazione tra le città creative della musica UNESCO. I rappresentanti di Bologna, Siviglia, Glasgow e Ghent hanno identificato alcuni specifici campi di azione per sviluppare la collaborazione tra le diverse località ed è stata sottolineata l'importanza di coinvolgere altre città per rafforzare le sinergie della rete.
Il territorio di Lucca è un luogo privilegiato per la musica in cui vengono organizzati eventi e manifestazioni comprendenti diversi generi musicali che coinvolgono cittadini di ogni età e di ogni nazionalità durante tutto l'anno. La città è pronta ad accogliere artisti e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, che desiderano porre Lucca quale residenza ideale per esprimere la propria creatività, sentendo di appartenere ad una vera e propria patria creativa della musica.
Lucca, tramite le proprie numerose scuole pubbliche e private sparse su tutto il territorio provinciale, può ospitare un numero considerevole di studenti italiani e stranieri ed è in grado di attrarre un numero sempre maggiore di giovani e di adulti desiderosi di formarsi e specializzarsi nel campo musicale.
Molte sono le potenziali collaborazioni che potrebbero svilupparsi tra manifestazioni già consolidate e tra artisti di diversa provenienza culturale e geografica grazie alla rete delle città creative della musica. Attraverso il progetto "Lucca città della musica" si intende altresì promuovere e diffondere un linguaggio universale di benessere, armonia e di pacifica convivenza tra i popoli.
Per approfondire la conoscenza sulla rete delle città creative è possibile consultare il sito dell'UNESCO all'indirizzo: http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/creativity/creative-cities-network/