Gli organisti della Cattedrale. Il contributo della dinastia Puccini
Fin dal XV secolo, l'arte organistica era particolarmente favorita a Lucca dall'abbondanza di chiese e da uno spiccato interesse per l'ornamento musicale del culto: dopo l'importante insegnamento e la pratica di organisti, maestri e compositori come Giuseppe, Valerio e Vincenzo Guami, Francesco Maria Stiava e Giuseppe Montuoli, nel 1740 divenne organista di San Martino Giacomo Puccini senior. La carica di organista della Cattedrale fu ricoperta da tutti i Puccini (escluso Giacomo junior): la dinastia dei Puccini conservò quindi la mansione di organista della Cattedrale di Lucca ininterrottamente per 124 anni. Molti altri furono comunque rinomati organisti lucchesi, tra cui Fortunato Magi, Carlo Angeloni, Giuseppe Rustici e, nella seconda metà del Novecento, Don Emilo Maggini, il quale fu organista della Cattedrale per oltre 40 anni. Dal 1994 l'organista della Cattedrale di Lucca è Giulia Biagetti.