L'insegnamento musicale nel Medioevo
La formazione musicale nella città di Lucca individua le proprie origini all'interno delle istituzioni ecclesiastiche. Nel secolo VIII a Lucca già esistevano scuole di musica presso la Cattedrale di San Martino, e a partire dal Medioevo ne fiorirono di nuove anche in altre chiese cittadine. Dal 1357 oltre all'insegnamento del canto entrò nelle scuole anche quello della musica organistica. Nel secolo successivo si trovava a Lucca anche uno dei più celebri teorici del tempo, il carmelitano inglese Giovanni Hothby, il quale insegnò nella Cattedrale di San Martino dal 1467 al 1486.
Già nel Medioevo i servizi musicali erano di ausilio non soltanto ai riti religiosi, ma anche presenti in svariati eventi di carattere civile. Per questi scopi, i governanti lucchesi mantenevano alle proprie dipendenze un gruppo di musicisti e verso la fine del XV sec. la musica a Lucca si insegnava non solo nelle chiese e scuole ecclesiastiche ma anche per conto della Signoria stessa.