Altre Istituzioni Religiose
Un'altra importante istituzione presente nella vita musicale lucchese fu la Confraternita di Santa Cecilia, fondata a Lucca nel 1684, la quale ogni anno celebrava la festa della sua Santa protettrice con musiche solenni e concerti. Grazie anche ad essa l'arte musicale lucchese godette di un notevole sviluppo, considerata la quantità di nuove musiche che ogni anno i maestri lucchesi erano chiamati a scrivere per la loro Patrona.
A partire dagli inizi del Novecento furono attive anche a Lucca molte Scholae Cantorum. Tra queste ricordiamo la Schola Cantorum del Seminario Arcivescovile, la Schola Cantorum intitolata a San Gregorio Magno diretta dal maestro Teofilo Federighi, e la Cappella Musicale della "Società dell'Immacolata Concezione". Per conferire maggior solennità alle feste, nelle celebrazioni liturgiche lucchesi più importanti dell'anno, le Scholae Cantorum furono spesso unite soprattutto per le feste di Santa Cecilia e per le esecuzioni musicali di Santa Croce.
Fino al 1960 circa la Schola Cantorum del Seminario Arcivescovile continuò a prestare servizio come Coro del Duomo, ma dalla metà degli anni '60 a farne le veci fu il coro della Cappella "Santa Cecilia" il quale, acquisendo funzione principalmente liturgica, poco tempo dopo divenne coro della Cattedrale di Lucca. Fondato negli ultimi mesi del 1929 e composto inizialmente da voci bianche e virili, esso disponeva in origine anche di una piccola orchestra stabile e divenne in breve tempo un piccolo vivaio per molti musicisti lucchesi. Ancora oggi il Coro della Cappella "Santa Cecilia" è una realtà viva e molto apprezzata e, oltre al servizio liturgico nella Cattedrale e all'esecuzione ogni anno del celebre "Mottettone" per la festa di Santa Croce, è impegnato in una significativa attività concertistica in Italia e all'estero. Ha inciso oltre venti CD dedicati a musiche inedite di Boccherini, Bottini, Pacini, Magi, Angeloni, Catalani, Luporini, Landi, Pergolesi, Porpora, Piccinni, Sammartini, Bellini e a tutti i musicisti della famiglia Puccini.