1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

L'Istituto Musicale Giovanni Pacini e il Liceo musicale di Viareggio

L'istituzione che seppe più di altre raccogliere i frutti della lunga tradizione musicale lucchese, diventando un vero e proprio punto di riferimento per i musicisti, fu l'Istituto Musicale fondato dal grande operista Giovanni Pacini. Compositore e didatta di origine siciliane, Pacini fu uno degli esponenti principali della vita musicale lucchese del XIX secolo: le sue opere furono eseguite nei maggiori teatri italiani, ma egli scrisse anche musica sacra, molta della quale per le solennità religiose lucchesi, e musica da camera.
Il 14 agosto 1842 fu decretato che le scuole pubbliche di musica lucchesi fossero ordinate con un regolamento e riunite sotto il titolo di Istituto Musicale.
Lucca fu quindi una delle primissime città italiane, insieme a Bologna, Milano e Napoli, a dotarsi di una scuola musicale intesa in senso moderno, ancor prima di Torino, Roma e Venezia.
L'Istituto Musicale fu dal principio strettamente legato alla R. Cappella e la sua attività artistica si svolse principalmente nelle esecuzioni sacre. Nel 1852, il Comune di Lucca assunse entrambe le Istituzioni sotto il suo mantenimento. Il maestro Pacini fu il primo direttore dell'Istituto e, con una sola interruzione di due anni (in cui a dirigere l'Istituto fu Michele Puccini), restò in carica fino alla sua morte, avvenuta nel 1867. Il municipio decretò che la scuola musicale fosse intitolata Istituto Musicale "Giovanni Pacini" per onorare la memoria del suo fondatore e direttore.
Nel 1902 fu nominato direttore dell'Istituto Musicale "Pacini" il maestro Gaetano Luporini, personalità di spicco, forse la principale nell'ambiente musicale lucchese dei primi quarant'anni del Novecento. Con il Regio Decreto del 18 settembre 1924, Luporini riuscì ad ottenere la parificazione dell'Istituto Comunale ai Conservatori di Stato. Dopo oltre trent'anni di servizio, Luporini andò in pensione nel 1937 e da quell'anno, fino al 1970, l'Istituto fu diretto da un suo abile allievo: Sebastiano Caltabiano. Fu proprio durante la sua carica che nel 1943 l'Istituto prese l'attuale nome, "Luigi Boccherini", in occasione del bicentenario della nascita del celebre musicista.
Continuando a incrementare le proposte didattiche e artistiche, e rimanendo costantemente il principale punto di riferimento musicale cittadino, l'Istituto fu poi guidato da altri illustri musicisti, tra cui Enzo Borlenghi e Gaetano Giani Luporini, nipote del già noto maestro. La scuola cittadina è passata infine al settore dell'Alta Formazione Artistica e Musicale, conformando ordinamenti didattici e statutari secondo le direttive del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica.
Oltre all'Istituto Musicale, la città di Lucca è sempre stata ricca di altre istituzioni e scuole private che si dedicarono all'insegnamento della musica. Tra queste ricordiamo nel XIX secolo l'"Istituto Elisa" fondato da Elisa Bonaparte, l'Istituto nel Convento di San Nicolao per fanciulle denominato "Congregazione Nazionale", poi Conservatorio "Luisa Carlotta". Inoltre il maestro Domenico Quilici aprì una scuola di musica che nel 1812 divenne Comunale mentre dal 1834 al 1850 fu attiva la scuola di voci infantili tenuta dal maestro Alessandro Rustici e dal 1856 al 1882 la scuola musicale "Nerici e Compagni". Insegnamenti privati furono tenuti anche dai maestri Domenico Fanucchi, Valentino Ragghianti, Carlo Angeloni e Carlo Giorgi. Della prima metà del Novecento ricordiamo la "Scuola di Cultura Musicale" fondata nel 1915 e diretta dalla pianista Margherita Bertolucci.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 31 Ottobre 2014, alle ore 15:41