I Seminari
Fino all'istituzione delle moderne scuole di musica, i Seminari ecclesiastici avevano sempre contribuito in maniera rilevante allo sviluppo dell'educazione e della cultura musicale. A Lucca 'la bell'arte dei suoni' faceva parte della generale istruzione dei tre Seminari di San Martino, San Michele e SS.Giovanni e Reparata, nati nel XVI sec. e ancora presenti al principio dell'Ottocento. Nel 1872, inoltre, Mons. Benedetto Bernardini fondò la "Casa dei Chierici poveri" detta poi "Seminario Bernardini", all'interno del quale si insegnava la musica.
Nel 1907 fu creato a Lucca un unico Seminario diocesano alle dipendenze dell'Arcivescovo, comportando quindi la fusione delle realtà esistenti. Negli anni '30 del secolo scorso, grazie all'arcivescovo Mons. Antonio Torrini, fu costruito infine l'attuale grande Seminario Arcivescovile di Monte San Quirico: la sua biblioteca è particolarmente nota in tutto il mondo proprio per la sezione musicale, risalente alle antiche origini del Seminario stesso. Qui sono custodite circa 300 opere musicali a stampa sacre e profane dei secoli XVI-XVIII, e oltre 2.000 manoscritti di opere più recenti (compresi svariati originali, come quelli della famiglia Puccini e brani inediti di Boccherini, Caldara, Piccinni, Pergolesi, Porpora, ecc.); tra gli autori di questi lavori molti sono musicisti lucchesi, anche contemporanei.